Scienze Del Servizio Sociale
Universita' Degli Studi Di Messina
Facolta' Di Scienze Politiche
Scienze Del Servizio Sociale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza e padronanza delle discipline di base, dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere conoscenze disciplinari e metodologiche adeguatamente utili alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi;
- possedere una buona cultura interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, etico- filosofico, giuridico- economico, medico, psicologico e storico idonea a comprendere le caratteristiche delle societa' moderne e a collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale e sociale;
- possedere competenze nel campo della rilevazione e del trattamento di situazioni di disagio sociale tanto di singoli quanto di famiglie, gruppi e comunita';
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione, in particolare per quanto attiene ai diritti di cittadinanza e all'accompagnamento di soggetti in difficolta';
- possedere competenze e capacita' di interagire con le culture, comprese quelle di genere e delle popolazioni immigrate, nella prospettiva di relazioni sociali multiculturali e multietniche;
- essere in grado di attivare azioni preventive del disagio sociale, promozionali del benessere delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunita'; azioni di pronto intervento sociale e di sostegno nell'accesso alle risorse e alle prestazioni;
- possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca sociale;
- possedere capacita' di operare con i gruppi e in gruppi di lavoro;
- conoscere efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- perseguire l'acquisizione di elementi di esperienza con attivita' esterne attraverso tirocini presso enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, imprese sociali in cui e' presente il Servizio Sociale Professionale.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali organizzazioni private nazionali e multinazionali; amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese. Tali attivita' saranno svolte in diverse aree: di aiuto nei processi di inclusione sociale, preventivo- promozionali, organizzative, didattico- formative e di ricerca.
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea attua la completezza della formazione sia di base sia caratterizzante assumendo discipline dai settori scientifico- disciplinari di cui in tabella ed attua la coerenza complessiva della formazione orientandone i contenuti in rapporto agli obiettivi della classe.
Il curriculum del corso di laurea, oltre a rispettare i minimi indicati dalla tabella, deve anche prevedere almeno 18 CFU per Tirocinio e guida al tirocinio privilegiando la supervisione da parte di assistenti sociali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso ha come obiettivo principale di fornire un'adeguata formazione di base nei settori sociologico, psicologico e del servizio sociale, accompagnata da una sufficiente preparazione interdisciplinare d'impianto economico, giuridico e storico, necessaria per fare maturare la capacita' di programmare e realizzare interventi integrati fra i vari ambiti operativi in cui l'operatore si trovera' ad agire. Tale formazione sara' acquisita, principalmente, mediante lo studio guidato dei testi base di ciascuno degli ambiti di riferimento, utili a consentire al laureato di comprendere e valutare criticamente le caratteri peculiari delle societa' moderne.
Attivita' di laboratorio faranno acquisire le competenze informatiche necessarie per accedere ai principali banche dati e per utilizzare gli stessi strumenti.Le abilita' maturate saranno verificate medianti appropriate esercitazioni.
I laureati dovranno apprendere i metodi propri della ricerca sociologica e del servizio sociale, nonche' alcune delle principali tecniche dei vari settori di applicazione, possedendo competenze operative, anche in relazione alla valutazione e alla misura dei dati osservati, utili per costruire progetti d'intervento a carattere sociale e/o individuale.
Tali abilita' saranno maturate, in particolare mediante attivita' di tirocinio guidato ed assistito e da periodiche verifiche del livello di maturazione raggiunto, anche mediante relazioni sui tirocini svolti o in ricerche sul campo, a livello individuale e di gruppo.
I laureati acquisiranno capacita' di lavorare in gruppo e di comunicare anche con interlocutori con difficolta' di comprensione, sviluppando specifiche competenze in periodi appropriati di tirocinio e stage che si svilupperanno nell'arco del triennio.
Al termine del corso il laureato dovra' essere in grado di allocare le specifiche conoscenze maturate nel piu' vasto contesto economico, storico, giuridico e sociale, sia locale che che nazionale ed anche sovrannazionale, acquisendo maturita' di giudizio e competenze diversificate spendibili nel mercato del lavoro come operatore sociale o assistente sociale o addetto alla ricerca sociale.
Attraverso attivita' di laboratorio maturera' sufficiente padronanza della lingua inglese per l'acquisizione e lo scambio di informazioni in contesti non localistici e culturalmente angusti.
Il laureato maturera' altresi'. attraverso lo studio delle discipline formative di base (sociologighe, economiche, psicologiche, storiche e giuridiche) le conoscenze necessarie ed indispensabili per transitare utilmente ad una laurea magistrale nei settori delle scienze e della ricerca sociale e sociologica
- possedere un'adeguata conoscenza e padronanza delle discipline di base, dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere conoscenze disciplinari e metodologiche adeguatamente utili alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi;
- possedere una buona cultura interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, etico- filosofico, giuridico- economico, medico, psicologico e storico idonea a comprendere le caratteristiche delle societa' moderne e a collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale e sociale;
- possedere competenze nel campo della rilevazione e del trattamento di situazioni di disagio sociale tanto di singoli quanto di famiglie, gruppi e comunita';
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione, in particolare per quanto attiene ai diritti di cittadinanza e all'accompagnamento di soggetti in difficolta';
- possedere competenze e capacita' di interagire con le culture, comprese quelle di genere e delle popolazioni immigrate, nella prospettiva di relazioni sociali multiculturali e multietniche;
- essere in grado di attivare azioni preventive del disagio sociale, promozionali del benessere delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunita'; azioni di pronto intervento sociale e di sostegno nell'accesso alle risorse e alle prestazioni;
- possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca sociale;
- possedere capacita' di operare con i gruppi e in gruppi di lavoro;
- conoscere efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- perseguire l'acquisizione di elementi di esperienza con attivita' esterne attraverso tirocini presso enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, imprese sociali in cui e' presente il Servizio Sociale Professionale.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali organizzazioni private nazionali e multinazionali; amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese. Tali attivita' saranno svolte in diverse aree: di aiuto nei processi di inclusione sociale, preventivo- promozionali, organizzative, didattico- formative e di ricerca.
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea attua la completezza della formazione sia di base sia caratterizzante assumendo discipline dai settori scientifico- disciplinari di cui in tabella ed attua la coerenza complessiva della formazione orientandone i contenuti in rapporto agli obiettivi della classe.
Il curriculum del corso di laurea, oltre a rispettare i minimi indicati dalla tabella, deve anche prevedere almeno 18 CFU per Tirocinio e guida al tirocinio privilegiando la supervisione da parte di assistenti sociali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso ha come obiettivo principale di fornire un'adeguata formazione di base nei settori sociologico, psicologico e del servizio sociale, accompagnata da una sufficiente preparazione interdisciplinare d'impianto economico, giuridico e storico, necessaria per fare maturare la capacita' di programmare e realizzare interventi integrati fra i vari ambiti operativi in cui l'operatore si trovera' ad agire. Tale formazione sara' acquisita, principalmente, mediante lo studio guidato dei testi base di ciascuno degli ambiti di riferimento, utili a consentire al laureato di comprendere e valutare criticamente le caratteri peculiari delle societa' moderne.
Attivita' di laboratorio faranno acquisire le competenze informatiche necessarie per accedere ai principali banche dati e per utilizzare gli stessi strumenti.Le abilita' maturate saranno verificate medianti appropriate esercitazioni.
I laureati dovranno apprendere i metodi propri della ricerca sociologica e del servizio sociale, nonche' alcune delle principali tecniche dei vari settori di applicazione, possedendo competenze operative, anche in relazione alla valutazione e alla misura dei dati osservati, utili per costruire progetti d'intervento a carattere sociale e/o individuale.
Tali abilita' saranno maturate, in particolare mediante attivita' di tirocinio guidato ed assistito e da periodiche verifiche del livello di maturazione raggiunto, anche mediante relazioni sui tirocini svolti o in ricerche sul campo, a livello individuale e di gruppo.
I laureati acquisiranno capacita' di lavorare in gruppo e di comunicare anche con interlocutori con difficolta' di comprensione, sviluppando specifiche competenze in periodi appropriati di tirocinio e stage che si svilupperanno nell'arco del triennio.
Al termine del corso il laureato dovra' essere in grado di allocare le specifiche conoscenze maturate nel piu' vasto contesto economico, storico, giuridico e sociale, sia locale che che nazionale ed anche sovrannazionale, acquisendo maturita' di giudizio e competenze diversificate spendibili nel mercato del lavoro come operatore sociale o assistente sociale o addetto alla ricerca sociale.
Attraverso attivita' di laboratorio maturera' sufficiente padronanza della lingua inglese per l'acquisizione e lo scambio di informazioni in contesti non localistici e culturalmente angusti.
Il laureato maturera' altresi'. attraverso lo studio delle discipline formative di base (sociologighe, economiche, psicologiche, storiche e giuridiche) le conoscenze necessarie ed indispensabili per transitare utilmente ad una laurea magistrale nei settori delle scienze e della ricerca sociale e sociologica
Conoscenze
Per l'accesso al corso e' ritenuto sufficiente un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o un equipollente titolo di studio conseguito all'estero.
In particolare e con specifico riferimento al corso, ove si ritenesse utile mantenere un accesso a numero proprammato, puo' essere prevista una prova di ammissione per accertare eventuali carenze formative di base (in particolare nel settore socio- culturale, economico e informatico) da fare colmare nel primo anno di corso.
In particolare e con specifico riferimento al corso, ove si ritenesse utile mantenere un accesso a numero proprammato, puo' essere prevista una prova di ammissione per accertare eventuali carenze formative di base (in particolare nel settore socio- culturale, economico e informatico) da fare colmare nel primo anno di corso.
Sbocchi Professionali
La laurea permette l'accesso alla professione di assistente sociale, previo superamento del prescritto esame per l'iscrizione all'albo. Il principale sbocco professionale, pertanto, puo' considerarsi quello di assistente sociale presso strutture pubbliche e private, in particolare ASL, Ministeri (Sanita', Lavoro, Giustizia, Interni, Presidenza del Consiglio etc.), noncha'© presso enti locali e organizzazioni che gestiscono servizi alle persone o strutture riabilitative. Livelli di maggiore risponsabilita', con impieghi direttivi, potranno essere conseguiti maturando la seriale laurea magistrale, cui il corso triennale prelude.
Ulteriori campi di occupazioni vanno individuati nei servizi programmati dagli enti territoriali (in particolare regioni, province e comuni) in beneficio delle famiglie in situazioni di disagio, dei minori con problemi con la giustizia o vittime di tossicodipendenze, o degli adulti costretti in istituti penitenziari o affidati a servizi sociali sostitutivi.
Possibili impieghi, anche come attivita' professionali private, possono ipotizzarsi presso case di riposo (anche gestite in proprio), in case famiglia e in centri di accoglienza per persone in situazioni di disagio o extracomunitari, gestite da onlus ed enti assistenziali di natura privata.
Il corso prepara alle professioni di
Ulteriori campi di occupazioni vanno individuati nei servizi programmati dagli enti territoriali (in particolare regioni, province e comuni) in beneficio delle famiglie in situazioni di disagio, dei minori con problemi con la giustizia o vittime di tossicodipendenze, o degli adulti costretti in istituti penitenziari o affidati a servizi sociali sostitutivi.
Possibili impieghi, anche come attivita' professionali private, possono ipotizzarsi presso case di riposo (anche gestite in proprio), in case famiglia e in centri di accoglienza per persone in situazioni di disagio o extracomunitari, gestite da onlus ed enti assistenziali di natura privata.
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione
- Insegnanti
- Assistenti sociali ed assimilati
- Tecnici della assistenza e della previdenza sociale
- Tecnici dei servizi di collocamento
Prova Finale
La prova finale consistera' in colloquio su un elaborato scritto, avente ad oggetto un tema di studio delimitato, finalizzato a mostrare le conoscenze, le capacita' metodologiche e le attitudini critiche acquisite dal laureando.
La prova finale, oltre ad avere carattere di sintetico accertamento delle conoscenze acquisite, dovra' preparare il laureato a misurarsi con la stesura di rapporti sintetici e abituarlo all'elaborazione di relazioni di lavoro o analisi critiche di dati. Pertanto la stessa prova potra' alternativamente consistere nella discussione di una relazione scritta sulle esperienze culturali maturate dallo studente durante il corso degli studi o sulle attivita' svolte durante un significativo periodo di tirocinio o stage, cosi' come anche nell'illustrazione dei risultati di un'esperienza di lavoro sul campo.
La prova finale, oltre ad avere carattere di sintetico accertamento delle conoscenze acquisite, dovra' preparare il laureato a misurarsi con la stesura di rapporti sintetici e abituarlo all'elaborazione di relazioni di lavoro o analisi critiche di dati. Pertanto la stessa prova potra' alternativamente consistere nella discussione di una relazione scritta sulle esperienze culturali maturate dallo studente durante il corso degli studi o sulle attivita' svolte durante un significativo periodo di tirocinio o stage, cosi' come anche nell'illustrazione dei risultati di un'esperienza di lavoro sul campo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto