Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Messina - Facolta - Economia Bancaria Finanziaria E Assicurativa
Economia Bancaria Finanziaria E Assicurativa
Universita' Degli Studi Di Messina
Facolta' Di Economia
Economia Bancaria Finanziaria E Assicurativa
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea in Economia Bancaria, Finanziaria e Assicurativa si caratterizza per un percorso che, nell'ambito di una formazione polivalente di base, si prefigge di sviluppare ed approfondire conoscenze e competenze specifiche nei settori bancario, finanziario ed assicurativo. I laureati del corso di laurea devono, in ogni caso, possedere un'adeguata conoscenza di base delle discipline economiche ed aziendali, avere piena cognizione degli strumenti matematico- statistici, degli istituti giuridici e dei sistemi aziendali al fine di affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e di impresa. Essi devono, inoltre, conoscere i metodi della ricerca, e le tecniche proprie dei settori di applicazione, tenendo anche conto del crescente peso della new economy e di 'internet'. I laureati debbono acquisire, inoltre, una buona conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi e di sapere utilizzare per lo scambio di informazioni generali in forma scritta e orale almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano. La preparazione degli studenti puo' essere integrata attraverso tirocini formativi od altre attivita' esterne.
Conoscenze
Per essere ammessi gli studenti devono essere in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. E' auspicabile una buona conoscenza di almeno una lingua straniera, di nozioni basilari di matematica e familiarita' con l'uso dello strumento informatico.
Sbocchi Professionali
I laureati del corso di laurea possono utilmente inserirsi in imprese, enti, istituti ed organismi pubblici e privati dei settori bancari, finanziari e assicurativi. Il Corso intende anche fornire agli studenti le necessarie competenze per lo sviluppo di ulteriori percorsi formativi.
Prova Finale
La prova finale prevede la presentazione da parte del candidato e relativa discussione con apposita commissione di un elaborato su un tema concordato con un docente del corso o sui risultati ottenuti nel periodo di tirocinio o altre attivita' esterne.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
