Lettere
Universita' Degli Studi Di Messina
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lettere
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;

* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;

* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di Laurea in Lettere mira ad una formazione che consenta al laureato di competere nel mondo del lavoro, anche al di fuori dei confini nazionali, servendosi all'occorrenza, per l'applicazione delle proprie conoscenze, degli strumenti tecnologici piu' ampiamente diffusi, e predisponendosi altresi' all'accoglimento e all'uso delle innovazioni che saranno via via introdotte. A tale scopo si intende fornire allo studente, accanto ad una completa e specifica formazione umanistica, articolata nei vari settori e capace di far comprendere i nessi sia sincronici che diacronici dello sviluppo delle civilta', anche le conoscenze letterarie, filologiche e linguistiche, storiche e culturali, atte ad agevolarne l'inserimento negli ambiti lavorativi per i quali la Classe delle Lettere vuole preparare. Si ritiene, tuttavia, che obiettivo primario delle lauree della Classe sia quello di dare una adeguata preparazione scientifica di base nei vari ambiti culturali, unitamente ad una formazione generale che consenta di operare con autonomia organizzativa e di giudizio in ogni fase di applicazione.

Il corso e' articolato in tra curricula: classico, moderno e docente di lingua italiana a stranieri, funzionali alla piena acquisizione della problematiche metodologiche che dovranno trovare piu' ampia e articolata maturazione nelle lauree magistrali; in particolare, il curriculum moderno verso LM- 14 e il curriculum classico verso LM- 15.
 
Conoscenze
Per l'accesso alla Classe delle Lauree in Lettere, oltre al possesso della cultura generale maturata in qualsiasi istituto di istruzione secondaria superiore, e' indispensabile la conoscenza del latino e - per gli iscritti al curriculum classico - del greco. Per gli studenti, che provengono dagli istituti superiori di secondo grado nei quali non siano state maturate conoscenze indicate come requisiti indispensabili, si offriranno corsi di propedeutici allo scopo di fornire gli strumenti preliminari per il pieno accesso ai curricula indicati. Sono ritenuti necessari la conoscenza di almeno una lingua della Comunita' Europea e il possesso delle competenze informatiche di base. La descrizione delle modalita' di verifica dei requisiti viene rimandata al Regolamento didattico del Corso di Studio
 
Sbocchi Professionali
I laureati nella Classe delle Lauree in Lettere potranno inserirsi nel mercato del lavoro, operando, ai vari livelli delle singole amministrazioni, in enti pubblici e privati, noncha'© nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali (biblioteche, archivi, musei, sovrintendenze, ecc.), nel campo del giornalismo, della pubblicistica, dell'editoria, della conservazione e della fruizione dei beni culturali, delle pubbliche relazioni, della cooperazione internazionale; trasmettendo il patrimonio culturale e le piu' appropriate metodologie nel campo della formazione scolastica.

Il corso prepara alle professioni di
  • Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
  • Istruttori nel campo artistico- letterario
  • Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione, davanti a una commissione nominata dalle strutture didattiche, di una Dissertazione scritta (su un argomento relativo ad uno o piu' ambiti disciplinari del singolo curriculum) che lo studente dovra' predisporre sotto la guida di un relatore.