Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Macerata - Facolta - Teorie, Culture E Tecniche Per Il Servizio Sociale
Teorie, Culture E Tecniche Per Il Servizio Sociale
Universita' Degli Studi Di Macerata
Facolta' Di Giurisprudenza
Teorie, Culture E Tecniche Per Il Servizio Sociale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza e padronanza delle discipline di base, dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere conoscenze disciplinari e metodologiche adeguatamente utili alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi;
- possedere una buona cultura interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, etico- filosofico, giuridico- economico, medico, psicologico e storico idonea a comprendere le caratteristiche delle societa' moderne e a collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale e sociale;
- possedere competenze nel campo della rilevazione e del trattamento di situazioni di disagio sociale tanto di singoli quanto di famiglie, gruppi e comunita';
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione, in particolare per quanto attiene ai diritti di cittadinanza e all'accompagnamento di soggetti in difficolta';
- possedere competenze e capacita' di interagire con le culture, comprese quelle di genere e delle popolazioni immigrate, nella prospettiva di relazioni sociali multiculturali e multietniche;
- essere in grado di attivare azioni preventive del disagio sociale, promozionali del benessere delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunita'; azioni di pronto intervento sociale e di sostegno nell'accesso alle risorse e alle prestazioni;
- possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca sociale;
- possedere capacita' di operare con i gruppi e in gruppi di lavoro;
- conoscere efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- perseguire l'acquisizione di elementi di esperienza con attivita' esterne attraverso tirocini presso enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, imprese sociali in cui e' presente il Servizio Sociale Professionale.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali organizzazioni private nazionali e multinazionali; amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese. Tali attivita' saranno svolte in diverse aree: di aiuto nei processi di inclusione sociale, preventivo- promozionali, organizzative, didattico- formative e di ricerca.
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea attua la completezza della formazione sia di base sia caratterizzante assumendo discipline dai settori scientifico- disciplinari di cui in tabella ed attua la coerenza complessiva della formazione orientandone i contenuti in rapporto agli obiettivi della classe.
Il curriculum del corso di laurea, oltre a rispettare i minimi indicati dalla tabella, deve anche prevedere almeno 18 CFU per Tirocinio e guida al tirocinio privilegiando la supervisione da parte di assistenti sociali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il percorso formativo del corso di laurea in Teorie, culture e tecniche per il Servizio sociale e' orientato all'acquisizione di una solida conoscenza dei fondamenti culturali e dei profili teorici ed empirici di un insieme di discipline classicamente riconducibili all'area delle scienze sociali tra cui assumono particolare rilievo le competenze di carattere sociologico, generale e specialistico (politiche sociali, sociologia e politiche del controllo sociale, metodi per l'analisi empirica nelle scienze sociali), e giuridico, con l'analisi delle tematiche di natura pubblicistica connesse ai diritti sociali e di cittadinanza, dei fondamenti del diritto privato e amministrativo e della sicurezza e protezione sociale.
L'impianto del corso e' incentrato sulle discipline di servizio sociale, che consentono al laureato di apprendere e sperimentare le modalita' degli interventi di aiuto nelle situazioni di disagio individuale e sociale e le competenze, sia di carattere teorico che organizzativo, necessarie per operare nella fase di implementazione delle politiche sociali, ponendo in particolare risalto i i principi etici e i profili metodologici che caratterizzano la professione dell'Assistente sociale.
All'acquisizione di tali competenze, di carattere specialistico e professionalizzante, si affianca quella propria delle discipline psicologiche, tradizionalmente qualificanti il percorso formativo del professionista Assistente sociale, che in sede di progettazione del corso si e' inteso potenziare significativamente privilegiandone i modelli operativi nelle applicazioni cliniche, pur senza sottovalutare i metodi e le tecniche di analisi dei processi psicologici e la caratterizzazione sociale di tali discipline. Lo sviluppo e il rafforzamento delle attitudini a relazionarsi adeguatamente entro i contesti sociali di riferimento sono affrontati anche dalla prospettiva antropologica, in riferimento ad un contesto sociale sempre piu' contrassegnato dal multiculturalismo, e da quella del pluralismo religioso inteso come importante meccanismo di integrazione sociale. Infine perfezionano l'offerta formativa del corso di laurea in Teorie, culture e tecniche per il Servizio sociale le discipline mediche, con particolare riferimento ai profili comunitari della tutela della salute, ed alcuni approfondimenti di tematiche contigue e complementari, quali la storia dei fenomeni politici ed istituzionali contemporanei e le politiche di sviluppo urbano, analizzate nell'ambito disciplinare delle scienze geografiche.
L'apprendimento delle cognizioni tipiche dell'ambito professionale in cui si inserira' il laureato e' strutturato anche attraverso un percorso formativo teorico- pratico di tirocinio presso enti in regime di convenzione con l'Universita', articolato in un laboratorio di orientamento al tirocinio nei Servizi sociali e in una attivita' di apprendimento dei Servizi sociali incentrata sulla teorizzazione delle esperienze, svolta in aula da Assistenti sociali appositamente selezionati per il ruolo di tutor didattico, il cui profilo e' definito nel regolamento didattico del corso, che consente di affiancare gli operatori del settore sperimentando la centralita' della funzione assistenziale nella rilevazione, catalogazione e soddisfacimento dei bisogni individuali e di comunita'.
Il percorso formativo descritto da titolo al laureato in Teorie, culture e tecniche per il Servizio sociale per accedere all'esame di abilitazione all'esercizio della professione di Assistente sociale, il cui superamento attualmente consente l'iscrizione alla sezione 'B' dell'Albo professionale, e lo accredita ai fini del pieno inserimento nell'ambito delle professioni di aiuto fornendogli i necessari strumenti per una interazione appropriata e consapevole con tutti gli attori istituzionali che intervengono nei processi decisionali che configurano gli interventi di aiuto nelle situazioni di disagio individuale e sociale e per una adeguata collocazione nello scenario organizzativo degli ambiti istituzionalmente preposti al trattamento delle situazioni di bisogno e disagio ed entro la rete sociale mediante l'opportuna mobilitazione di risorse e abilita'.
- possedere un'adeguata conoscenza e padronanza delle discipline di base, dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere conoscenze disciplinari e metodologiche adeguatamente utili alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi;
- possedere una buona cultura interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, etico- filosofico, giuridico- economico, medico, psicologico e storico idonea a comprendere le caratteristiche delle societa' moderne e a collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale e sociale;
- possedere competenze nel campo della rilevazione e del trattamento di situazioni di disagio sociale tanto di singoli quanto di famiglie, gruppi e comunita';
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione, in particolare per quanto attiene ai diritti di cittadinanza e all'accompagnamento di soggetti in difficolta';
- possedere competenze e capacita' di interagire con le culture, comprese quelle di genere e delle popolazioni immigrate, nella prospettiva di relazioni sociali multiculturali e multietniche;
- essere in grado di attivare azioni preventive del disagio sociale, promozionali del benessere delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunita'; azioni di pronto intervento sociale e di sostegno nell'accesso alle risorse e alle prestazioni;
- possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca sociale;
- possedere capacita' di operare con i gruppi e in gruppi di lavoro;
- conoscere efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- perseguire l'acquisizione di elementi di esperienza con attivita' esterne attraverso tirocini presso enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, imprese sociali in cui e' presente il Servizio Sociale Professionale.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali organizzazioni private nazionali e multinazionali; amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese. Tali attivita' saranno svolte in diverse aree: di aiuto nei processi di inclusione sociale, preventivo- promozionali, organizzative, didattico- formative e di ricerca.
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea attua la completezza della formazione sia di base sia caratterizzante assumendo discipline dai settori scientifico- disciplinari di cui in tabella ed attua la coerenza complessiva della formazione orientandone i contenuti in rapporto agli obiettivi della classe.
Il curriculum del corso di laurea, oltre a rispettare i minimi indicati dalla tabella, deve anche prevedere almeno 18 CFU per Tirocinio e guida al tirocinio privilegiando la supervisione da parte di assistenti sociali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il percorso formativo del corso di laurea in Teorie, culture e tecniche per il Servizio sociale e' orientato all'acquisizione di una solida conoscenza dei fondamenti culturali e dei profili teorici ed empirici di un insieme di discipline classicamente riconducibili all'area delle scienze sociali tra cui assumono particolare rilievo le competenze di carattere sociologico, generale e specialistico (politiche sociali, sociologia e politiche del controllo sociale, metodi per l'analisi empirica nelle scienze sociali), e giuridico, con l'analisi delle tematiche di natura pubblicistica connesse ai diritti sociali e di cittadinanza, dei fondamenti del diritto privato e amministrativo e della sicurezza e protezione sociale.
L'impianto del corso e' incentrato sulle discipline di servizio sociale, che consentono al laureato di apprendere e sperimentare le modalita' degli interventi di aiuto nelle situazioni di disagio individuale e sociale e le competenze, sia di carattere teorico che organizzativo, necessarie per operare nella fase di implementazione delle politiche sociali, ponendo in particolare risalto i i principi etici e i profili metodologici che caratterizzano la professione dell'Assistente sociale.
All'acquisizione di tali competenze, di carattere specialistico e professionalizzante, si affianca quella propria delle discipline psicologiche, tradizionalmente qualificanti il percorso formativo del professionista Assistente sociale, che in sede di progettazione del corso si e' inteso potenziare significativamente privilegiandone i modelli operativi nelle applicazioni cliniche, pur senza sottovalutare i metodi e le tecniche di analisi dei processi psicologici e la caratterizzazione sociale di tali discipline. Lo sviluppo e il rafforzamento delle attitudini a relazionarsi adeguatamente entro i contesti sociali di riferimento sono affrontati anche dalla prospettiva antropologica, in riferimento ad un contesto sociale sempre piu' contrassegnato dal multiculturalismo, e da quella del pluralismo religioso inteso come importante meccanismo di integrazione sociale. Infine perfezionano l'offerta formativa del corso di laurea in Teorie, culture e tecniche per il Servizio sociale le discipline mediche, con particolare riferimento ai profili comunitari della tutela della salute, ed alcuni approfondimenti di tematiche contigue e complementari, quali la storia dei fenomeni politici ed istituzionali contemporanei e le politiche di sviluppo urbano, analizzate nell'ambito disciplinare delle scienze geografiche.
L'apprendimento delle cognizioni tipiche dell'ambito professionale in cui si inserira' il laureato e' strutturato anche attraverso un percorso formativo teorico- pratico di tirocinio presso enti in regime di convenzione con l'Universita', articolato in un laboratorio di orientamento al tirocinio nei Servizi sociali e in una attivita' di apprendimento dei Servizi sociali incentrata sulla teorizzazione delle esperienze, svolta in aula da Assistenti sociali appositamente selezionati per il ruolo di tutor didattico, il cui profilo e' definito nel regolamento didattico del corso, che consente di affiancare gli operatori del settore sperimentando la centralita' della funzione assistenziale nella rilevazione, catalogazione e soddisfacimento dei bisogni individuali e di comunita'.
Il percorso formativo descritto da titolo al laureato in Teorie, culture e tecniche per il Servizio sociale per accedere all'esame di abilitazione all'esercizio della professione di Assistente sociale, il cui superamento attualmente consente l'iscrizione alla sezione 'B' dell'Albo professionale, e lo accredita ai fini del pieno inserimento nell'ambito delle professioni di aiuto fornendogli i necessari strumenti per una interazione appropriata e consapevole con tutti gli attori istituzionali che intervengono nei processi decisionali che configurano gli interventi di aiuto nelle situazioni di disagio individuale e sociale e per una adeguata collocazione nello scenario organizzativo degli ambiti istituzionalmente preposti al trattamento delle situazioni di bisogno e disagio ed entro la rete sociale mediante l'opportuna mobilitazione di risorse e abilita'.
Conoscenze
Per accedere al corso di laurea in Teorie, culture e tecniche per il Servizio sociale e' necessario possedere una adeguata e peculiare motivazione ad intraprendere un percorso formativo nell'ambito delle professioni di aiuto, una spiccata capacita' di socializzazione e di interazione a livello di gruppo e di comunita', un appropriato livello di capacita' espressive ed espositive in forma orale e scritta.
L'idoneita' delle caratteristiche psico- attitudinali costituisce oggetto di valutazione e di eventuali interventi correttivi nell'ambito degli insegnamenti relativi ai principi etici e alle metodologie del Servizio sociale, del laboratorio di orientamento al tirocinio nei Servizi sociali e in sede di elaborazione teorica dell'esperienza di tirocinio. Parallelamente tale idoneita' costituisce oggetto di autovalutazione da parte dello studente nel rapporto con l'organizzazione dei Servizi sociali in cui svolge l'attivita' di tirocinio formativo a diretto contatto con l'utenza.
E' inoltre preferenziale il possesso di un livello essenziale di conoscenze relative ai processi culturali, ai fenomeni politici, economici e sociali contemporanei, alla storia e alle trasformazioni socio- politiche dell'area europeo- continentale, al pensiero filosofico e ai fondamenti della matematica.
Le modalita' di accertamento di tali requisiti sono demandate al Regolamento didattico del corso di studio, in cui saranno indicate anche le forme organizzative (attribuzione e recupero di debiti formativi, ecc.) delle attivita' integrative (prevalentemente conferenze e attivita' a carattere seminariale) inerenti all'acquisizione delle conoscenze sopra indicate.
L'idoneita' delle caratteristiche psico- attitudinali costituisce oggetto di valutazione e di eventuali interventi correttivi nell'ambito degli insegnamenti relativi ai principi etici e alle metodologie del Servizio sociale, del laboratorio di orientamento al tirocinio nei Servizi sociali e in sede di elaborazione teorica dell'esperienza di tirocinio. Parallelamente tale idoneita' costituisce oggetto di autovalutazione da parte dello studente nel rapporto con l'organizzazione dei Servizi sociali in cui svolge l'attivita' di tirocinio formativo a diretto contatto con l'utenza.
E' inoltre preferenziale il possesso di un livello essenziale di conoscenze relative ai processi culturali, ai fenomeni politici, economici e sociali contemporanei, alla storia e alle trasformazioni socio- politiche dell'area europeo- continentale, al pensiero filosofico e ai fondamenti della matematica.
Le modalita' di accertamento di tali requisiti sono demandate al Regolamento didattico del corso di studio, in cui saranno indicate anche le forme organizzative (attribuzione e recupero di debiti formativi, ecc.) delle attivita' integrative (prevalentemente conferenze e attivita' a carattere seminariale) inerenti all'acquisizione delle conoscenze sopra indicate.
Sbocchi Professionali
L'impianto del corso di laurea in Teorie, culture e tecniche per il Servizio sociale e' finalizzato in primo luogo alla formazione della professionalita' dell'Assistente sociale, che con il conseguimento della laurea corrispondente alla classe L- 39 puo' immediatamente accedere all'Esame di abilitazione all'esercizio della professione ed iscriversi, secondo la regolamentazione vigente, alla sezione 'B' dell'Albo professionale e partecipare a concorsi pubblici per l'accesso ad aree funzionali della pubblica amministrazione e, specificamente, nell'area dei Servizi sociali a livello comunale e regionale e dell'amministrazione della giustizia.
L'insieme delle conoscenze acquisite durante il percorso formativo corrisponde ad un profilo professionale che qualifica il laureato in Teorie, culture e tecniche per il Servizio sociale a progettare e realizzare interventi in tema di prevenzione, sostegno e recupero di persone, famiglie, gruppi e comunita' in situazioni di bisogno e di disagio, anche mediante la promozione e la gestione della collaborazione con organizzazioni di volontariato e del terzo settore e, inoltre, a svolgere attivita' informativa e di comunicazione attinente all'area dei servizi sociali.
Il laureato in Teorie, culture e tecniche per il Servizio sociale e' infine qualificato per svolgere attivita' di operatore dei Servizi sociali nel settore privato e del privato sociale.
Il conseguimento della laurea corrispondente alla classe L- 39 e' inoltre condizione essenziale per il perfezionamento del percorso formativo in tema di politiche e servizi sociali con l'accesso al corso di laurea magistrale corrispondente alla classe LM- 87.
Il corso prepara alle professioni di
L'insieme delle conoscenze acquisite durante il percorso formativo corrisponde ad un profilo professionale che qualifica il laureato in Teorie, culture e tecniche per il Servizio sociale a progettare e realizzare interventi in tema di prevenzione, sostegno e recupero di persone, famiglie, gruppi e comunita' in situazioni di bisogno e di disagio, anche mediante la promozione e la gestione della collaborazione con organizzazioni di volontariato e del terzo settore e, inoltre, a svolgere attivita' informativa e di comunicazione attinente all'area dei servizi sociali.
Il laureato in Teorie, culture e tecniche per il Servizio sociale e' infine qualificato per svolgere attivita' di operatore dei Servizi sociali nel settore privato e del privato sociale.
Il conseguimento della laurea corrispondente alla classe L- 39 e' inoltre condizione essenziale per il perfezionamento del percorso formativo in tema di politiche e servizi sociali con l'accesso al corso di laurea magistrale corrispondente alla classe LM- 87.
Il corso prepara alle professioni di
- Assistenti sociali ed assimilati
- Tecnici della assistenza e della previdenza sociale
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato su un tema a carattere interdisciplinare. Nel corso della discussione il candidato dovra' dimostrare di aver acquisito le metodologie, gli strumenti operativi ed i contenuti culturali che caratterizzano il percorso formativo e in particolare la dimensione teorica, strumentale ed organizzativa del Servizio sociale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto