Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Messina - Facolta - Analisi E Gestione Dei Rischi Naturali E Antropici
Analisi E Gestione Dei Rischi Naturali E Antropici
Universita' Degli Studi Di Messina
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Analisi E Gestione Dei Rischi Naturali E Antropici
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono possedere:
- conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche per formare una solida cultura scientifica e poter descrivere e interpretare i processi geologici esogeni ed endogeni;
- conoscenze fondamentali nei diversi settori delle scienze della terra per la comprensione nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi evolutivi del Pianeta;
- adeguata capacita' di utilizzo delle specifiche metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno;
- capacita' di impiegare operativamente alcuni strumenti che stanno alla base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici;
- adeguate competenze tecnico- operative;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare con definiti gradi di autonomia, anche insieme ad altri professionisti e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe,saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti occupazionali, anche concorrendo ad attivita' quali: cartografia geologica di base; rilevamento delle pericolosita' geologiche; analisi del rischio geologico, intervento in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico. Tali professionalita' potranno trovare applicazione in amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono conoscenze fondamentali formative nei vari settori delle scienze della terra e per l'approfondimento particolare di specifici settori applicativi, adeguati agli specifici ambiti professionali;
. prevedono, tra le attivita' formative, esercitazioni pratiche e sul terreno per un congruo numero di crediti;
. comprendono esercitazioni di laboratorio, dedicate anche alla conoscenza di metodiche sperimentali, analitiche e all'elaborazione informatica dei dati;
. prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come ulteriori esercitazioni sul terreno e tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in ANALISI E GESTIONE DEI RISCHI NATURALI E ANTROPICI ha come primo obiettivo quello di formare un soggetto capace di inserirsi nel modo del lavoro nel campo della gestione del territorio.
Piu' in particolare il destinatario del corso dovra' avere le conoscenze di base che gli permettano di affrontare l'esame di abilitazione come Geologo Sezione B (Geologo Junior), oppure proporsi a Enti Pubblici (Amministrazioni locali, Protezione Civile) e a Imprese per la redazione e per la gestione dei rispettivi piani di sicurezza (territoriale e industriale).
Il Corso, per tale duplice obiettivo, e' articolato in modo da alternare insegnamenti strettamente geologici con altri di natura prevalentemente chimico industriale, proprio per permettere il raggiungimento di questo duplice scopo.
La base conoscitiva e' costituita da un adeguato corpus di materie scientifiche di base (Matematica, Fisica e Chimica) a cui sono stati attribuiti un numero di crediti superiore a quelli ritenuti minimi per la classe di riferimento.
Nell'ambito delle attivita' caratterizzanti, pur riconoscendo i crediti di base all'ambito geologico paleontologico e a quello mineralogico petrografico geochimica, sono state attribuite quantita' di CFU superiori a quelle ritenute minime per la classe di riferimento, agli ambiti geomorfologico geologico applicativo e geofisico che rappresentano la base per la reale professionalizzazione del futuro Geologo.
Questo soprattutto per permettere ai giovani laureati di sostenere immediatamente direttamente l'esame di abilitazione alla professione di Geologo Jr. che vertono essenzialmente su tematiche applicative (GEO04, GEO05 e GEO11). D'altronde tutte le materie geologiche di base che costituiscono l'utile retroterra culturale per il Geologo, nell'ambito della propria azione professionale, sono disponibili in altri corsi di laurea presenti nell'offerta formativa della Facolta' di Scienze MM.FF.NN. di Messina e queste vengono generalmente suggerite come materie a scelta (GEO01 e GEO07).
In ogni caso varra' prevista l'accensione di tutte le materie GEO, in modo da facilitare eventuali implementazioni del sistema qualora si dovesse ravvedere una necessita' sempre nell'alveo della ricerca dell'immediata professionalizzazione del soggetto laureando.
Tale apparente carenza specifica di alcuni aspetti culturali di base dell'area GEO e' compensata a livello culturale generale dalle attivita' affini e integrative mirate a dare la massima importanza alla conoscenza della lingua straniera e a quegli insegnamenti relativi a chimica, ingegneria ed economia che formano il destinatario del Corso anche alla vita di 'azienda' sia essa pubblica che privata.
Considerato lo sviluppo professionale dello specifico settore, il corso mira anche a fare acquisire metodiche di indagini e sviluppare quelle competenze operative e applicative negli ambiti degli interessi specifici.
- conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche per formare una solida cultura scientifica e poter descrivere e interpretare i processi geologici esogeni ed endogeni;
- conoscenze fondamentali nei diversi settori delle scienze della terra per la comprensione nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi evolutivi del Pianeta;
- adeguata capacita' di utilizzo delle specifiche metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno;
- capacita' di impiegare operativamente alcuni strumenti che stanno alla base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici;
- adeguate competenze tecnico- operative;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare con definiti gradi di autonomia, anche insieme ad altri professionisti e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe,saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti occupazionali, anche concorrendo ad attivita' quali: cartografia geologica di base; rilevamento delle pericolosita' geologiche; analisi del rischio geologico, intervento in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico. Tali professionalita' potranno trovare applicazione in amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono conoscenze fondamentali formative nei vari settori delle scienze della terra e per l'approfondimento particolare di specifici settori applicativi, adeguati agli specifici ambiti professionali;
. prevedono, tra le attivita' formative, esercitazioni pratiche e sul terreno per un congruo numero di crediti;
. comprendono esercitazioni di laboratorio, dedicate anche alla conoscenza di metodiche sperimentali, analitiche e all'elaborazione informatica dei dati;
. prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come ulteriori esercitazioni sul terreno e tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in ANALISI E GESTIONE DEI RISCHI NATURALI E ANTROPICI ha come primo obiettivo quello di formare un soggetto capace di inserirsi nel modo del lavoro nel campo della gestione del territorio.
Piu' in particolare il destinatario del corso dovra' avere le conoscenze di base che gli permettano di affrontare l'esame di abilitazione come Geologo Sezione B (Geologo Junior), oppure proporsi a Enti Pubblici (Amministrazioni locali, Protezione Civile) e a Imprese per la redazione e per la gestione dei rispettivi piani di sicurezza (territoriale e industriale).
Il Corso, per tale duplice obiettivo, e' articolato in modo da alternare insegnamenti strettamente geologici con altri di natura prevalentemente chimico industriale, proprio per permettere il raggiungimento di questo duplice scopo.
La base conoscitiva e' costituita da un adeguato corpus di materie scientifiche di base (Matematica, Fisica e Chimica) a cui sono stati attribuiti un numero di crediti superiore a quelli ritenuti minimi per la classe di riferimento.
Nell'ambito delle attivita' caratterizzanti, pur riconoscendo i crediti di base all'ambito geologico paleontologico e a quello mineralogico petrografico geochimica, sono state attribuite quantita' di CFU superiori a quelle ritenute minime per la classe di riferimento, agli ambiti geomorfologico geologico applicativo e geofisico che rappresentano la base per la reale professionalizzazione del futuro Geologo.
Questo soprattutto per permettere ai giovani laureati di sostenere immediatamente direttamente l'esame di abilitazione alla professione di Geologo Jr. che vertono essenzialmente su tematiche applicative (GEO04, GEO05 e GEO11). D'altronde tutte le materie geologiche di base che costituiscono l'utile retroterra culturale per il Geologo, nell'ambito della propria azione professionale, sono disponibili in altri corsi di laurea presenti nell'offerta formativa della Facolta' di Scienze MM.FF.NN. di Messina e queste vengono generalmente suggerite come materie a scelta (GEO01 e GEO07).
In ogni caso varra' prevista l'accensione di tutte le materie GEO, in modo da facilitare eventuali implementazioni del sistema qualora si dovesse ravvedere una necessita' sempre nell'alveo della ricerca dell'immediata professionalizzazione del soggetto laureando.
Tale apparente carenza specifica di alcuni aspetti culturali di base dell'area GEO e' compensata a livello culturale generale dalle attivita' affini e integrative mirate a dare la massima importanza alla conoscenza della lingua straniera e a quegli insegnamenti relativi a chimica, ingegneria ed economia che formano il destinatario del Corso anche alla vita di 'azienda' sia essa pubblica che privata.
Considerato lo sviluppo professionale dello specifico settore, il corso mira anche a fare acquisire metodiche di indagini e sviluppare quelle competenze operative e applicative negli ambiti degli interessi specifici.
Conoscenze
Le conoscenze richieste per l'accesso sono quelle fornite dalla scuola media secondaria, essendo l'accesso universitario aperto a tutte le sorgenti formative attualmente attive.
Nello specifico, oltre ad una conoscenza della lingua italiana e ad una sua comprensione basale, e' utile aver acquisito una metodologia di studio sintetica e sistematica, in modo da raggiungere un valido risultato, apprendendo e capitalizzando, nel modo migliore, gli input formativi universitari.
Nello specifico, oltre ad una conoscenza della lingua italiana e ad una sua comprensione basale, e' utile aver acquisito una metodologia di studio sintetica e sistematica, in modo da raggiungere un valido risultato, apprendendo e capitalizzando, nel modo migliore, gli input formativi universitari.
Sbocchi Professionali
Lo sbocco principale e' quello della libera professione di Geologo Sezione B (Geologo Junior).
Considerando i parametri ISTAT 2007 il quadro di riferimento e' il seguente:
Gruppo:Professioni tecniche nelle scienze fisiche, naturali, nell'ingegneria ed assimilate
Quartodigit:3.1.1.1
Categoria:Tecnici Fisici
Qintodigit:3.1.1.1.1
Professione:Tecnici geologici (specialisti)
Declaratoria:Le professioni classificate in questa categoria assistono gli specialisti nelle ricerche e nelle rilevazioni geologiche e geofisiche nelle ricerche e nelle sperimentazioni di laboratorio nel campo della fisica, nella produzione di energia nucleare, di energie rinnovabili e dell'applicazione di tecniche di risparmio energetico controllano i relativi sistemi tecnici, apparati e impianti, garantendone il funzionamento e la sicurezza. L'esercizio della professione di Geologo junior, classificata nella categoria, e' regolato dalle leggi dello Stato.
Vale la pena riportare una dichiarazione del Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi: 'Guardiani di un territorio a rischio, sono 15mila i geologi iscritti all'Ordine. Possibilita' crescenti di lavoro nella Pubblica Amministrazione e nell'ambito della Protezione Civile. Opportunita' che pero' sono collegate a progetti per la pianificazione territoriale ambientale, alla gestione delle risorse naturali idriche e alla messa in sicurezza dei cantieri'.
A questa generica dichiarazione va aggiunta la specifica nota inviata alla Facolta' di Scienze MM.FF.NN dall'Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia (Prot. N. 2930/07 del 02.10.2007 pubblicata sulla rivista dell' Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia 'Geologi di Sicilia nel numero 04/07), che tutela gli interessi di oltre 2000 iscritti siciliani, in cui si esprime il plauso sia per il rapporto creato tra Universita' e mondo professionale sia per la specifica costruzione del corso di laurea vocato alla formazione di figure professionali specifiche.
Il Soggetto formato da questo corso di studio potra' quindi ricoprire tutte le mansioni previste per il Geologo Junior, e potra' inoltre partecipare a tutti i concorsi ad esso riservati.
Inoltre avendo delle specifiche competenze nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro ed in quello della impiantistica industriale, potra' inserirsi anche nel mercato delle aziende private.
Il corso prepara alle professioni di
Considerando i parametri ISTAT 2007 il quadro di riferimento e' il seguente:
Gruppo:Professioni tecniche nelle scienze fisiche, naturali, nell'ingegneria ed assimilate
Quartodigit:3.1.1.1
Categoria:Tecnici Fisici
Qintodigit:3.1.1.1.1
Professione:Tecnici geologici (specialisti)
Declaratoria:Le professioni classificate in questa categoria assistono gli specialisti nelle ricerche e nelle rilevazioni geologiche e geofisiche nelle ricerche e nelle sperimentazioni di laboratorio nel campo della fisica, nella produzione di energia nucleare, di energie rinnovabili e dell'applicazione di tecniche di risparmio energetico controllano i relativi sistemi tecnici, apparati e impianti, garantendone il funzionamento e la sicurezza. L'esercizio della professione di Geologo junior, classificata nella categoria, e' regolato dalle leggi dello Stato.
Vale la pena riportare una dichiarazione del Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi: 'Guardiani di un territorio a rischio, sono 15mila i geologi iscritti all'Ordine. Possibilita' crescenti di lavoro nella Pubblica Amministrazione e nell'ambito della Protezione Civile. Opportunita' che pero' sono collegate a progetti per la pianificazione territoriale ambientale, alla gestione delle risorse naturali idriche e alla messa in sicurezza dei cantieri'.
A questa generica dichiarazione va aggiunta la specifica nota inviata alla Facolta' di Scienze MM.FF.NN dall'Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia (Prot. N. 2930/07 del 02.10.2007 pubblicata sulla rivista dell' Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia 'Geologi di Sicilia nel numero 04/07), che tutela gli interessi di oltre 2000 iscritti siciliani, in cui si esprime il plauso sia per il rapporto creato tra Universita' e mondo professionale sia per la specifica costruzione del corso di laurea vocato alla formazione di figure professionali specifiche.
Il Soggetto formato da questo corso di studio potra' quindi ricoprire tutte le mansioni previste per il Geologo Junior, e potra' inoltre partecipare a tutti i concorsi ad esso riservati.
Inoltre avendo delle specifiche competenze nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro ed in quello della impiantistica industriale, potra' inserirsi anche nel mercato delle aziende private.
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici fisici
- Tecnici geologici
Prova Finale
La prova finale consistera' nella stesura, sotto la guida di un tutore, membro effettivo del Corso di Laurea, una relazione su un argomento trattato in via compilativa oppure in via sperimentale.
L'oggetto della relazione andra' assegnato dal Consiglio di Corso di Laurea.
La relazione potra' riguardare anche l'esperienza di stage- tirocinio ed eventualmente potra' coinvolgere come co- tutore il tutore aziendale.
Alla preparazione della prova finale il Destinatario dovra' giungere dopo aver superato un congruo numero di esami e soprattutto quelli inerenti lo specifico soggetto prescelto ed inoltre avra' gia' svolto i due tirocini previsti dal corso di studio.
L'attribuzione del punteggio andra' normata nell'ambito del regolamento del corso di studio.
La prova finale sara' discussa in seduta pubblica sotto forma di colloquio.
L'oggetto della relazione andra' assegnato dal Consiglio di Corso di Laurea.
La relazione potra' riguardare anche l'esperienza di stage- tirocinio ed eventualmente potra' coinvolgere come co- tutore il tutore aziendale.
Alla preparazione della prova finale il Destinatario dovra' giungere dopo aver superato un congruo numero di esami e soprattutto quelli inerenti lo specifico soggetto prescelto ed inoltre avra' gia' svolto i due tirocini previsti dal corso di studio.
L'attribuzione del punteggio andra' normata nell'ambito del regolamento del corso di studio.
La prova finale sara' discussa in seduta pubblica sotto forma di colloquio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto