Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Messina - Facolta - Lingue, Letterature Straniere E Tecniche Della Mediazione Linguistica
 
Lingue, Letterature Straniere E Tecniche Della Mediazione Linguistica
Universita' Degli Studi Di Messina
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lingue, Letterature Straniere E Tecniche Della Mediazione Linguistica
 
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso di Laurea si applicano le disposizioni previste dal Regolamento didattico d'Ateneo e dal Regolamento didattico della Facolta' di Lettere e Filosofia
Il diploma di scuola media superiore (o titolo straniero riconosciuto equipollente) costituisce requisito necessario per l'accesso.
Sono altresi' requisiti di base indispensabili per l'accesso al Corso di laurea:
- Buona conoscenza delle strutture di base della lingua italiana;
- Conoscenza a livello A2 delle lingue straniere comunemente insegnate nelle scuole superiori (se scelte come lingue di studio); per tali lingue il Corso non prevedera' il livello 'principianti assoluti' (livello A1). Pertanto il Corso di laurea predisporra', con buon anticipo rispetto all'inizio delle lezioni curriculari, test obbligatori di autovalutazione, per consentire agli studenti iscritti, che non avessero raggiunto tale livello in una o in entrambe le lingue di studio scelte, il recupero delle eventuali carenze formative, grazie alla frequenza di corsi di 'azzeramento', all'uopo organizzati prima dell'inizio ufficiale dei corsi, e ad una didattica mirata.
Lo studente, all'atto dell'iscrizione, indichera' se vuole conseguire la laurea nella classe L11, ovvero nella classe L12.
 
Sbocchi Professionali
Possibilita' di accedere alle posizioni ad alto contenuto professionalizzante nei settori del giornalismo e dell'editoria, nelle istituzioni culturali e nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, noncha'© nelle imprese culturali- commerciali, prima fra tutte l'industria del turismo legata alla ricchezza e alla varieta' del patrimonio archeologico e artistico siciliano e calabrese.
Possibilita' di impiego nell'ambito della produzione e dei servizi di mediazione interlinguistica, a fronte del fenomeno in sensibile crescita dell'intermediazione in contesti multilinguistici e multiculturali, noncha'© nei settori in cui la traduzione (o l'interpretazione) svolge un ruolo veicolare nei processi di trasferimento di dati e informazioni in ambiti ad alto contenuto tecnologico, quali l'industria dell'elettronica e dell'informatica, le imprese chimico- farmaceutiche, la rete di servizi a supporto del transhipment e di altri modelli avanzati di relazioni commerciali.

Il corso prepara alle professioni di
  • Corrispondenti in lingue estere ed assimilati
  • Professioni tecniche delle attivita' turistiche, ricettive ed assimilate
  • Organizzatori di convegni e ricevimenti
  • Insegnanti
  • Tutor, istitutori e insegnanti nella formazione professionale
  • Istruttori in campo linguistico
 
Prova Finale
La Laurea in Lingue, Letterature Straniere e Tecniche della Mediazione Linguistica si consegue previo superamento di una prova finale le cui modalita' e il cui punteggio massimo conseguibile sono fissati, per le parti di competenza, dal Regolamento didattico della Facolta' di Lettere e Filosofia e dal Regolamento didattico del Corso di Laurea. La discussione dell'elaborato scritto relativo alla prova finale dovra' essere svolta in una delle due lingue seguite dallo studente quali Lingua straniera A e Lingua straniera B.
Per essere ammesso alla prova finale, che comporta l'acquisizione di 12 CFU, lo studente deve aver conseguito 168 crediti. Per conseguire la laurea , lo studente deve avere acquisito 180 crediti.

Il percorso seguito dal laureato in Lingue, Letterature straniere e Tecniche della Mediazione sara' riconosciuto per l'accesso a uno o piu' corsi di Laurea Magistrale, secondo le norme stabilite dai rispettivi Regolamenti.