Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Messina - Facolta - Scienze Dell'ambiente E Della Natura
 
Scienze Dell'ambiente E Della Natura
Universita' Degli Studi Di Messina
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze Dell'ambiente E Della Natura
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

Le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- potranno essere piu' orientati alle scienze della natura, maggiormente caratterizzati, pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle scienze della Terra e delle scienze biologiche, ovvero piu' orientati verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse, prevedendo cosi' l'interazione fra un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali;
- devono prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali;
- possono prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Le Scienze Naturali sono state oggetto di un Corso di studi prestigioso attivo fin dagli anni Trenta del secolo scorso presso l'Ateneo di Messina, citta' nella quale hanno operato illustri Naturalisti e scienziati di fama mondiale. Il Corso di Laurea che si intende proporre deriva dall'esperienza didattica e dalle esigenze di inserimento lavorativo poste dagli studenti in questi anni di successivi adattamenti alle diverse riforme universitarie prima della L. 509/99.
Il Naturalista che si intende preparare e' una figura professionale rilevante nell'ambito dell'offerta formativa universitaria italiana dato che le competenze da far acquisire ai laureati sono basate sulla conoscenza dei sistemi naturali e degli equilibri esistenti tra le componenti biotiche ed il sistema Terra che ospita il mondo dei viventi, in una prospettiva storica che affonda le sue radici nel tempo geologico profondo e nella filogenesi. Con questa proposta si vogliono accentuare gli elementi di interrelazione nello studio degli ecosistemi (aspetti litologici, morfologici e geologici del territorio; organizzazione biologica e tassonomia; auto- e sinecologia; struttura ed evoluzione delle biocenosi) incardinata su fondamentali conoscenze di base (Matematica, Fisica, Chimica, Informatica).
La figura professionale individuata risponde, anche, ad una delle esigenze oggi piu' avvertite dall'Unione Europea i cui atti ufficiali, rifacendosi alla Convenzione di Rio de Janeiro sulla Biodiversita', hanno individuato obiettivi di tutela ambientale che coprono molti aspetti di tipo naturalistico quali 'Protection and Conservation of marine Environment', 'Soil', 'Sustainable uses of resources', 'Urban Environment', ed hanno avviato la realizzazione della rete 'Natura 2000', la quale sancisce la necessita' di mantenere e ripristinare gli habitat che assicurino la sopravvivenza delle popolazioni vegetali ed animali e la complessita' stessa degli ecosistemi.
Il Corso di Laurea tende pertanto a soddisfare la richiesta di formazione specifica proveniente dai Ministeri, dalle Regioni, dal sistema dei Parchi e delle Aree protette presenti ampiamente sul territorio nazionale. Vi e', anche, una significativa domanda di formazione nel settore, che proviene dagli altri Enti pubblici, dal mondo del lavoro, della scuola e della divulgazione scientifica che si occupano o interagiscono con le problematiche ambientali. In coerenza con quanto sopra il percorso formativo, a partire dagli insegnamenti di base (matematica, fisica, chimica, informatica) fornira' le conoscenze fondamentali di Biologia e di Scienze della Terra, evidenziando lo stretto rapporto tra le informazioni specifiche di ciascun corso e indirizzando gli studenti verso la comprensione della interdipendenza dei processi naturali.
Il laureati in Scienze dell'Ambiente e della Natura devono:
- possedere una solida conoscenza di base dei diversi settori delle scienze naturali
- acquisire metodiche disciplinari di indagine
- possedere competenze operative e applicative nell'ambito delle attivita' di tutela degli ambienti naturali.
- Essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, oltre alla lingua italiana, la lingua inglese per lo scambio di informazioni nell'ambito delle competenze specifiche.
- Possedere adeguate capacita' e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
- Essere in grado di integrarsi in gruppi di lavoro per inserirsi senza difficolta' negli ambienti di lavoro.
I laureati in Scienze dell'Ambiente e della Natura devono infine essere capaci di svolgere compiti tecnico- operativi e attivita' professionali di supporto in attivita' di controllo, tutela e gestione dell'ambiente e di conoscenza, tutela e fruizione del patrimonio naturalistico (Musei naturalistici, Parchi e Riserve Naturali, Geositi, attivita' di scavo nell'ambito di ricerche paleontologiche e di archeologia preistorica, monitoraggio delle popolazioni animali e della copertura vegetale).

Per fornire una preparazione adeguata a fronteggiare l'enorme attenzione che oggi viene dedicata agli ambienti naturali e allo sviluppo di attivita' di tutela e di fruizione, il corso di laurea prevede:
- Sufficienti attivita' formative di base negli ambiti della matematica, chimica, fisica, informatica.
- Attivita' finalizzate all'acquisizione dei fondamenti teorici e adeguati elementi operativi relativamente: alla biologia, tassonomia e fisiologia degli organismi animali e vegetali, alla ecologia, all'analisi delle biocenosi e degli ecosistemi, alla evoluzione del mondo organico, come risulta dalle evidenze paleontologiche e stratigrafiche, alle rocce e ai minerali, alla geologia, alla geomorfologia e ai processi dinamici che modellano il pianeta.
- Attivita' finalizzate ai settori applicativi relativi al prelievo di dati sui popolamenti, alla campionatura di rocce minerali e fossili, e all'analisi e trattamento dei dati di campagna.
- Esercitazioni e attivita' di laboratorio nei diversi settori disciplinari
- Attivita' esterne come tirocini formativi presso Parchi, Riserve, Musei, oltre a stage presso altre Universita', anche nel quadro della mobilita' per studenti prevista dalla normativa in vigore.


 
Conoscenze
Possono accedere al corso di laurea gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Le conoscenze scientifiche riguardano gli elementi generali di Matematica, Chimica, Fisica, Biologia e Scienze della Terra trattati nelle scuole superiori.
E' previsto un test orientativo, non selettivo, che servira' a determinare eventuali carenze nelle materie scientifiche che saranno colmate con opportuni percorsi.
E' prevista l'iscrizione di studenti part- time/lavoratori per i quali si predisporra' un percorso formativo alternativo.
 
Sbocchi Professionali
Per il laureato in Scienze dell'Ambiente e della Natura e' possibile accedere all'attivita' professionale di esperto del controllo ambientale. Gli sbocchi occupazionali sono pertanto quelli previsti per tutti i laureati nella classe di Scienze e tecnologia per l'ambiente e la natura che potranno svolgere attivita' professionali e tecniche in diversi ambiti come attivita' di laboratorio (enti pubblici e privati di ricerca e di servizi) in cui si debbano analizzare biocenosi ed ecosistemi e controllare le loro relazione con i processi fisici che definiscono e modificano la qualita' dell'ambiente; negli studi professionali impegnati nelle attivita' della valutazione di impatto ambientale e della conservazione ed il ripristino degli ambienti. Potra' inserirsi nelle attivita' di supporto a specialisti nel monitoraggio e nella salvaguardia degli ambienti naturali protetti, e nella prevenzione di rischi naturali. Potra' inserirsi nelle attivita' di campionatura e analisi di corpi rocciosi e delle relative associazioni minerali, nelle attivita' di scavo di giacimenti paleontologici e di scavi archeologici, in questi ultimi per la parte che riguarda gli aspetti strettamente stratigrafici e il campionamento dei resti di organismi (resti di pasto), delle particelle minerali noncha'© dei pollini. Potra' anche inserirsi nelle attivita' di organizzazione, schedatura, esposizione e collaborazione alla fruizione di Musei naturalistici e di Geositi.
Potra' infine utilizzare la laurea triennale per la prosecuzione della preparazione finalizzata all'insegnamento nelle scuole secondarie.
Secondo il DPR 328/01 i laureati nella classe di Scienze dell'ambiente e della natura possono iscriversi ai seguenti ordini professionali:
Art. 18 - Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori B
Art. 33 Biologo B
Art. 55 a) Agrotecnico, c) Perito agrario




Il corso prepara alle professioni di
  • Paleontologi
  • Botanici
  • Zoologi
  • Ecologi
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella stesura di un documento elaborato sotto la guida di un tutore- relatore che deve essere membro effettivo del Consiglio del Corso di Laurea ed assegnato dal Consiglio stesso su domanda dello studente interessato.
La prova finale puo' consistere anche nella stesura di una relazione sulla esperienza pratica di laboratorio maturata durante il periodo di tirocinio- stage, concordata con un docente referente, membro effettivo del Consiglio del Corso di Laurea ed assegnato dal Consiglio stesso su richiesta, ed elaborata sotto la guida di un tutore che ha seguito lo studente durante tale periodo nella struttura ospitante.
La prova finale sara' discussa in seduta pubblica nell'ambito di un colloquio.