Filosofia
Universita' Degli Studi Di Messina
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Filosofia
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea e' strutturato in un unico curriculum. Esso intende fornire una preparazione di base articolata su cinque principali obiettivi formativi:
- acquisizione di una conoscenza approfondita della storia del pensiero filosofico con particolare riguardo alla connessione critica dei suoi problemi e alla continuita' delle sue tematiche, ovvero alle fratture - ove queste siano accadute - che hanno segnato delle svolte problematiche comportando l'emergere di orientamenti nuovi;
- conoscenza dei principali nodi storiografici collegati nel dibattito contemporaneo ai vari ambiti del sapere filosofico, nelle sue articolazioni teoretiche, epistemologiche, morali ed estetiche;
- capacita' di orientamento in relazione ai sistemi culturali e ai modelli di sapere caratterizzanti l'approccio filosofico dei problemi;
- padronanza della terminologia e dei metodi analitici e argomentativi capaci di garantire un'adeguata comprensione dei testi filosofici ed un avvio operativo all'uso degli strumenti bibliografici;
- conoscenza di almeno una lingua europea, nonche' una efficace padronanza linguistica e culturale dell'italiano.
Il corso di laurea garantisce altresi' le condizioni per una formazione aperta alle esigenze del processo di professionalizzazione. In questa prospettiva, lo studente del ciclo triennale e' messo nella condizione di integrare la propria formazione con lo studio delle discipline storiche, psicologiche e pedagogiche, che essendo complementi indispensabili della formazione filosofica, offrono le conoscenze necessarie in vista dell'eventuale sbocco professionale all'insegnamento, tradizionalmente rilevante per i laureati in Filosofia.
Anche per questo motivo alcune discipline storiche, psicologiche e pedagogiche, gia' presenti nell'elenco delle discipline formative di base e caratterizzanti del ciclo triennale, sono state inserite in quello delle attivita' affini e integrative.
Al termine del ciclo triennale il laureato in filosofia avra' sviluppato un percorso di studio che potra' o spendere nell'immediato, per l'assunzione di un ruolo professionale nell'ambito dei settori dove siano richieste spiccate capacita' critiche e solide competenze culturali; o approfondire nel biennio di laurea magistrale
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea e' strutturato in un unico curriculum. Esso intende fornire una preparazione di base articolata su cinque principali obiettivi formativi:
- acquisizione di una conoscenza approfondita della storia del pensiero filosofico con particolare riguardo alla connessione critica dei suoi problemi e alla continuita' delle sue tematiche, ovvero alle fratture - ove queste siano accadute - che hanno segnato delle svolte problematiche comportando l'emergere di orientamenti nuovi;
- conoscenza dei principali nodi storiografici collegati nel dibattito contemporaneo ai vari ambiti del sapere filosofico, nelle sue articolazioni teoretiche, epistemologiche, morali ed estetiche;
- capacita' di orientamento in relazione ai sistemi culturali e ai modelli di sapere caratterizzanti l'approccio filosofico dei problemi;
- padronanza della terminologia e dei metodi analitici e argomentativi capaci di garantire un'adeguata comprensione dei testi filosofici ed un avvio operativo all'uso degli strumenti bibliografici;
- conoscenza di almeno una lingua europea, nonche' una efficace padronanza linguistica e culturale dell'italiano.
Il corso di laurea garantisce altresi' le condizioni per una formazione aperta alle esigenze del processo di professionalizzazione. In questa prospettiva, lo studente del ciclo triennale e' messo nella condizione di integrare la propria formazione con lo studio delle discipline storiche, psicologiche e pedagogiche, che essendo complementi indispensabili della formazione filosofica, offrono le conoscenze necessarie in vista dell'eventuale sbocco professionale all'insegnamento, tradizionalmente rilevante per i laureati in Filosofia.
Anche per questo motivo alcune discipline storiche, psicologiche e pedagogiche, gia' presenti nell'elenco delle discipline formative di base e caratterizzanti del ciclo triennale, sono state inserite in quello delle attivita' affini e integrative.
Al termine del ciclo triennale il laureato in filosofia avra' sviluppato un percorso di studio che potra' o spendere nell'immediato, per l'assunzione di un ruolo professionale nell'ambito dei settori dove siano richieste spiccate capacita' critiche e solide competenze culturali; o approfondire nel biennio di laurea magistrale
Conoscenze
Possesso di un diploma di scuola secondaria;
- elevato interesse per le discipline filosofiche e storiche;
- capacita' organizzative nello studio;
- attitudine all'apprendimento critico;
- adeguate basi culturali nelle discipline umanistiche;
- buona padronanza della lingua italiana scritta e orale.
- elevato interesse per le discipline filosofiche e storiche;
- capacita' organizzative nello studio;
- attitudine all'apprendimento critico;
- adeguate basi culturali nelle discipline umanistiche;
- buona padronanza della lingua italiana scritta e orale.
Sbocchi Professionali
Questo profilo del corso di laurea in Filosofia consente al futuro laureato di acquisire una competenza mirata in relazione ai diversi ambiti scientifici e alle differenti problematiche culturali. Promuove pertanto una formazione tale da permettergli di presentarsi in modo gia' adeguatamente qualificato nel mondo del lavoro, con particolare riferimento all'industria culturale, al settore della comunicazione, dell'informazione massmediale, e ai diversi settori dell'organizzazione dei saperi umanistici.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti in scienze storiche, artistiche, politiche e filosofiche
- Scrittori ed assimilati
- Specialisti in discipline artistico- espressive
- Altri specialisti dell'educazione e della formazione
Prova Finale
Il percorso di studio prevede una prova finale, che consiste in un elaborato scritto sotto la guida di un docente del corso di laurea (relatore).
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
