Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Messina - Facolta - Biotecnologie Applicate Alla Maricoltura, Acquacoltura Nelle Aree Interne Ed Alla Trasformazione Dei Prodotti Ittici
 
Biotecnologie Applicate Alla Maricoltura, Acquacoltura Nelle Aree Interne Ed Alla Trasformazione Dei Prodotti Ittici
Universita' Degli Studi Di Messina
 
Facolta' Di Medicina Veterinaria
 
Biotecnologie Applicate Alla Maricoltura, Acquacoltura Nelle Aree Interne Ed Alla Trasformazione Dei Prodotti Ittici
 
Obiettivi del corso
I laureati della classe devono:
- possedere una conoscenza di base dei sistemi biologici acquatici;
- avere la padronanza dei metodi scientifici generali applicati ai sistemi delle produzioni animalie delle tecniche di management di allevamento;
- conoscere gli strumenti di pianificazione e gestione del biomonitoraggio della qualita' degli ambienti acquatici;
- possedere competenze laboratoristiche essenziali per le attivita' biotecnologiche connesse ai dati di produzione ed alle rese di allevamento;
- conoscere le tecnologie e le tecniche impiantistiche di allevamento;
- possedere una formazione professionale tale da poter operare sugli aspetti tecnici, igienici ed economici della gestione degli alimenti ittici.
 
Conoscenze
Il titolo di studio richiesto per l'ammissione al Corso di Laurea e il riconoscimento delle eventuali equipollenze di titolo di studio conseguito all'estero e' determinato dalle Leggi in vigore e da Decreti ministeriali.
Il previsto regolamento del Corso di laurea puo' richiedere allo studente il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale, definendo in modo inequivocabile le conoscenze richieste per l'accesso e ove necessario le modalita' di verifica.
L'accesso al Corso di laurea non prevede il numero programmato.
 
Sbocchi Professionali
I laureati del corso di laurea svolgeranno attivita' professionale nell'ambito del management biotecnologico dell'impiantistica, della gestione e della commercializzazione dei prodotti ittici marini e di allevamento.
 
Prova Finale
La tipologia della prova finale, dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studio, prevede la presentazione di una dissertazione scritta, da svolgersi da parte dello studente sotto la guida di un relatore, finalizzata alla dimostrazione del possesso delle specifiche competenze professionali dettagliate fra obiettivi formativi, qualificanti e specifici, cosi' come elencati nel D.M. 4 agosto 2000.