Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Messina - Facolta - Igiene Dentale Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Igienista Dentale
Igiene Dentale Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Igienista Dentale
Universita' Degli Studi Di Messina
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Igiene Dentale Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Igienista Dentale
Obiettivi del corso
1. Definizione degli obiettivi formativi
II Corso di Laurea di Igiene Dentale (C.L.F.) si articola in tre' anni ed e' istituito
all'interno della Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' degli Studi di Messina.
Il (CLF) si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito definiti.
I laureati nel corso di laurea sono , ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251,
articolo 3, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area Tecnica, dovranno
essere dotati:
- delle basi scientifiche e della preparazione teorico- pratica necessarie ai sensi
della direttive CEE all'esercizio della professione di Igienista Dentale e della
metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente,
nonche' di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante
da una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze
comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico, cosi' da
garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le
necessarie competenze e la loro immediata spendibili+a' nell'ambiente di lavoro
- A tali fini il corso di laurea Igiene dentale prevede 180 CFU complessivi, articolati
su tre' anni di corso, di cui almeno 50 da acquisire in attivita' formative volte alla
maturazione di specifiche capacita' professionali ^tirocinio^.
- delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella
prospettiva della loro successiva applicazione professionale; della capacita' di
collaborare con le diverse figure professionali nelle attivita' sanitarie di gruppo.
- della capacita' di applicare, nelle decisioni professionali, anche i principi
dell'economia sanitaria.
- della capacita' di riconoscere i problemi sanitari della comunita' e di intervenire in
modo competente.
II Corso di Laurea di Igiene Dentale (C.L.F.) si articola in tre' anni ed e' istituito
all'interno della Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' degli Studi di Messina.
Il (CLF) si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito definiti.
I laureati nel corso di laurea sono , ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251,
articolo 3, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area Tecnica, dovranno
essere dotati:
- delle basi scientifiche e della preparazione teorico- pratica necessarie ai sensi
della direttive CEE all'esercizio della professione di Igienista Dentale e della
metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente,
nonche' di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante
da una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze
comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico, cosi' da
garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le
necessarie competenze e la loro immediata spendibili+a' nell'ambiente di lavoro
- A tali fini il corso di laurea Igiene dentale prevede 180 CFU complessivi, articolati
su tre' anni di corso, di cui almeno 50 da acquisire in attivita' formative volte alla
maturazione di specifiche capacita' professionali ^tirocinio^.
- delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella
prospettiva della loro successiva applicazione professionale; della capacita' di
collaborare con le diverse figure professionali nelle attivita' sanitarie di gruppo.
- della capacita' di applicare, nelle decisioni professionali, anche i principi
dell'economia sanitaria.
- della capacita' di riconoscere i problemi sanitari della comunita' e di intervenire in
modo competente.
Conoscenze
Pssesso di un diploma di scuola media superiore o titolo estero equipollente.
L'accesso e' a numero programmato determinato ai sensi dell'art. 3 comma 2 della legge 2 settmebre 1999.
L'accesso e' a numero programmato determinato ai sensi dell'art. 3 comma 2 della legge 2 settmebre 1999.
Sbocchi Professionali
I laureati in Igiene Dentale svolgono con titolarita' e in via autonoma o in collaborazione con altre figure professionali i compiti di seguito elencati
Identificare i fondamenti fisiopatologici delle malattie oro- dentali
Conoscere i principi di sterilizzazione, prevenzione delle affezioni crociate e di trattamento dei pazienti a
rischio.
Conoscere le manifestazioni cllniche connesse al decorso ed al trattamento delle principali malattie del cavo
orale e le tecniche di valutazione funzionale dell'apparato stomatognatico.
Comprendere i fondamenti delle patologie del cavo orale ed i tempi e le modalita' di un piano di terapia
odostomatologica integrata.
Applicare le tecniche di comunicazione per motivare ed istruire i pazienti al controllo ed alla rimozione della
placca batterica al fine di prevenire, ridurre e controllare le patologie cariose e parodontali.
Progettare e realizzare la prevenzione primaria e secondaria rivolta a persone sane, malate e disabili, sia in
ospedali che nella comunita', promovendo stili ed abitudini di vita positivi per la salute, compreso il controllo
della dieta, insegnando ad adottare sistemi di autogestione.
Effettuare correttamente il controllo della placca batterica, l'ablazione del tartaro e la levigatura delle radici con
i mezzi piu' idonei.
Applicare i sigillanti nei solchi occlusali effettuare lo sbiancamento dei denti e la lucidatura delle amalgamo.
Controllare l'igiene orale dei pazienti prima, durante e dopo un trattamento ortognatodontico.
Prevenire, affrontare e monitorare situazioni critiche e relative agli aspetti clinico- psicologici della persona
assistita, collaborando con gli altri professionisti.
Conoscere le norme di medicina legale, medicina sociale, legislazione ed organizzazione sanitaria relativa alle
situazioni assistenziali previste dal profilo professionale.
Organizzare un reparto di prevenzione di igiene orale, attraverso la definizione di priorita', di utilizzo
appropriato delle risorse a disposizione, assicurando continuita' e qualifica professionali.
Utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione dei parametri di qualita'.
Applicare i risultati delle ricerche per migliorare la qualita' della prevenzione.
Agire in modo coerente con i principi interdisciplinari, etici e deontologici della professione di igienista dentale
applicandone le relative norme ed avendo riguardo al rapporto con i cittadini nel rispetto dei loro diritti
Identificare i fondamenti fisiopatologici delle malattie oro- dentali
Conoscere i principi di sterilizzazione, prevenzione delle affezioni crociate e di trattamento dei pazienti a
rischio.
Conoscere le manifestazioni cllniche connesse al decorso ed al trattamento delle principali malattie del cavo
orale e le tecniche di valutazione funzionale dell'apparato stomatognatico.
Comprendere i fondamenti delle patologie del cavo orale ed i tempi e le modalita' di un piano di terapia
odostomatologica integrata.
Applicare le tecniche di comunicazione per motivare ed istruire i pazienti al controllo ed alla rimozione della
placca batterica al fine di prevenire, ridurre e controllare le patologie cariose e parodontali.
Progettare e realizzare la prevenzione primaria e secondaria rivolta a persone sane, malate e disabili, sia in
ospedali che nella comunita', promovendo stili ed abitudini di vita positivi per la salute, compreso il controllo
della dieta, insegnando ad adottare sistemi di autogestione.
Effettuare correttamente il controllo della placca batterica, l'ablazione del tartaro e la levigatura delle radici con
i mezzi piu' idonei.
Applicare i sigillanti nei solchi occlusali effettuare lo sbiancamento dei denti e la lucidatura delle amalgamo.
Controllare l'igiene orale dei pazienti prima, durante e dopo un trattamento ortognatodontico.
Prevenire, affrontare e monitorare situazioni critiche e relative agli aspetti clinico- psicologici della persona
assistita, collaborando con gli altri professionisti.
Conoscere le norme di medicina legale, medicina sociale, legislazione ed organizzazione sanitaria relativa alle
situazioni assistenziali previste dal profilo professionale.
Organizzare un reparto di prevenzione di igiene orale, attraverso la definizione di priorita', di utilizzo
appropriato delle risorse a disposizione, assicurando continuita' e qualifica professionali.
Utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione dei parametri di qualita'.
Applicare i risultati delle ricerche per migliorare la qualita' della prevenzione.
Agire in modo coerente con i principi interdisciplinari, etici e deontologici della professione di igienista dentale
applicandone le relative norme ed avendo riguardo al rapporto con i cittadini nel rispetto dei loro diritti
Prova Finale
L'esame finale comprende:
a)La discussione di una tesi, costituita da una dissertazione di natura tecnico- applicativa;
b)Una prova professionale, nella quale lo studente deve dimostrare di saper gestire una evenienza professionale.
La Commissione di Laurea nel valutare la prova professionale e' integrata da un rappresentante dell'Orduie o
Collegio professionale o in sua assenza di una associazione professionale specifica, nonche' da un
rappresentante del Ministero dell'Universita' e della Ricerca Scientifica, indicato di intesa con il Ministero della
Sanita'. In caso di mancata designazione o di pluralita' di designazioni, da far pervenire al Rettore entro il 30
Aprile di ciascun anno accademico, le designazioni sono effettuate dal Rettore, che sceglie tra gli appartenenti
alla professione.
a)La discussione di una tesi, costituita da una dissertazione di natura tecnico- applicativa;
b)Una prova professionale, nella quale lo studente deve dimostrare di saper gestire una evenienza professionale.
La Commissione di Laurea nel valutare la prova professionale e' integrata da un rappresentante dell'Orduie o
Collegio professionale o in sua assenza di una associazione professionale specifica, nonche' da un
rappresentante del Ministero dell'Universita' e della Ricerca Scientifica, indicato di intesa con il Ministero della
Sanita'. In caso di mancata designazione o di pluralita' di designazioni, da far pervenire al Rettore entro il 30
Aprile di ciascun anno accademico, le designazioni sono effettuate dal Rettore, che sceglie tra gli appartenenti
alla professione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
