Ingegneria Industriale
Universita' Degli Studi Di Messina
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Industriale
 
Obiettivi del corso
La figura professionale dell'ingegnere delle teconologie industriali, attraverso la sua preparazione interdisciplinare, sara' in grado di identificare i problemi e di ricercare appropriate soluzioni nel settore della produzione e lavorazione dei materiali, stando al passo con la dinamica innovativa del settore, come anche di inserirsi adeguatamente nelle attivita' di controllo e di gestione di tutte le attivita' produttive industriali.
L'allievo sara' messo in grado di operare al scelta del materiale piu' idoneo per un particolare componente e di decidere come meglio produrlo, tenendo conto dei modi in cui le trasformazioni e el lavorazioni influenzano la struttura e di conseguenza le proprieta' del prodotto finale.
La formazione culturale sara' fortemente incentrata sui problemi che riguardano: lo sviluppo di materiali tradizionali ed innovativi, i processi di produzione e di trasformazione dei materiali, l'impiego dei materiali tradizionalli ed innovativi, i processi di produzione e di trasformazione dei materiali, l'impiego dei materiali in condizioni di lavoro normali od aggressive, la progettazione meccanica assistita al calcolatore, l'affidabilita' ed il controllo di qualita' dei processi.
Nel corso di laurea le basi formative tradizionali, centrate sulle discipline matematiche, fisiche chimiche ed informatiche, sono integrate con altre discipline caratterizzanti la figura dell'ingegnere industriale: la scienza delle costruzioni, la progettazione meccanica, le tecnologie meccaniche, le discipline dell'elettrotecnica e dell'ambito delle macchine, l'economia e organizzazione aziendale.
A queste discipline si aggiungono quelle che rendono del tutto specifica la figura dell'ingegnere industriale nell'ambito dell'Ingegneria dei Materiali: la metallurgia, la tecnologia delle materie plastiche, la corrosione dei materiali, la scienza e tecnologia dei materiali ceramici.
In relazione all'aspetto meccanico, sara' posta una particolare attenzione sia ai problemi teconologici, che a quelli progettuali e di affidabilita' delle costruzioni meccaniche, come a quelli della modellistica e della simulazione dei sistemi dinamici.
Il corso di laurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali prevede un percorso formativo che consente di accedere direttamente, senza alcun debito formativo, al corso di laurea specialistico in Scienza e Ingegneria dei Materiali.
 
Conoscenze
Test attitudinali sulle conoscenze di base di matematica, fisica, chimica e informatica.
 
Sbocchi Professionali
L'obiettivo principale del corso e' la formazione della figura di un tecnico con padronanza di metodi e contenuti riguardanti i materiali, dalle proprieta' alle tecnologie di produzione e modalita' di progettazione di immediato impatto nel mondo del lavoro, per attivita' di:
- Industrializzazione di prodotti e processi basata sull'impiego di materiali tradizionali od innovativi.
- Sviluppo e ricerca di prodotti.
- Ottimizzazione dei processi produttivi mirati alla produzione e trasformazione delle varie classi di materiali.
- Laboratori prova e caratterizzazione materiali, sia per impieghi industriali che civili.
- Certificazione e controllo di qualita' di prodotti e processi.
Il secondo obiettivo e' la formazione finalizzata alla prosecuzione degli studi nella laurea specialistica (LS), nei master e nel dottorato di ricerca (DR), sia nell'ambito di un corso di studio in Ingegneria dei Materiali che in altri corsi di studio dell'ingegneria industriali
 
Prova Finale
Discussione di un elaborato scritto e/o grafico, allo scopo di accertare il raggiungimento degli obiettivi qualificanti del corso.