Ingegneria Elettronica
Universita' Degli Studi Di Messina
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Elettronica
Obiettivi del corso
Il corso di laurea si propone di operare culturalmente affinche' gli studenti frequentanti, a completamento del corso di studio sostenuti da un'adeguata conoscenza degli aspetti metodologico- operativi delle discipline di base, siano in grado di operare per la interpretazione, descrizione e soluzione dei problemi dell'ingegneria elettronica.
A conclusione del corso il laureato conoscera' in maniera adeguata gli aspetti metodologico- operatvi delle scienze dell'ingegneria in generale e, in particolare, quelli dell'area dell'ingegneria elettronica, ove avra' acquistato pratica per l'individuazione e la soluzione dei problemi con l'uso di metodi, tecniche e strumenti aggiornati. Egli avra' acquisito conoscenze di natura teorica e pratica sufficienti alla comprensione ed alla progettazione di sistemi elettronici anche complessi e che sfruttino metodologie miste analogico digitali per l'elaborazione dei dati e segnali d'ingresso. Le conoscenze di base acquisite costituiranno solido riferimento non solo per il laureato che voglia proseguire gli studi, ma anche per quello che intenda inserirsi con successo in un settore professionale in costante e rapidissima evoluzione, la' dove non e' sufficiente impiegare acriticamente nuovi metodi, materiali e dispositivi, ma e' necessario interpretarne ragioni, potenzialita' e limiti d'impiego.
Il laureato sara' inoltre consapevole del ruolo delle applicazioni dell'ingegneria elettronica nel contesto sociale e fisico- ambientale e conoscera' le nozioni fondamentali alla base dell cultura d'impresa cosi che egli sara' in grado di valutare responsabilmente le implicazioni delle scelte progettuali e realizzative in termini del contesto socio- economico in cui queste si concretizzano.
Il laureato in Ingegneria Elettronica potra' accedere, senza debiti formativi, agli stadi succesivi di apprendimento, disponibili in sede, nell'ambito del corso di laurea specialistica in Ingegneria Elettronica; egli potra' inoltre accedere con debiti formativi al corso di laurea specialistica in Ingegneria Informativa.
A conclusione del corso il laureato conoscera' in maniera adeguata gli aspetti metodologico- operatvi delle scienze dell'ingegneria in generale e, in particolare, quelli dell'area dell'ingegneria elettronica, ove avra' acquistato pratica per l'individuazione e la soluzione dei problemi con l'uso di metodi, tecniche e strumenti aggiornati. Egli avra' acquisito conoscenze di natura teorica e pratica sufficienti alla comprensione ed alla progettazione di sistemi elettronici anche complessi e che sfruttino metodologie miste analogico digitali per l'elaborazione dei dati e segnali d'ingresso. Le conoscenze di base acquisite costituiranno solido riferimento non solo per il laureato che voglia proseguire gli studi, ma anche per quello che intenda inserirsi con successo in un settore professionale in costante e rapidissima evoluzione, la' dove non e' sufficiente impiegare acriticamente nuovi metodi, materiali e dispositivi, ma e' necessario interpretarne ragioni, potenzialita' e limiti d'impiego.
Il laureato sara' inoltre consapevole del ruolo delle applicazioni dell'ingegneria elettronica nel contesto sociale e fisico- ambientale e conoscera' le nozioni fondamentali alla base dell cultura d'impresa cosi che egli sara' in grado di valutare responsabilmente le implicazioni delle scelte progettuali e realizzative in termini del contesto socio- economico in cui queste si concretizzano.
Il laureato in Ingegneria Elettronica potra' accedere, senza debiti formativi, agli stadi succesivi di apprendimento, disponibili in sede, nell'ambito del corso di laurea specialistica in Ingegneria Elettronica; egli potra' inoltre accedere con debiti formativi al corso di laurea specialistica in Ingegneria Informativa.
Conoscenze
Test attitudinali sulle conoscenze di base di matematica, fisica, chimica e informatica.
Sbocchi Professionali
I laureati del corso potrano accedere ad opportunita' di occupazione in numerosi ambiti professionali quali: la progettazione assistita, il supporto alla produzione, alla gestione, all'organizzazione di strutture tecnico- commerciali nella libera professione. Presso le imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati elettronici ed optoelettronici. Presso le imprese manifatturiere, di servizi e nelle amministrazioni pubbliche che utilizzino tecnologie, strumentazioni e metodologie elettroniche per il rilevamento, il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, militare, industrilale e dell'informazione.
Prova Finale
Discussione di un elaborato scritto e/o grafico, allo scopo di accertare il raggiungimento degli obiettivi qualificanti del corso.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto