Chimica Industriale
Universita' Degli Studi Di Messina
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Chimica Industriale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono conseguire le seguenti competenze:
* essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
* possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
* devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivo del corso di Laurea e' quello di fornire allo studente una valida cultura chimica di base, sebbene non specialistica, integrata con competenze di tipo tecnologico sui processi chimici di conversione delle materie prime e delle risorse, sulla connessione processo- prodotto, sui processi chimici e sistemi per la produzione di energia e loro gestione, sull'impatto ambientale e sulla sicurezza. Lo scopo e' di fornire l'insieme delle conoscenze atte all'inserimento nelle attivita' industriali riguardanti i processi e tecnologie dell'industria chimica nonche' di altri settori industriali, e nel settore della protezione ambientale e riduzione del rischio delle attivita' produttive. Nell'ambito delle attivita' formative e caratterizzanti 25- 50 CFU sono destinati a materie a specifico carattere tecnologico e ingegneristico (SSD CHIM/04; CHIM/05; ING- IND/22 e ING- IND/25). Ulteriori CFU (18- 45) sono riservati ad attivita' affini o integrative in discipline a carattere eco- ambientalistico (CHIM/12), economico- industriale (SECS- P/13) o energetico (CHIM/04).
I laureati in Chimica Industriale possono proseguire gli studi nelle Lauree Magistrali delle classi LM- 54 (Scienze Chimiche) e LM- 71 (Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale) che sono attivate presso il nostro Ateneo.
Il corso di Laurea prevede due curricula, di cui uno dovra' essere scelto dallo studente al momento dell'iscrizione al secondo anno del corso di studio. E' previsto il passaggio da un indirizzo all'altro, salvo completamento degli esami curriculari richiesti. I due curricula previsti sono:
- Curriculum A : Energia, Processi e Prodotti (presso la sede di Messina)
- Curriculum B : Tecnologie per il Recupero Ambientale (presso la sede del Consorzio Universitario Megara Ibleo di Priolo (SR))
Data la natura tecnologica del corso, ambedue i Curricula consentono agli studenti l'immediato inserimento nel mondo del lavoro, anche se l'approccio metodologico dei singoli insegnamenti suggerisce il completamento degli studi in Lauree Magistrali.
Il lavoro di tesi potra' essere svolto sia internamente che esternamente all'Universita', previo accordo con industrie od enti di ricerca.
* essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
* possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
* devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivo del corso di Laurea e' quello di fornire allo studente una valida cultura chimica di base, sebbene non specialistica, integrata con competenze di tipo tecnologico sui processi chimici di conversione delle materie prime e delle risorse, sulla connessione processo- prodotto, sui processi chimici e sistemi per la produzione di energia e loro gestione, sull'impatto ambientale e sulla sicurezza. Lo scopo e' di fornire l'insieme delle conoscenze atte all'inserimento nelle attivita' industriali riguardanti i processi e tecnologie dell'industria chimica nonche' di altri settori industriali, e nel settore della protezione ambientale e riduzione del rischio delle attivita' produttive. Nell'ambito delle attivita' formative e caratterizzanti 25- 50 CFU sono destinati a materie a specifico carattere tecnologico e ingegneristico (SSD CHIM/04; CHIM/05; ING- IND/22 e ING- IND/25). Ulteriori CFU (18- 45) sono riservati ad attivita' affini o integrative in discipline a carattere eco- ambientalistico (CHIM/12), economico- industriale (SECS- P/13) o energetico (CHIM/04).
I laureati in Chimica Industriale possono proseguire gli studi nelle Lauree Magistrali delle classi LM- 54 (Scienze Chimiche) e LM- 71 (Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale) che sono attivate presso il nostro Ateneo.
Il corso di Laurea prevede due curricula, di cui uno dovra' essere scelto dallo studente al momento dell'iscrizione al secondo anno del corso di studio. E' previsto il passaggio da un indirizzo all'altro, salvo completamento degli esami curriculari richiesti. I due curricula previsti sono:
- Curriculum A : Energia, Processi e Prodotti (presso la sede di Messina)
- Curriculum B : Tecnologie per il Recupero Ambientale (presso la sede del Consorzio Universitario Megara Ibleo di Priolo (SR))
Data la natura tecnologica del corso, ambedue i Curricula consentono agli studenti l'immediato inserimento nel mondo del lavoro, anche se l'approccio metodologico dei singoli insegnamenti suggerisce il completamento degli studi in Lauree Magistrali.
Il lavoro di tesi potra' essere svolto sia internamente che esternamente all'Universita', previo accordo con industrie od enti di ricerca.
Conoscenze
Possono accedere al corso di laurea gli studenti in possesso di un diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'iscrizione al corso di Laurea prevede la conoscenza di contenuti minimi impartiti dalla scuola secondaria superiore in Chimica, Matematica e Fisica.
E' previsto un test orientativo, non selettivo, che servira' a determinare eventuali carenze nelle materie scientifiche. Nel caso di carenze didattiche sui contenuti minimi, saranno attivati corsi di recupero che si terranno nel primo semestre.
E' prevista l'iscrizione di studenti part- time/lavoratori, per i quali si predisporra' un percorso formativo alternativo.
Le modalita' di verifica e gli obblighi formativi aggiuntivi necessari al superamento di eventuali debiti formativi sono indicati nel regolamento didattico del CdS.
L'iscrizione al corso di Laurea prevede la conoscenza di contenuti minimi impartiti dalla scuola secondaria superiore in Chimica, Matematica e Fisica.
E' previsto un test orientativo, non selettivo, che servira' a determinare eventuali carenze nelle materie scientifiche. Nel caso di carenze didattiche sui contenuti minimi, saranno attivati corsi di recupero che si terranno nel primo semestre.
E' prevista l'iscrizione di studenti part- time/lavoratori, per i quali si predisporra' un percorso formativo alternativo.
Le modalita' di verifica e gli obblighi formativi aggiuntivi necessari al superamento di eventuali debiti formativi sono indicati nel regolamento didattico del CdS.
Sbocchi Professionali
La possibilita' di inserimento nel mondo del lavoro per un laureato in Chimica Industriale e' elevata anche nel contesto nazionale ed internazionale, cosi' come desumibile dai recenti dati pubblicati dall'Agenzia Alma Laurea e dall'ISTAT. L'analisi della condizione occupazionale e' stata sviluppata dagli anzidetti Enti considerando i laureati pre- riforma, cioi' prima dell'entrata in vigore del cosi' detto '3+2', per i quali e' possibile studiare omogeneamente l'andamento occupazionale a uno, tre e cinque anni dalla laurea. Valutando il 'tasso di occupazione', che prende in considerazione il numero di laureati in Chimica o Chimica Industriale impegnati in attivita' lavorativa retribuita, l'81,9% dei laureati dell'anno 2004 hanno trovato lavoro ad un anno dalla laurea e tale percentuale sale al 92,2% per i laureati dell'anno 2000, a cinque anni dalla laurea. Inserendo nella qualifica di 'occupati' anche coloro i quali nel periodo esaminato svolgono una qualsiasi attivita' retribuita (anche di formazione), il tasso di occupazione risulta elevatissimo fin dal primo anno dalla laurea toccando il 90%, e raggiunge il 96% a cinque anni alla laurea. Per quanto riguarda la caratteristiche del lavoro svolto dai chimici industriali, ad un anno dalla laurea prevale l'attivita' lavorativa a termine, ma a cinque anni dalla laurea i chimici industriali raggiungono elevati livelli di stabilita' lavorativa. Analizzando i dati, il 77% dei chimici industriali lavora con contratti a tempo indeterminato ed attivita' autonome, mentre il 21% svolge un'attivita' atipica quale tempo determinato, collaborazione, altro.
Data la natura metodologica del CdS, infine, a'© possibile accedere, previo giudizio della commissione preposta, alle Laurea Magistrali, e, successivamente, ai Dottorati di Ricerca afferenti alle classi LM- 54 (Scienze Chimiche) e LM- 71 (Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale) gia' attivi presso il nostro Ateneo.
Il corso prepara alle professioni di
Data la natura metodologica del CdS, infine, a'© possibile accedere, previo giudizio della commissione preposta, alle Laurea Magistrali, e, successivamente, ai Dottorati di Ricerca afferenti alle classi LM- 54 (Scienze Chimiche) e LM- 71 (Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale) gia' attivi presso il nostro Ateneo.
Il corso prepara alle professioni di
- Chimici
- Chimici ricercatori
- Chimici informatori e divulgatori
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo prevede la presentazione da parte del candidato e la relativa discussione con una Commissione, di un elaborato scritto riportante le metodologie di studio ed i risultati ottenuti grazie ad una idonea sperimentazione o una particolareggiata relazione sulle conoscenze acquisite durante un periodo di stage presso industrie o enti di ricerca. Il colloquio con la Commissione puo' anche prevedere l'accertamento delle conoscenze impartite durante il corso di Laurea. Grazie alla compilazione ed alla presentazione dell'elaborato finale, lo studente avra' acquisito una generale metodologia di lavoro superando con l'aiuto del Relatore le principali difficolta' di strutturazione e relazione di un qualunque rapporto scientifico. La necessita' di evitare inutili ripetizioni e di inserire al posto giusto le varie argomentazioni (introduzione, metodo utilizzato, risultati e conclusione) lo obbligheranno ad una logica operativa stringente e gli consentiranno un facile inserimento nella futura attivita' professionale.
Per essere ammesso a sostenere la prova finale lo studente dovra' avere acquisito i crediti previsti dall'iter completo degli studi eccezion fatta per quelli assegnati dal Manifesto degli Studi alla prova finale stessa.
Per essere ammesso a sostenere la prova finale lo studente dovra' avere acquisito i crediti previsti dall'iter completo degli studi eccezion fatta per quelli assegnati dal Manifesto degli Studi alla prova finale stessa.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
