Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Messina - Facolta - Informazione Scientifica Sul Farmaco
Informazione Scientifica Sul Farmaco
Universita' Degli Studi Di Messina
Facolta' Di Farmacia
Informazione Scientifica Sul Farmaco
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- acquisire adeguate conoscenze di base della chimica nel campo della struttura molecolare, degli equilibri ionici e del chimismo dei gruppi funzionali;
- acquisire adeguate conoscenze di biologia animale e vegetale, della morfologia e della fisiologia del corpo umano;
- acquisire le nozioni della biochimica generale ed applicata tese a comprendere i meccanismi molecolari dei fenomeni biologici e delle attivita' metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci;
- acquisire nozioni di chimica farmaceutica e farmacologia al fine di una conoscenza dei tarmaci e degli aspetti relativi alla farmacodinamica, farmacocinetica e tossicita';
- conoscere le forme farmaceutiche, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e le norme legislative e deontologiche utili all'esercizio di vari aspetti delle attivita' professionali;
' - essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
- acquisire adeguate conoscenze di base della chimica nel campo della struttura molecolare, degli equilibri ionici e del chimismo dei gruppi funzionali;
- acquisire adeguate conoscenze di biologia animale e vegetale, della morfologia e della fisiologia del corpo umano;
- acquisire le nozioni della biochimica generale ed applicata tese a comprendere i meccanismi molecolari dei fenomeni biologici e delle attivita' metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci;
- acquisire nozioni di chimica farmaceutica e farmacologia al fine di una conoscenza dei tarmaci e degli aspetti relativi alla farmacodinamica, farmacocinetica e tossicita';
- conoscere le forme farmaceutiche, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e le norme legislative e deontologiche utili all'esercizio di vari aspetti delle attivita' professionali;
' - essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
Conoscenze
Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dalle vigenti normative.
L'accesso al corso e' a numero programmato, previo test preselettivo.
L'accesso al corso e' a numero programmato, previo test preselettivo.
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti di applicazione, quali :
il controllo del farmaco nel settore dell'industria farmaceutica;
- - ? l'informazione scientifica del farmaco e dei prodotti della salute;
la formulazione, la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti cosmetici e dietetici;
la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti diagnostici e chimico- clinici nel settore della salute;
la trasformazione e il confezionamento di parti di piante e loro derivati, per uso erboristico, garantendone la qualita' secondo quanto disposto dalle norme vigenti;
il controllo chimico- tossicologico e tossicologico a tutela della sicurezza ambientale e industriale.
Il laureato in Informazione Scientifica sul Farmaco e' il professionista che, in possesso del Diploma di Laurea di cui al presente Decreto, svolge attivita'' di informazione scientifica relativamente ai tarmaci, alle specialita'' medicinali, ai presidi medico chirurgici ed ai prodotti dietetici ed erboristici. In particolare, tale operatore, per conto di una Industria Farmaceutica ma anche nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale presenta ai Medici ed ai Farmacisti la composizione, le caratteristiche tecnologiche, l'efficacia terapeutica, le controindicazioni, i modi d'impiego, la posologia ottimale delle specialita'' medicinali sia per uso umano che veterinario ed ogni altra preparazione approvata dal Ministero della Sanita''. Lo scopo di tale presentazione e' quello di di far conoscere agli operatori sanitari, nei settori sia pubblico che privato, le caratteristiche e le proprieta'' dei medicamenti onde assicurarne il corretto impiego, secondo quanto prescritto dalla legislazione sia Italiana che dell'Unione Europea.
Altra importante funzione di tale Operatore e' quella di trasmettere all'azienda interessata, o alle autorita' preposte, le osservazioni rilevate perifericamente dai vari operatori del settore sanitario. Tutto cio'' anche in ottemperanza alle direttive disposte dal D.M.23/06/1981 sulla farmacovigilanza.
I laureato in 'Informazione Scientifica sul Farmaco' deve avere una solida conoscenza teorico- pratica che gli consenta di:
1. Svolgere il suo ruolo di informatore scientifico utilizzando anche strumenti informatici e statistici;
2. Predisporre protocolli di analisi e monitoraggio sul consumo dei tarmaci e prodotti parafarmaceutici;
3. Pianificare interventi di prevenzione ed educazione per la salute della popolazione in relazione agli aspetti
4. Collaborare insieme agli altri operatori sanitari alla acquisizione di informazioni utili alla sorveglianza postmarketing.
5. Svolgere la proria attivita' in strutture pubbliche o private, in •regirne libero- professionale o di dipendenza. Poicha'©' il veicolo di comunicazione attuale in campo scientifico farmacologico intemazionale e' la lingua inglese, il laureato dovra'' dimostrare una conoscenza di tale lingua che gli permetta di operare autonomamente.
il controllo del farmaco nel settore dell'industria farmaceutica;
- - ? l'informazione scientifica del farmaco e dei prodotti della salute;
la formulazione, la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti cosmetici e dietetici;
la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti diagnostici e chimico- clinici nel settore della salute;
la trasformazione e il confezionamento di parti di piante e loro derivati, per uso erboristico, garantendone la qualita' secondo quanto disposto dalle norme vigenti;
il controllo chimico- tossicologico e tossicologico a tutela della sicurezza ambientale e industriale.
Il laureato in Informazione Scientifica sul Farmaco e' il professionista che, in possesso del Diploma di Laurea di cui al presente Decreto, svolge attivita'' di informazione scientifica relativamente ai tarmaci, alle specialita'' medicinali, ai presidi medico chirurgici ed ai prodotti dietetici ed erboristici. In particolare, tale operatore, per conto di una Industria Farmaceutica ma anche nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale presenta ai Medici ed ai Farmacisti la composizione, le caratteristiche tecnologiche, l'efficacia terapeutica, le controindicazioni, i modi d'impiego, la posologia ottimale delle specialita'' medicinali sia per uso umano che veterinario ed ogni altra preparazione approvata dal Ministero della Sanita''. Lo scopo di tale presentazione e' quello di di far conoscere agli operatori sanitari, nei settori sia pubblico che privato, le caratteristiche e le proprieta'' dei medicamenti onde assicurarne il corretto impiego, secondo quanto prescritto dalla legislazione sia Italiana che dell'Unione Europea.
Altra importante funzione di tale Operatore e' quella di trasmettere all'azienda interessata, o alle autorita' preposte, le osservazioni rilevate perifericamente dai vari operatori del settore sanitario. Tutto cio'' anche in ottemperanza alle direttive disposte dal D.M.23/06/1981 sulla farmacovigilanza.
I laureato in 'Informazione Scientifica sul Farmaco' deve avere una solida conoscenza teorico- pratica che gli consenta di:
1. Svolgere il suo ruolo di informatore scientifico utilizzando anche strumenti informatici e statistici;
2. Predisporre protocolli di analisi e monitoraggio sul consumo dei tarmaci e prodotti parafarmaceutici;
3. Pianificare interventi di prevenzione ed educazione per la salute della popolazione in relazione agli aspetti
4. Collaborare insieme agli altri operatori sanitari alla acquisizione di informazioni utili alla sorveglianza postmarketing.
5. Svolgere la proria attivita' in strutture pubbliche o private, in •regirne libero- professionale o di dipendenza. Poicha'©' il veicolo di comunicazione attuale in campo scientifico farmacologico intemazionale e' la lingua inglese, il laureato dovra'' dimostrare una conoscenza di tale lingua che gli permetta di operare autonomamente.
Prova Finale
L'esame di laurea consistera'' nella discussione dell'elaborato finale scritto preparato dallo studente, che dovra'' documentare tutti gli aspetti progettuali e realizzativi della ricerca svolta, anche nell'ambito delle esperienze maturate durante il periodo di tirocinio nonche'' eventuali collegamenti del lavoro svolto con lo stato attuale delle conoscenze nel settore.
La discussione della prova finale si svolge in una seduta pubblica di fronte ad una commissione didocenti che esprimera' una valutazione in centodecimi.
La discussione della prova finale si svolge in una seduta pubblica di fronte ad una commissione didocenti che esprimera' una valutazione in centodecimi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
