Biotecnologie
Universita' Degli Studi Di Messina
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Biotecnologie
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare;
possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operativita' biotecnologica
per la produzione di beni e di servizi attraverso l'analisi e l'uso di sistemi biologici ;
acquisire le metodiche disciplinari e essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza
delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche ;
saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano,
nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
essere in grado di stendere rapporti tecnico- scientifici;
essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro
possedere adeguate conoscenze morfologiche e funzionali dell'organismo umano;
conoscere gli strumenti concettuali e tecnico pratici per analizzare ed utilizzare cellule o tessuti umani e loro
componenti;
possedere i principi indispensabili e le metodiche fondamentali per la diagnosi e la prevenzione e cura delle malattie;
acquisire le capacita' per contribuire alla progettazione e sviluppo di sistemi cellulari e molecolari applicabili nei
laboratori di ricerca biomedici e nell'industria.Il corso sara' articolato in curricula (bioingegneria,biologico- ambientale,farmaceutico,medico e veterinario ) che si differenziano tra loro attraverso la selezione di specifici SSD.
Ai fini indicati, i curricula del corso di laurea:
- comprendono in ogni caso attivita' formative che permettono: di acquisire le conoscenze essenziali sulla struttura e funzione dei sistemi biologici, ricercadone le logiche molecolari, informazionali e integrative; di acquisire gli strumenti concettuali e tecnico- pratici per un'operativita' sperimentale tendente ad analizzare e utilizzare, anche modificandole, cellule o loro componenti al fine di ottenere beni e servizi; di fondare le precedenti attivita' su sufficienti conoscenze di base matematica, statistica, informatica, fisica e chimica; di integrare la preparazione scientifico- tecnica, con aspetti giuridici di regolamentazione, responsabilita' e bioetica, economici e di gestione aziendale, di comunicazione e percezione pubblica.
possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare;
possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operativita' biotecnologica
per la produzione di beni e di servizi attraverso l'analisi e l'uso di sistemi biologici ;
acquisire le metodiche disciplinari e essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza
delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche ;
saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano,
nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
essere in grado di stendere rapporti tecnico- scientifici;
essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro
possedere adeguate conoscenze morfologiche e funzionali dell'organismo umano;
conoscere gli strumenti concettuali e tecnico pratici per analizzare ed utilizzare cellule o tessuti umani e loro
componenti;
possedere i principi indispensabili e le metodiche fondamentali per la diagnosi e la prevenzione e cura delle malattie;
acquisire le capacita' per contribuire alla progettazione e sviluppo di sistemi cellulari e molecolari applicabili nei
laboratori di ricerca biomedici e nell'industria.Il corso sara' articolato in curricula (bioingegneria,biologico- ambientale,farmaceutico,medico e veterinario ) che si differenziano tra loro attraverso la selezione di specifici SSD.
Ai fini indicati, i curricula del corso di laurea:
- comprendono in ogni caso attivita' formative che permettono: di acquisire le conoscenze essenziali sulla struttura e funzione dei sistemi biologici, ricercadone le logiche molecolari, informazionali e integrative; di acquisire gli strumenti concettuali e tecnico- pratici per un'operativita' sperimentale tendente ad analizzare e utilizzare, anche modificandole, cellule o loro componenti al fine di ottenere beni e servizi; di fondare le precedenti attivita' su sufficienti conoscenze di base matematica, statistica, informatica, fisica e chimica; di integrare la preparazione scientifico- tecnica, con aspetti giuridici di regolamentazione, responsabilita' e bioetica, economici e di gestione aziendale, di comunicazione e percezione pubblica.
Conoscenze
Diploma di scuola secondaria superiore o titolo equipollente se conseguito all'estero.
Sbocchi Professionali
I Laureati del Corso di Laurea in Biotecnologie svlgeranno attivita' professionali in diversi ambiti biotecnologici quali :agroalimentari,biologico- ambientali,biofarmaci,bioingegneria ,biomateriali ,bioinformatica,diagnostici,genomica,nano- biotecnologie,proteomica,terapia genicva,zootecnia e comunicazione scientifica. Il Corso di Laurea prevede attivita' formative interne e/o esterne, come tirocini formativi presso aziende biotecnologiche, in strutture pubbliche e laboratori, noncha'© eventuali soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali. L'elenco delle aziende o degli enti ove sara' possibile convenzionalmente svolgere il tirocinio, noncha'© le modalita' di rilevamento della frequenza ed il tutore responsabile saranno resi noti all'inizio di ogni anno accademico.Le attivita' di tirocinio sono finalizzate a far acquisire allo studente abilita' specifiche di interesse professionale.
Prova Finale
L'esame di laurea consiste nella esposizione e discussione in seduta pubblica di un elaborato finalizzato a dimostrare
l'acquisizione di specifiche competenze scientifiche e la capacita' di elaborazione critica, anche inserita in una fase di
tirocinio presso istituzioni ed imprese esterne su un tema proposto da uno o piu' docenti e coordinato da un relatore di
norma scelto tra i professori e ricercatori del Corso di Studio.
La prova finale si intende superata con una votazione minima di 66/110. La commissione in caso di votazione massima
(110/110) puo' concedere la lode su decisione unanime.
l'acquisizione di specifiche competenze scientifiche e la capacita' di elaborazione critica, anche inserita in una fase di
tirocinio presso istituzioni ed imprese esterne su un tema proposto da uno o piu' docenti e coordinato da un relatore di
norma scelto tra i professori e ricercatori del Corso di Studio.
La prova finale si intende superata con una votazione minima di 66/110. La commissione in caso di votazione massima
(110/110) puo' concedere la lode su decisione unanime.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
