Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Messina - Facolta - Operatore Giudiziario E Delle Amministrazioni Pubbliche
Operatore Giudiziario E Delle Amministrazioni Pubbliche
Universita' Degli Studi Di Messina
Facolta' Di Giurisprudenza
Operatore Giudiziario E Delle Amministrazioni Pubbliche
Obiettivi del corso
Fornire agli studenti, unitamente ad una solida preparazione culturale e giuridica di base, specifiche conoscenze nell'ambito delle discipline pubblicistiche, con particolare riguardo a quelle afferenti agli ambiti processualistico (quanto al curriculum per operatori giudiziari) ed amministrativistico ( quanto al curriculum per operatore delle amministrazioni pubbliche). In tal modo lo studente potra' sviluppare le capacita' necessarie per accedere agevolmente alle amministrazioni pubbliche ( e tra queste, particolarmente, all'amministrazione giudiziaria ed alle amministrazioni locali), dopo essere stato dotato di un patrimonio di conoscenze di cui potra' giovarsi per intendere ed applicare correttamente le normative vigenti. Di grande utilita' potraa' a tal fine rivelarsi lo studio di esperienze giuridiche di altri oridnamenti, compreso quello comunitario in misura crescente interferenti con le discipline di produzione giuridica interna;
- procurare la conoscenza dei sistemi informatici, anche mediante il corso a strumenti e metodi telematici e dinformatici;
- assicurare ala padronanza di una seconda lingua europea, con particolare riferimento allo specifico linguaggio tecnico- giuridico.
- procurare la conoscenza dei sistemi informatici, anche mediante il corso a strumenti e metodi telematici e dinformatici;
- assicurare ala padronanza di una seconda lingua europea, con particolare riferimento allo specifico linguaggio tecnico- giuridico.
Conoscenze
nessuna
Sbocchi Professionali
La preparazione impartita nei corsi sara' funzionale ad una formazione specialistica ma, allo stesso tempo, dotata di ampiezza di raggio ed aperta a molteplici sbocchi professionali presso organizzazioni di natura pubblicistica a carattere sia territoriale che funzionale.
Prova Finale
sintetica relazione su un argmento concordato dallo studente con il docente di un corso di isegnamento frequentato, ed afferente agli ambiti disciplinari seguiti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto