Scienze Biologiche
Universita' Degli Studi Di Messina
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze Biologiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori delle scienze biologiche;
- acquisire conoscenze metodologiche e tecnologiche multidisciplinari per l'indagine biologica;
- possedere solide competenze e abilita' operative e applicative in ambito biologico, con particolare riferimento a procedure tecniche di analisi biologiche e strumentali ad ampio spettro, sia finalizzate ad attivita' di ricerca che di monitoraggio e di controllo;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali e tecniche in diversi ambiti di applicazione, quali attivita' produttive e tecnologiche di laboratori (bio- sanitario, industriale, veterinario, alimentare e biotecnologico, enti pubblici e privati di ricerca e di servizi) e servizi a livello di analisi, controllo e gestione; in tutti quei campi pubblici e privati dove si debbano classificare, gestire ed utilizzare organismi viventi e loro cosituenti, e gestire il rapporto fra sviluppo e qualita' dell'ambiente; negli studi professionali multidisciplinari impegnati nei campi della valutazione di impatto ambientale, della elaborazione di progetti per la conservazione e per il ripristino dell'ambiente e della biodiversita' e per la sicurezza biologica.

Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe devono prevedere nei propri curricula:
- attivita' finalizzate all'acquisizione dei fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi relativamente: alla biologia dei microrganismi, degli organismi e delle specie vegetali e animali, uomo compreso, a livello morfologico, funzionale, cellulare, molecolare, ed evoluzionistico; ai meccanismi di riproduzione e di sviluppo; all'ereditarieta'; agli aspetti ecologici, con riferimento alla presenza e al ruolo degli organismi e alle interazioni fra le diverse componenti degli ecosistemi;
- sufficienti elementi di base di matematica, statistica, informatica, fisica e chimica;
- attivita' di laboratorio per non meno di 20 crediti complessivi tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari;
- attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e/o stages presso universita' italiane ed estere, in relazione a obiettivi specifici, anche nel quadro di accordi internazionali;
- nella diversificazione dei diversi percorsi curriculari, almeno un curriculum con formazione di base maggiormente marcata ed in grado di permettere l'accesso ad una o piu' lauree specialistiche senza debiti formativi. Si puo' inoltre prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro. A semplice titolo esemplificativo e non esaustivo, si cita la possibilita' di prevedere curricula applicativi che diano competenze specifiche in laboratori di analisi, nei presidi sanitari ed industriali, nel campo dell'informazione scientifica, nel controllo di qualita', nella gestione degli impianti di depurazione e in tutti quei campi pubblici e privati dove si debba gestire il rapporto fra sviluppo e qualita' dell'ambiente ai fini della elaborazione di misure conservative e di impatto ambientale.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche forma laureati in grado di svolgere attivita' professionali che richiedono competenze nel campo della Biologia. I laureati rispondono a precisi requisiti, individuati dal sistema dei Descrittori di Dublino, secondo la Tabella Tuning predisposta a livello nazionale dal Collegio CBUI per la classe L- 13.
Le varie discipline del Corso di Studi oltre a fornire conoscenze di base nell'ambito della chimica, della fisica, della matematica e dell'informatica, forniscono conoscenze approfondite della biologia cellulare in tutti i suoi aspetti, con riferimento all'organizzazione cellulare sia di organismi superiori che di microrganismi procariotici ed eucariotici.
Le discipline del corso forniscono conoscenze approfondite della citologia e anatomia della cellula vegetale, della biologia della cellula, della biologia evoluzionistica nonche' del metabolismo intermedio.
Con le discipline in ambito botanico ed ecologico il biologo acquisisce conoscenze sulla biodiversita' dei vegetali, sulla biologia dello sviluppo, sugli ecosistemi e i principali impatti antropici.
Le discipline in ambito biomolecolare permettono al biologo di completare il percorso formativo con lo studio della fisiologia metabolica nei vegetali, delle macromolecole biologiche informazionali, i principi di eredita' mendeliana, nonche' l'organizzazione cellulare e molecolare di microrganismi procariotici ed eucariotici.
Con le discipline in ambito fisiologico e biomedico il biologo approfondisce i fondamenti fisiologici dei processi cellulari.
Infine, con le attivita' formative affini ed integrative scelte, si da la possibilita' al biologo di acquisire una specifica competenza nel campo dell'igiene e della chimica degli alimenti.
La durata del Corso di Studi e' di tre anni; lo studente, per conseguire la laurea deve aver acquisito 180 CFU. Un CFU e' individuato con attivita' corrispondenti a 25 ore di impegno complessivo di cui 8 ore sono di lezioni frontali oppure 16 ore sono di esercitazioni. Possono accedere al Corso di studi in Scienze Biologiche gli studenti che abbiano conseguito un diploma di scuola media superiore.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Studi occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio riconosciuto idoneo.
Il corso ha elevato carattere sperimentale ed e' percio' prevista la programmazione del numero di immatricolati. I meccanismi di accesso saranno indicati successivamente.
Coloro che intendono iscriversi al corso dovranno comunque sottoporsi ad un test che servira' a determinare eventuali carenze che saranno colmate con opportuni precorsi.
E' prevista l'iscrizione di studenti part- time/lavoratori, per i quali si predisporra' un percorso formativo alternativo.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali sono molto vari sia nel campo del lavoro autonomo che in quello dipendente. Sia nel pubblico che nel privato, infatti, il laureato in Scienze Biologiche trova occupazione nelle attivita' produttive e tecnologiche di laboratorio (biosanitario, alimentare, industriale, biotecnologico, i primi due in particolare possono essere considerati sbocchi occupazionali anche di sede); in tutti quei campi dove si debbano classificare, gestire ed utilizzare organismi viventi; negli studi professionali multidisciplinari impegnati nei campi della valutazione di impatto ambientale, della elaborazione dei progetti per la conservazione e per il ripristino dell'ambiente e della biodiversita' e per la sicurezza biologica.

Il corso prepara alle professioni di
  • Biologi
  • Biochimici
  • Biotecnologi alimentari
  • Botanici
 
Prova Finale
La prova finale ha come obiettivo lo svolgimento di un elaborato che tratti, con un grado di approfondimento adeguato a livello degli studi compiuti, un argomento sviluppato durante il corso di studi e corredato da recente bibliografia, e/o la realizzazione di un esperimento nell'ambito delle conoscenze di laboratorio acquisite. La presentazione dell'elaborato avviene sotto forma di breve seminario. L'attivita' di stage puo' fornire ulteriore materia per la prova finale.