Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Messina - Facolta - Scienze Dell'amministrazione E Dello Sviluppo Economico
Scienze Dell'amministrazione E Dello Sviluppo Economico
Universita' Degli Studi Di Messina
Facolta' Di Scienze Politiche
Scienze Dell'amministrazione E Dello Sviluppo Economico
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere conoscenze di metodo e di contenuto culturale, scientifico e professionale per la formazione giuridica, economica, politico- istituzionale, organizzativa e della sicurezza nel campo delle amministrazioni pubbliche, nazionali ed internazionali, e in quello delle organizzazioni complesse, nonche' delle politiche di pari opportunita';
-possedere conoscenze metodologiche e culturali multidisciplinari idonee a formare figure professionali capaci di interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni;
-essere in grado di assistere le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private d'impresa e di servizi e quelle del terzo settore nelle attivita' di progettazione ed implementazione di iniziative finalizzate a promuovere lo sviluppo economico, sociale e civile delle comunita';
- possedere capacita' atte ad implementare specifiche politiche pubbliche e a concorrere alla gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle amministrazioni pubbliche (centrali e locali), nelle imprese, nelle organizzazioni private e nel terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-devono comprendere in ogni caso la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione professionale e di sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese private, amministrazioni pubbliche e organizzazioni del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso si propone di fornire conoscenze (professionali e culturali) multidisciplinari nel metodo e nei contenuti essenziali per il conseguimento di una qualificata formazione giuridica, politico- istituzionale, economico- statistica, politologico- organizzativa nel campo delle amministrazioni pubbliche, private, sia semplici che complesse, operanti sia nei settori profit che non profit. Gli insegnamenti forniscono talune competenze anche di tipo sociologico per assistere le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private d'impresa e di servizi, le strutture del terzo settore nell'attivita' di progettazione e implementazione delle politiche e delle iniziative intese a promuovere lo sviluppo economico e sociale, concorrendo altresi' alla corretta gestione delle risorse. I laureati saranno formati professionalmente nelle loro capacita' di interpretare e governare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa delle amministrazioni sia pubbliche che private.
Il corso e' styrutturato per fornire una preparazione di base nelle aree fondamentali delle scienze sociali (in particolare diritto, economia, storia istituzionale), completata da una preparazione di rilievo nelle aree caratterizzanti della scienza politica, della sociologia delle scienze statistiche e demografiche, nonche' nelle discipline giuspubblicistiche.
-possedere conoscenze di metodo e di contenuto culturale, scientifico e professionale per la formazione giuridica, economica, politico- istituzionale, organizzativa e della sicurezza nel campo delle amministrazioni pubbliche, nazionali ed internazionali, e in quello delle organizzazioni complesse, nonche' delle politiche di pari opportunita';
-possedere conoscenze metodologiche e culturali multidisciplinari idonee a formare figure professionali capaci di interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni;
-essere in grado di assistere le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private d'impresa e di servizi e quelle del terzo settore nelle attivita' di progettazione ed implementazione di iniziative finalizzate a promuovere lo sviluppo economico, sociale e civile delle comunita';
- possedere capacita' atte ad implementare specifiche politiche pubbliche e a concorrere alla gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle amministrazioni pubbliche (centrali e locali), nelle imprese, nelle organizzazioni private e nel terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-devono comprendere in ogni caso la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione professionale e di sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese private, amministrazioni pubbliche e organizzazioni del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso si propone di fornire conoscenze (professionali e culturali) multidisciplinari nel metodo e nei contenuti essenziali per il conseguimento di una qualificata formazione giuridica, politico- istituzionale, economico- statistica, politologico- organizzativa nel campo delle amministrazioni pubbliche, private, sia semplici che complesse, operanti sia nei settori profit che non profit. Gli insegnamenti forniscono talune competenze anche di tipo sociologico per assistere le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private d'impresa e di servizi, le strutture del terzo settore nell'attivita' di progettazione e implementazione delle politiche e delle iniziative intese a promuovere lo sviluppo economico e sociale, concorrendo altresi' alla corretta gestione delle risorse. I laureati saranno formati professionalmente nelle loro capacita' di interpretare e governare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa delle amministrazioni sia pubbliche che private.
Il corso e' styrutturato per fornire una preparazione di base nelle aree fondamentali delle scienze sociali (in particolare diritto, economia, storia istituzionale), completata da una preparazione di rilievo nelle aree caratterizzanti della scienza politica, della sociologia delle scienze statistiche e demografiche, nonche' nelle discipline giuspubblicistiche.
Conoscenze
Il regolamento didattico del corso di laurea individua le conoscenze richieste per l'accesso e ne precisa le modalita' di verifica. Tale verifica e' obbligatoria. Se la verfifica non e' positiva, sono previsti specifici obblighi formativi aggiuntivi, secondo le modalita' indicate nel regolamento didattico stesso.
Sbocchi Professionali
I laureati del corso potranno svolgere attivita' presso le pubbliche amministrazioni centrali e periferiche, nelle organizzazioni private complesse, nelle organizzazioni del non profit e del volontariato, negli enti e nelle fondazioni operanti nei settori della cultura, del turismo, dell'ambiente, dell'educazione, della ricerca, del marketing territoriale, noncha'© nelle attivita' di project financing per i progetti d'impresa e d'ambito, nelle strutture sindacali, in varie attivita' professionali, nelle societa' cooperative e nell'insegnamento. Potranno altresi' svolgere assistenza nelle funzioni di project manager nelle attivita' di sviluppo e valutazione dei progetti delle strutture pubbliche e private.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
- Archivisti
- Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
- Contabili ed assimilati
- Tecnici addetti all'organizzazione e al controllo della produzione
- Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
- Agenti assicurativi
- Tecnici del marketing
- Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
- Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
- Ufficiali della polizia di stato
- Comandanti dei vigili urbani e dei vigili del fuoco e del corpo forestale
- Ufficiali di finanza
Prova Finale
La prova finale consistera' in un elaborato scritto, su un tema delimitato. Allo studente verra' chiesto di dimostrare le proprie capacita' metodologiche e le attitudini critiche necessarie per inquadrare la problematica oggetto dell'elaborato, utilizzando la relativa bibliografia essenziale.
Senza differenze ai fini della maturazione dei CFU attribuiti (non variando il carico di lavoro previsto), la prova finale, alternativamente, potra' consistere in una relazione scritta, assegnata dal Consiglio del corso di studi, sulle esperienze culturali maturate durante il corso o sulle attivita' svolte durante un periodo di tirocinio o stage, fermo restando che il laurendo dovra' dimostrare le proprie capacita' metodologiche e le attitudini critiche necessarie per inquadrare le problematiche affrontate, utilizzando la principale bibliografia di riferimento.
Senza differenze ai fini della maturazione dei CFU attribuiti (non variando il carico di lavoro previsto), la prova finale, alternativamente, potra' consistere in una relazione scritta, assegnata dal Consiglio del corso di studi, sulle esperienze culturali maturate durante il corso o sulle attivita' svolte durante un periodo di tirocinio o stage, fermo restando che il laurendo dovra' dimostrare le proprie capacita' metodologiche e le attitudini critiche necessarie per inquadrare le problematiche affrontate, utilizzando la principale bibliografia di riferimento.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
