Informatica
Universita' Degli Studi Di Messina
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Informatica
Obiettivi del corso
Le lauree di questa classe forniscono competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica che costituiscono la base concettuale e tecnologica per l'approccio informatico allo studio dei problemi e per la progettazione, produzione ed utilizzazione della varieta' di applicazioni richieste nella Societa' dell'Informazione per organizzare, gestire ed accedere ad informazioni e conoscenze. Il laureato in questa classe sara' quindi in grado di concorrere alle attivita' di pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di impianti e sistemi per la generazione, la trasmissione e l'elaborazione delle informazioni, con l'uso di metodologie standardizzate.
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici;
- avere capacita' di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;
- acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Gli ambiti occupazionali e professionali di riferimento per i laureati della classe sono quelli della progettazione, organizzazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici (con specifico riguardo ai requisiti di affidabilita', prestazioni e sicurezza), sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni e, piu' in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici. Potranno inoltre accedere ai livelli superiori di studio in area Informatica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: strumenti di matematica discreta e del continuo; conoscenza dei principi, delle strutture e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione; tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base che applicativi; conoscenza di settori di applicazione; e' opportuno inoltre che siano previsti elementi di cultura aziendale e professionale ed elementi di cultura sociale e giuridica;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio ed inoltre congrue attivita' progettuali autonome e congrue attivita' individuali in laboratorio;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane e estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'architettura del corso di laurea in Informatica e' basata su una concezione stratificata della conoscenza. Il punto di partenza e' la consapevolezza che lo studente che si iscrive al corso di laurea in informatica ha una conoscenza che si basa elusivamente sugli aspetti applicativi dell'informatica.
L'evoluzione continua della societa' dell'informazione richiede delle conoscenze specifiche su tematiche proprie dell'informatica affiancate da conoscenze di natura fisico matematica. Il percorso formativo della laurea triennale e' strutturato in modo da fornire gli strumenti adatti per affrontare le problematiche connesse alla programmazione, progettazione di sistemi complessi, la trasmissione su reti di comunicazioni, gestione dei sistemi di sicurezza. Questi elencati sono un piccolo esempio delle tematiche che un laureato in informatica deve affrontare. La formazione completa richiede anche che lo studente acquisisca una competenza metodologica che risulta fondamentale per affrontare il mondo del lavoro.
La differenziazione delle competenze viene realizzata mediante la istituzione di percorsi formativi specifici.
Un primo percorso e' finalizzato alla conoscenza di informatica generale con particolare riguardo alla programmazione e alla gestione di database. In questo percorso formativo gli studenti possono acquisire la certificazione su sistemi di database.
Un secondo percorso e' riservato a quanti desiderino approfondire le problematiche delle reti e della gestione della sicurezza delle trasmissioni. Gli studenti che seguono questo percorso formativo possono acquisire la certificazione su reti di comunicazioni.
Un terzo percorso si articola nella gestione delle problematiche relative alla sicurezza dei sistemi informatici e alla creazione di figure professionali che prevengono i crimini informatici. Anche per questo percorso formativo gli studenti possono acquisire la certificazione sulla sicurezza delle reti.
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici;
- avere capacita' di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;
- acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Gli ambiti occupazionali e professionali di riferimento per i laureati della classe sono quelli della progettazione, organizzazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici (con specifico riguardo ai requisiti di affidabilita', prestazioni e sicurezza), sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni e, piu' in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici. Potranno inoltre accedere ai livelli superiori di studio in area Informatica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: strumenti di matematica discreta e del continuo; conoscenza dei principi, delle strutture e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione; tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base che applicativi; conoscenza di settori di applicazione; e' opportuno inoltre che siano previsti elementi di cultura aziendale e professionale ed elementi di cultura sociale e giuridica;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio ed inoltre congrue attivita' progettuali autonome e congrue attivita' individuali in laboratorio;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane e estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'architettura del corso di laurea in Informatica e' basata su una concezione stratificata della conoscenza. Il punto di partenza e' la consapevolezza che lo studente che si iscrive al corso di laurea in informatica ha una conoscenza che si basa elusivamente sugli aspetti applicativi dell'informatica.
L'evoluzione continua della societa' dell'informazione richiede delle conoscenze specifiche su tematiche proprie dell'informatica affiancate da conoscenze di natura fisico matematica. Il percorso formativo della laurea triennale e' strutturato in modo da fornire gli strumenti adatti per affrontare le problematiche connesse alla programmazione, progettazione di sistemi complessi, la trasmissione su reti di comunicazioni, gestione dei sistemi di sicurezza. Questi elencati sono un piccolo esempio delle tematiche che un laureato in informatica deve affrontare. La formazione completa richiede anche che lo studente acquisisca una competenza metodologica che risulta fondamentale per affrontare il mondo del lavoro.
La differenziazione delle competenze viene realizzata mediante la istituzione di percorsi formativi specifici.
Un primo percorso e' finalizzato alla conoscenza di informatica generale con particolare riguardo alla programmazione e alla gestione di database. In questo percorso formativo gli studenti possono acquisire la certificazione su sistemi di database.
Un secondo percorso e' riservato a quanti desiderino approfondire le problematiche delle reti e della gestione della sicurezza delle trasmissioni. Gli studenti che seguono questo percorso formativo possono acquisire la certificazione su reti di comunicazioni.
Un terzo percorso si articola nella gestione delle problematiche relative alla sicurezza dei sistemi informatici e alla creazione di figure professionali che prevengono i crimini informatici. Anche per questo percorso formativo gli studenti possono acquisire la certificazione sulla sicurezza delle reti.
Conoscenze
Possono accedere al corso di laurea gli studenti in possesso di un diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Il corso ha elevato carattere sperimentale ed e' percio' prevista la programmazione del numero degli immatricolati (100 posti).
L'accesso e' sottoposto a verifica preliminare, mediante test attitudinale, delle conoscenze minime richieste, che servira' a determinare anche eventuali carenze che saranno colmate con opportuni precorsi.
In particolare, sono richieste discrete conoscenze di Geometria piana, Trigonometria piana, Algebra (proprieta' dei numero reali, equazioni e disequazioni algebriche, sistemi di equazioni lineari, logaritmi ed espressioni esponenziali), Concetti base di logica, Concetti base di numerazione, Elementi conoscitivi delle leggi fisiche).
E' prevista l'iscrizione di studenti part- time/lavoratori, per i quali si predisporra' un percorso formativo alternativo.
Il corso ha elevato carattere sperimentale ed e' percio' prevista la programmazione del numero degli immatricolati (100 posti).
L'accesso e' sottoposto a verifica preliminare, mediante test attitudinale, delle conoscenze minime richieste, che servira' a determinare anche eventuali carenze che saranno colmate con opportuni precorsi.
In particolare, sono richieste discrete conoscenze di Geometria piana, Trigonometria piana, Algebra (proprieta' dei numero reali, equazioni e disequazioni algebriche, sistemi di equazioni lineari, logaritmi ed espressioni esponenziali), Concetti base di logica, Concetti base di numerazione, Elementi conoscitivi delle leggi fisiche).
E' prevista l'iscrizione di studenti part- time/lavoratori, per i quali si predisporra' un percorso formativo alternativo.
Sbocchi Professionali
Pubblica Amministrazione: Settori ove e' richiesta una conoscenza generale ed approfondita delle tematiche ICT
Attivita' professionale: Consulenza ad ampio spettro su problematiche informatiche
Industrie del settore ICT: Tico outte le aziende che operano nel settore informatico o che sviluppano prodotti di utilizzo informnatico
Societa' di servizi informatici
Societa' di telecomunicazioni
Studi professionali giurudici o tecnologici
Il corso prepara alle professioni di
Attivita' professionale: Consulenza ad ampio spettro su problematiche informatiche
Industrie del settore ICT: Tico outte le aziende che operano nel settore informatico o che sviluppano prodotti di utilizzo informnatico
Societa' di servizi informatici
Societa' di telecomunicazioni
Studi professionali giurudici o tecnologici
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti nella ricerca informatica di base
- Analisti e progettisti di software applicativi e di sistema
- Analisti di sistema
- Specialisti in sicurezza informatica
- Specialisti in reti e comunicazioni informatiche
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea si basa sulla discussione di un elaborato scritto, mirato ad accertare il raggiungimento degli obiettivi qualificanti il Corso.
Il corso di laurea in Informatica considera la prova finale come punto di arrivo di un percorso formativo professionalizzante di buon livello e pertanto viene richiesta la realizzazione di una tesi di laurea da cui traspaia la capacita' di elaborare le conoscenze apprese nel corso degli anni.
La tipologia della tesi si articola in due livelli che sono scelti liberamente dallo studente; un primo livello che viene definito divulgativo in cui lo studente espone un argomento di informatica senza inserire alcun aspetto applicativo; un secondo livello, definito applicativo/sperimentale, in cui viene elaborata una tesi su un argomento specifico in modo che lo studente possa inserire una parte applicativa sviluppata autonomamente.
Sovente la tesi di laurea applicativa viene sviluppata presso aziende o enti dove lo studente svolge l'attivita' di stage.
Il corso di laurea in Informatica considera la prova finale come punto di arrivo di un percorso formativo professionalizzante di buon livello e pertanto viene richiesta la realizzazione di una tesi di laurea da cui traspaia la capacita' di elaborare le conoscenze apprese nel corso degli anni.
La tipologia della tesi si articola in due livelli che sono scelti liberamente dallo studente; un primo livello che viene definito divulgativo in cui lo studente espone un argomento di informatica senza inserire alcun aspetto applicativo; un secondo livello, definito applicativo/sperimentale, in cui viene elaborata una tesi su un argomento specifico in modo che lo studente possa inserire una parte applicativa sviluppata autonomamente.
Sovente la tesi di laurea applicativa viene sviluppata presso aziende o enti dove lo studente svolge l'attivita' di stage.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto