Matematica
Universita' Degli Studi Di Messina
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Matematica
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

possedere buone conoscenze di base nell'area della matematica;

possedere buone competenze computazionali e informatiche;

acquisire le metodiche disciplinari ed essere in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico o economico;

essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;

possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;

essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.


I laureati nei corsi di laurea della classe potranno esercitare attivita` professionali come supporto modellistico- matematico e computazionale ad attivita` dell'industria, della finanza, dei servizi e nella pubblica amministrazione, nonche' nel campo della diffusione della cultura scientifica.

Occorre considerare che, data la dinamica della evoluzione delle scienze e della tecnologia, la formazione dovra` comunque sempre
sottolineare gli aspetti metodologici al fine di evitare l'obsolescenza delle competenze acquisite.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita` finalizzate a far acquisire:

le conoscenze fondamentali nei vari campi della matematica, nonche' di metodi propri della matematica nel suo complesso;

la capacita` di modellizzazione di fenomeni naturali, sociali ed economici, e di problemi tecnologici;

il calcolo numerico e simbolico e gli aspetti computazionali della matematica e della statistica;

devono prevedere in ogni caso una quota significativa di attivita` formative caratterizzate da un particolare rigore logico e da un elevato livello di astrazione;

possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita` esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre universita` italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La laurea triennale in Matematica nasce come trasformazione dell'attuale laurea triennale in Matematica, attivata presso la Facolta' di Scienze matematiche, fisiche e naturali di codesta Universita'. Ad essa accedono la maggior parte dei diplomati della citta' di Messina e provincia,di Reggio Calabria e provincia,come emerge dalla situazione attuale.
Nasce dall'esigenza di rispondere alla richiesta da parte della societa' di offrire una offerta formativa autonoma , prevedendo nello stesso tempo un completamento di tale offerta con il conseguimento della laurea magistrale in Matematica in sede.
Il corso che si intende proporre ha come scopo la formazione di studiosi che siano capaci di un alto livello di astrazione nel proporre concetti e problemi matematici. Nello stesso tempo tali studiosi sono indirizzati ad applicare a modelli matematici concreti le competenze acquisite. Essi contribuiranno alla trasmissione del sapere matematico nella socita', dando un serio contributo allo sviluppo della mentalita' scientifica.
Il percorso formativo offerto sottolinea e rispetta i due aspetti fondamentali della matematica, legati tra loro, quello teorico e quello volto all'acquisizione di specifiche tecniche matematiche per affrontare le numerose ed importanti applicazioni della matematica ai campi della fisica, della finanza, della statistica.
Il corso di Laurea in Matematica si propone di formare laureati che:
- conoscano e comprendano i concetti base della Matematica;
- possiedano competenze computazionali ed informatiche;
- dimostrino abilita' nel ragionamento matematico, fornendo dimostrazioni rigorose;
- siano in grado di comprendere e proporre modelli matematici atti a descrivere fenomeni in svariate discipline;
- possiedano adeguate competenze per la comunicazione di problemi matematici e loro soluzioni ad un pubblico anche specializzato;
- siano in grado di proseguire gli studi sia in Matematica che in altre discipline di carattere scientifico.
Allo scopo di realizzare gli obiettivi suscritti, il percorso formativo e' strutturato in modo da fornire tutte le conoscenze necessarie per conseguirli. Partendo dai corsi a contenuto di base per l'algebra, la geometria, l'analisi, la probabilita', la fisica matematica, l'analisi numerica,la fisica e l'informatica, la seconda fase del percorso formativo prevede il completamento e l'acquisizione di competenze piu' specifiche nell'ambito dei settori scientifici disciplinari propriamente matematici, utili sia per il proseguimento degli studi, sia per l'inserimento nel mondo del lavoro. Non sono stati istituiti percorsi curriculari, richiedendo una solida preparazione comune a tutti gli utenti. Il regolamento didattico suggerira' percorsi formativi a completamento dell'offerta comune (materie a scelta,materie affini ed integrative), e le modalita' con cui lo studente puo' presentare il suo piano di studio coerente con il percorso proposto e scelto dallo studente (da approvare da parte della struttura competente, secondo le regole definite dal regolamento didattico). Attivita' esterne con obiettivi specifici, come tirocini o stage presso aziende, strutture della pubblica amministrazione, laboratori, soggiorni di studio presso universita' o laboratori stranieri completeranno il raggiungimento degli obiettivi proposti.
 
Conoscenze
L'ammissione al corso di Laurea in Matematica e' subordinata al possesso di un diploma di scuola media secondaria superiore di durata quinquennale. E' richiesta una buona preparazione generale e capacita' di organizzare lo studio,oltre che una predisposizione alla rigorosita' del ragionamento.
E' richiesta in particolare la conoscenza dei seguenti argomenti di Matematica: Aritmetica ed algebra elementare; Scomposizione di polinomi; Equazioni algebriche; Concetto di logaritmo e proprieta' fondamentali del calcolo logaritmico; Sistemi di equazioni lineari a due incognite e metodi di risoluzione; Nozioni elementari di geometria euclidea; Interpretazione geometrica di proporzioni, equazioni e sistemi algebrici; Area di figure geometriche piane regolari; Area e volumi di solidi regolari.
E' prevista una verifica obbligatoria, non selettiva, delle conoscenze richieste per l'accesso, mediante modalita' che saranno precisate nel Regolamento Didattico. Il Regolamento Didattico precisera' non solo le modalita' di verifica, ma anche le attivita' offerte, per aiutare a colmare le eventuali carenze, prima dell'inizio dei corsi.
E' prevista l'iscrizione di studenti part- time/lavoratori, per i quali si predisporra' un percorso formativo alternativo.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Matematica potranno svolgere attivita' professionale nei seguenti ambiti:
- nell'industria e nelle aziende;
- nel campo della diffusione della cultura scientifica;
- nella pubblica amministrazione;
- nel settore dei servizi ad alto contenuto tecnologico;
- nei laboratori e centri di ricerca
e in tutti i contesti che richiedano una preparazione specifica nello studio, nell'analisi, nel trattamento di modelli matematici di interesse in vari campi applicativi (finanza, pubblica amministrazione, sanita', ingegneria,)

Il corso prepara alle professioni di
  • Matematici, statistici e professioni correlate
  • Ricercatori, tecnici laureati ed assimilati
  • Tecnici informatici
  • Tecnici statistici
  • Tecnici delle attivita' finanziarie ed assicurative
 
Prova Finale
La prova finale sara' volta ad accertare il raggiungimento individuale degli obiettivi formativi prefissati per il corso di laurea. Essa consistera' nella discussione di un elaborato scritto, concordato e sviluppato sotto la direzione di un docente, di interesse teorico, algoritmico o applicativo.
L'obiettivo sara' quello di realizzare un lavoro autonomo di serio approfondimento e sviluppo di un argomento nuovo, sebbene attinente al processo formativo proposto.