Fisica
Universita' Degli Studi Di Messina
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Fisica
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
- possedere familiarita' con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realta' fisica e della loro verifica;
- possedere competenze operative e di laboratorio;
- saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- possedere capacita' nell'utilizzare le piu' moderne tecnologie;
- possedere capacita' di gestire sistemi complessi di misura e di analizzare con metodologia scientifica grandi insiemi di dati;
- essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali il supporto scientifico alle attivita' industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonche' le varie attivita' rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- possedere strumenti e flessibilita' per un aggiornamento rapido e continuo al progresso della scienza e della tecnologia;
- essere capaci di lavorare in gruppo, pur operando con definiti gradi di autonomia, e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, etc.), delle attivita' di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari, e della partecipazione alle attivita' di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacita' di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica e delle loro basi matematiche; elementi di chimica; aspetti della fisica moderna, relativi ad esempio all'astronomia e astrofisica, alla fisica nucleare e subnucleare, e alla struttura della materia;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per un congruo numero di crediti, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Oltre a curricula con formazione di base maggiormente marcata, possono essere attivati corsi di laurea della classe con curriculum piu' orientato verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro, che diano quindi competenze specifiche per uno sbocco occupazionale nell'ambito, per esempio, delle applicazioni della fisica alla sanita' o alla conservazione del patrimonio culturale, nell'ambito della radioprotezione, nell'ambito dell'ottica- optometria, nell'ambito di processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici ed optoelettronici, nell'ambito dei processi industriali di produzione ed analisidei materiali, nella gestione di apparecchiature tecnologicamente avanzate, etc..
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Fisica ha come obiettivo sia di formare laureati in grado di accedere direttamente ad attivita' lavorative in vari settori tecnologici che richiedono una definita familiarita' con le metodologie scientifiche che dotati, al tempo stesso, di una preparazione che consenta loro un inserimento diretto in corsi di laurea magistrale. L'obiettivo del percorso formativo e' di far raggiungere al laureato una visione non settoriale delle possibili applicazioni ai vari campi della Fisica, del formalismo teorico, dei metodi matematici e delle tecniche sperimentali.
In particolare, il corso si prefigge di fornire un adeguato bagaglio culturale e di sviluppare quelle capacita' di ragionamento critico che permetteranno al laureato di:
1) inquadrare differenti fenomeni fisici e saperli rappresentare mediante modelli semplici ma al contempo efficaci in termini di variabili fisiche appropriate, sia dimensionalmente che quantitativamente;
2) impostare un problema utilizzando il corretto riferimento e trovarne una valida soluzione sulla base di opportune relazioni tra grandezze fisiche;
3) avere la capacita' di utilizzare le teorie e i modelli consolidati in ambito fisico e saper affrontare semplici quesiti approntando risposte anche in termini probabilistici;
4) saper mettere a punto semplici configurazioni sperimentali ed essere in grado di effettuare la misurazione di parametri fisici corredandone il risultato con il relativo errore di misura;
5) saper utilizzare tutte quelle abilita' trasversali (informatiche, linguistiche, ecc.) che permettano al laureato di effettuare le opportune elaborazioni e/o presentazioni di dati teorico- sperimentali, di consultare testi in lingua straniera e predisporre relazioni;
6) avere consapevolezza dei propri limiti e nel contempo aver maturato una capacita' autonoma all'aggiornamento e all'approfondimento.
Gli obiettivi formativi specifici prima descritti potranno essere conseguiti grazie all'organizzazione del percorso formativo di seguito sinteticamente descritto.
Il corso e' organizzato in modo che gli studenti possano acquisire conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica e quantistica, nei loro aspetti teorici e sperimentali, e delle loro basi matematiche; aspetti della fisica moderna, relativi alla struttura della materia, alla fisica nucleare e subnucleare; elementi di fisica applicata e delle materie correlate (chimica, elettronica e geofisica). L'organizzazione degli studi prevede in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio - per non meno di 30 crediti complessivi - in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati. Sono previsti inoltre, per il conseguimento degli obiettivi specifici, attivita' esterne come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
- possedere familiarita' con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realta' fisica e della loro verifica;
- possedere competenze operative e di laboratorio;
- saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- possedere capacita' nell'utilizzare le piu' moderne tecnologie;
- possedere capacita' di gestire sistemi complessi di misura e di analizzare con metodologia scientifica grandi insiemi di dati;
- essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali il supporto scientifico alle attivita' industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonche' le varie attivita' rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- possedere strumenti e flessibilita' per un aggiornamento rapido e continuo al progresso della scienza e della tecnologia;
- essere capaci di lavorare in gruppo, pur operando con definiti gradi di autonomia, e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, etc.), delle attivita' di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari, e della partecipazione alle attivita' di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacita' di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica e delle loro basi matematiche; elementi di chimica; aspetti della fisica moderna, relativi ad esempio all'astronomia e astrofisica, alla fisica nucleare e subnucleare, e alla struttura della materia;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per un congruo numero di crediti, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Oltre a curricula con formazione di base maggiormente marcata, possono essere attivati corsi di laurea della classe con curriculum piu' orientato verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro, che diano quindi competenze specifiche per uno sbocco occupazionale nell'ambito, per esempio, delle applicazioni della fisica alla sanita' o alla conservazione del patrimonio culturale, nell'ambito della radioprotezione, nell'ambito dell'ottica- optometria, nell'ambito di processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici ed optoelettronici, nell'ambito dei processi industriali di produzione ed analisidei materiali, nella gestione di apparecchiature tecnologicamente avanzate, etc..
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Fisica ha come obiettivo sia di formare laureati in grado di accedere direttamente ad attivita' lavorative in vari settori tecnologici che richiedono una definita familiarita' con le metodologie scientifiche che dotati, al tempo stesso, di una preparazione che consenta loro un inserimento diretto in corsi di laurea magistrale. L'obiettivo del percorso formativo e' di far raggiungere al laureato una visione non settoriale delle possibili applicazioni ai vari campi della Fisica, del formalismo teorico, dei metodi matematici e delle tecniche sperimentali.
In particolare, il corso si prefigge di fornire un adeguato bagaglio culturale e di sviluppare quelle capacita' di ragionamento critico che permetteranno al laureato di:
1) inquadrare differenti fenomeni fisici e saperli rappresentare mediante modelli semplici ma al contempo efficaci in termini di variabili fisiche appropriate, sia dimensionalmente che quantitativamente;
2) impostare un problema utilizzando il corretto riferimento e trovarne una valida soluzione sulla base di opportune relazioni tra grandezze fisiche;
3) avere la capacita' di utilizzare le teorie e i modelli consolidati in ambito fisico e saper affrontare semplici quesiti approntando risposte anche in termini probabilistici;
4) saper mettere a punto semplici configurazioni sperimentali ed essere in grado di effettuare la misurazione di parametri fisici corredandone il risultato con il relativo errore di misura;
5) saper utilizzare tutte quelle abilita' trasversali (informatiche, linguistiche, ecc.) che permettano al laureato di effettuare le opportune elaborazioni e/o presentazioni di dati teorico- sperimentali, di consultare testi in lingua straniera e predisporre relazioni;
6) avere consapevolezza dei propri limiti e nel contempo aver maturato una capacita' autonoma all'aggiornamento e all'approfondimento.
Gli obiettivi formativi specifici prima descritti potranno essere conseguiti grazie all'organizzazione del percorso formativo di seguito sinteticamente descritto.
Il corso e' organizzato in modo che gli studenti possano acquisire conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica e quantistica, nei loro aspetti teorici e sperimentali, e delle loro basi matematiche; aspetti della fisica moderna, relativi alla struttura della materia, alla fisica nucleare e subnucleare; elementi di fisica applicata e delle materie correlate (chimica, elettronica e geofisica). L'organizzazione degli studi prevede in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio - per non meno di 30 crediti complessivi - in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati. Sono previsti inoltre, per il conseguimento degli obiettivi specifici, attivita' esterne come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Conoscenze
Possono accedere al corso di laurea gli studenti in possesso di un diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Lo studente che intende affrontare il corso di Laurea, oltre a cognizioni scientifiche e linguistiche di natura generale e di livello scolastico, deve essere in possesso di conoscenze di Geometria piana, Trigonometria piana, Algebra (proprieta' dei numeri reali, equazioni e disequazioni algebriche, sistemi di equazioni lineari, logaritmi ed espressioni) avere abilita' di esposizione orale e scritta nella lingua italiana e capacita' di apprendimento, di ragionamento, di sintesi e di analisi cosi' come sviluppate nella formazione della scuola secondaria.
E' previsto un test in ingresso per verificare eventuali carenze che potranno essere colmate tramite la frequenza a corsi, che la facolta' mettera' a disposizione delle matricole, i cui risultati saranno oggetto di verifica.
E' prevista l'iscrizione di studenti part- time/lavoratori, per i quali si predisporra' un percorso formativo alternativo.
E' previsto un test in ingresso per verificare eventuali carenze che potranno essere colmate tramite la frequenza a corsi, che la facolta' mettera' a disposizione delle matricole, i cui risultati saranno oggetto di verifica.
E' prevista l'iscrizione di studenti part- time/lavoratori, per i quali si predisporra' un percorso formativo alternativo.
Sbocchi Professionali
Lo sbocco naturale previsto e' la prosecuzione del percorso formativo scegliendo una laurea magistrale, sia nella stessa sede che in altre, in accordo con quanto rilevato dall'ISTAT per la gran parte dei laureati della classe di Scienze e Tecnologie Fisiche. La mobilita' e' anche favorita da un accordo informale che garantisce un'ampia omogeneita' di contenuti formativi tra le varie sedi universitarie.
In ogni caso i laureati di primo livello in fisica hanno le competenze indispensabili per un diretto inserimento nel mondo del lavoro, per svolgere attivita' professionali che richiedono un'adeguata conoscenza della fisica e delle sue metodologie negli ambiti: delle applicazioni tecnologiche a livello industriale, delle attivita' di laboratorio, dell'elettronica, delle telecomunicazioni, della tutela dell'ambiente e delle cose, al controllo dell'inquinamento (elettromagnetico, acustico, da radiazioni ionizzanti), della partecipazione anche gestionale all'attivita' di centri di ricerca pubblici e privati, curando attivita' di modellizzazione e analisi e le relative implicazioni fisico- informatiche. La formazione dei laureati in Fisica e' altresi' finalizzata al loro inserimento, dopo ulteriori periodi di istruzione e/o addestramento, in attivita' di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, di gestione e progettazione di tecnologie correlate con le discipline fisiche nei diversi ambiti nei quali queste trovano corrente applicazione.
Il corso prepara alle professioni di
In ogni caso i laureati di primo livello in fisica hanno le competenze indispensabili per un diretto inserimento nel mondo del lavoro, per svolgere attivita' professionali che richiedono un'adeguata conoscenza della fisica e delle sue metodologie negli ambiti: delle applicazioni tecnologiche a livello industriale, delle attivita' di laboratorio, dell'elettronica, delle telecomunicazioni, della tutela dell'ambiente e delle cose, al controllo dell'inquinamento (elettromagnetico, acustico, da radiazioni ionizzanti), della partecipazione anche gestionale all'attivita' di centri di ricerca pubblici e privati, curando attivita' di modellizzazione e analisi e le relative implicazioni fisico- informatiche. La formazione dei laureati in Fisica e' altresi' finalizzata al loro inserimento, dopo ulteriori periodi di istruzione e/o addestramento, in attivita' di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, di gestione e progettazione di tecnologie correlate con le discipline fisiche nei diversi ambiti nei quali queste trovano corrente applicazione.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti in scienze matematiche, fisiche e naturali
- Fisici
- Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze fisiche
Prova Finale
La prova finale ha come obiettivo la produzione di un elaborato che tratti, con un grado di approfondimento adeguato al livello degli studi compiuti, un argomento sviluppato durante il corso di studi o la realizzazione di un esperimento nell'ambito delle conoscenze di laboratorio acquisite. La presentazione dell'elaborato deve avvenire sotto forma di un breve seminario e il giudizio finale della Commissione di laurea dovra' tenere in considerazione sia la capacita' di elaborazione personale dell'argomento che la coerenza tra obiettivi formativi attesi e conseguiti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto