Ingegneria Edile
Universita' Degli Studi Di Messina
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Edile
Obiettivi del corso
II corso di Laurea in Ingegneria edile si propone di formare una figura professionale che, sebbene si inserisca nel quadro consolidato
a livello intemazionale del 'Building engineering', assume una sua specifica connotazione legata alle caratteristiche del patrimonio
territoriale ed edilizio della Sicilia e di gran parte del Mezzogiorno d'Italia, ma con importanti riscontri anche negli altri paesi
mediterranei della UE.
L'obiettivo e' quello di formare un tecnico competente nelle problematiche connesse all'analisi del patrimonio edilizio e territoriale e al tempo stesso
dotato di conoscenze di base multidisciplinari, tanto da poter predisporre soluzioni di supporto alla progettazione edilizia o da
poterne risolvere alcuni aspetti particolari o specifici.
Pertanto, le basi scientifiche tradizionalmente caratterizzanti la figura dell'ingegnere, centrate sulle discipline della
matematica, geometria, fisica, chimica, scienza e tecnica delle costruzioni, sono integrate con quelle che rendono del tutto specifica
la figura dell'ingegnere edile: il disegno e il rilievo, la topografia, l'architettura tecnica, la tecnologia dei materiali,
la storia dell'architettura e della citta', la tecnica urbanistica, la composizione architettonica.
a livello intemazionale del 'Building engineering', assume una sua specifica connotazione legata alle caratteristiche del patrimonio
territoriale ed edilizio della Sicilia e di gran parte del Mezzogiorno d'Italia, ma con importanti riscontri anche negli altri paesi
mediterranei della UE.
L'obiettivo e' quello di formare un tecnico competente nelle problematiche connesse all'analisi del patrimonio edilizio e territoriale e al tempo stesso
dotato di conoscenze di base multidisciplinari, tanto da poter predisporre soluzioni di supporto alla progettazione edilizia o da
poterne risolvere alcuni aspetti particolari o specifici.
Pertanto, le basi scientifiche tradizionalmente caratterizzanti la figura dell'ingegnere, centrate sulle discipline della
matematica, geometria, fisica, chimica, scienza e tecnica delle costruzioni, sono integrate con quelle che rendono del tutto specifica
la figura dell'ingegnere edile: il disegno e il rilievo, la topografia, l'architettura tecnica, la tecnologia dei materiali,
la storia dell'architettura e della citta', la tecnica urbanistica, la composizione architettonica.
Conoscenze
Test attitudinali sulle conoscenze di base di matematica, fisica, chimica e informatica.
Sbocchi Professionali
L'ingegnere edile, per il complesso delle competenze acquisite, trova differenziate occasioni di lavoro. In relazione ai crediti
maturati e ai diversi percorsi formativi seguiti (laurea, master) puo' operare come ingegnere consulente, ingegnere gestore di processi di costruzione, ingegnere estimativo,
ingegnere gestore di servizi, ingegnere della sicurezza con mansioni operative. Inoltre, puo' concorrere e collaborare alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione di interventi sull'ambiente costruito alle diverse scale.
I luoghi di lavoro dove l'ingegnere edile potra' esercitare le competenze acquisite, anche come libero professionista, sono:
studi professionali di architettura e di ingegneria, studi di consulenza nel settore della tecnologia e della sicurezza, societa' di
ingegneria, imprese di costruzione e di manutenzione, industrie di produzione di materiali e componenti edilizi, pubbliche
amministrazioni, uffici tecnici di committenze private, societa' di gestione di patrimoni edilizi.
maturati e ai diversi percorsi formativi seguiti (laurea, master) puo' operare come ingegnere consulente, ingegnere gestore di processi di costruzione, ingegnere estimativo,
ingegnere gestore di servizi, ingegnere della sicurezza con mansioni operative. Inoltre, puo' concorrere e collaborare alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione di interventi sull'ambiente costruito alle diverse scale.
I luoghi di lavoro dove l'ingegnere edile potra' esercitare le competenze acquisite, anche come libero professionista, sono:
studi professionali di architettura e di ingegneria, studi di consulenza nel settore della tecnologia e della sicurezza, societa' di
ingegneria, imprese di costruzione e di manutenzione, industrie di produzione di materiali e componenti edilizi, pubbliche
amministrazioni, uffici tecnici di committenze private, societa' di gestione di patrimoni edilizi.
Prova Finale
Discussione di un elaborato scritto e/o grafico, allo scopo di accertare il raggiungimento degli obiettivi qualificanti del corso.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto