Giurisprudenza
Universita' Degli Studi Di Messina
Facolta' Di Giurisprudenza
Giurisprudenza
Obiettivi del corso
I laureati dei corsi della classe di laurea devono:
- aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo
- aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva dell'evoluzione storica degli stessi
- possedere capacita' di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l'uso di strumenti informatici
- possedere in modo approfondito le capacita' interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto
- possedere in modo approfondito gli strumenti di base per l'aggiornamento delle proprie competenze.
I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attivita' ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilita', nei vari campi di attivita' sociale, socio- economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell'informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione internazionali in cui le capacita' di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
Ai fini indicati,il curriculum del corso di laurea:
- attua la complettezza della formazione sia di base ,sia caratterizzante assumendo discipline da ciascuno dei settori scientifico - disciplinari di cui in tabella ,ed attua la coerenza complessiva della formazione ,orientando i contenuti in rapporto agli obiettivi formativi della classe;a tal fine,in particolare,utilizza le discipline previste e gli ambiti di materie affini e integrative per la predisposizione di indirizzi e/o piani di studio coerenti per la formazione dei diversi settori professionali cui la laurea da' accesso.
- assicura la coerenza ad un progetto formativo che sviluppi i profili tecnici e metodologici idonei a contrastare la rapida obsoloscenza,nonche' a garantire una consistente fecondita',delle conoscenze e competenze acqisite;
- assicura,per consentirne la loro utilizzazione nei corsi di formazione post- laurea per le professioni legali,mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie,l'acqisizione
di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. degli aspetti istituzionali ed organizzativi degli ordinamenti giudiziari ;
b. della deontologia professionale,della logica ed argomentazionie giuridica, e forense,della sociologia giuridica,dell'informatica giuridica;
c. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera.
REQUISITI DI AMMISSIONE
L'accesso al corso di laurea richiede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio coseguito al'estero,riconosciuto idoneo,ai sensi dell'art. 6.3 del D.M.n.270 del 22 ottobre 2004,e dell'art.5 del D.M. 25 novembre 2005.
- aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo
- aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva dell'evoluzione storica degli stessi
- possedere capacita' di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l'uso di strumenti informatici
- possedere in modo approfondito le capacita' interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto
- possedere in modo approfondito gli strumenti di base per l'aggiornamento delle proprie competenze.
I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attivita' ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilita', nei vari campi di attivita' sociale, socio- economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell'informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione internazionali in cui le capacita' di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
Ai fini indicati,il curriculum del corso di laurea:
- attua la complettezza della formazione sia di base ,sia caratterizzante assumendo discipline da ciascuno dei settori scientifico - disciplinari di cui in tabella ,ed attua la coerenza complessiva della formazione ,orientando i contenuti in rapporto agli obiettivi formativi della classe;a tal fine,in particolare,utilizza le discipline previste e gli ambiti di materie affini e integrative per la predisposizione di indirizzi e/o piani di studio coerenti per la formazione dei diversi settori professionali cui la laurea da' accesso.
- assicura la coerenza ad un progetto formativo che sviluppi i profili tecnici e metodologici idonei a contrastare la rapida obsoloscenza,nonche' a garantire una consistente fecondita',delle conoscenze e competenze acqisite;
- assicura,per consentirne la loro utilizzazione nei corsi di formazione post- laurea per le professioni legali,mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie,l'acqisizione
di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. degli aspetti istituzionali ed organizzativi degli ordinamenti giudiziari ;
b. della deontologia professionale,della logica ed argomentazionie giuridica, e forense,della sociologia giuridica,dell'informatica giuridica;
c. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera.
REQUISITI DI AMMISSIONE
L'accesso al corso di laurea richiede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio coseguito al'estero,riconosciuto idoneo,ai sensi dell'art. 6.3 del D.M.n.270 del 22 ottobre 2004,e dell'art.5 del D.M. 25 novembre 2005.
Prova Finale
La prova finale vertera' su un elaborato ,concordato con il professore relatore,avente caratteristiche della originalita' e dell'approfondimento sul tema prescelto .
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto