Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Macerata - Facolta - Storia E Memoria Delle Culture Europee
Storia E Memoria Delle Culture Europee
Universita' Degli Studi Di Macerata
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Storia E Memoria Delle Culture Europee
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della storia, nonche' elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche 'ausiliarie' ;
* aver appreso le linee generali della storia dell'umanita' e acquisire familiarita' con paradigmi, linguaggi e stili storiografici, con la critica delle fonti, con le tradizioni storiografiche, con i profili diacronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in originale;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attivita', tradizioni e identita' locali, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della storia, dei processi di cambiamento dei sistemi socio- politici ed economici e delle tradizioni, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso intende dotare i suoi laureati di una solida formazione di base nelle discipline storiche, che li renda in grado di orientarsi nella produzione culturale di pertinenza e di cogliere la valenza storica di eventi, fenomeni e dinamiche del passato e del presente. Articolazioni cronologiche fondamentali dall'eta' antica a quella contemporanea dovranno fare parte del loro bagaglio di conoscenze, in modo da consentire un agile inquadramento di temi, dibattiti, piste di ricerca. I laureati dovranno essere in grado di leggere in modo consapevole letteratura storica, sapendo distinguere tra contributi amatoriali, alta e bassa divulgazione, manualistica, saggistica e contributi scientifici in senso proprio. Sapranno valutare con criteri metodologici anche altre forme di comunicazione storica, in particolare quelle audiovisive e quelle reperibili sul WEB. Sapranno contestualizzare eventi storici ed utilizzare strumenti affidabili per raccogliere ulteriori conoscenze rilevanti. Saranno attrezzati per valutare aspetti positivi e negativi dell' 'uso pubblico' della storia, come anche per cogliere le valenze culturali di celebrazioni di anniversari e di rievocazioni storiche.
Accanto ad un solido nucleo di attivita' di base e caratterizzanti comuni a tutti i laureati, la presenza di opzionalita' e l'articolazione in curricula consentono di affiancare due obiettivi: quello di fornire una formazione di base e quello di familiarizzare lo studente gia' nel corso triennale con la specificita' delle modalita' di approccio a diversi ambiti cronologici, metodologici e disciplinari, al fine di poter compiere in modo piu' consapevole le scelte relative al proseguimento degli studi. Quale che sia la peculiarita' delle sue scelte tra i diversi curricula e le opzionalita' previste, il laureato sara' comunque in grado di applicare le piu' diffuse tecniche informatiche e telematiche come strumenti sia per la ricerca storica e bibliografica, sia come supporto alla raccolta delle informazioni. Possiedera' anche le competenze necessarie per mettere a frutto negli studi la conoscenza di almeno una lingua moderna dell'Unione europea. Il laureato avra' la possibilita' di seguire tirocini formativi e stages promossi dall'Ateneo e di acquisire altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro sulla base di attivita' accreditabili sotto il titolo 'altre attivita' formative'.
In conformita' con la sua denominazione, in una continua attenzione ai nessi tra valorizzazione della memoria ed indagine storica, il corso prevede 5 curricula: antico, medievale, moderno, contemporaneo ed archivistico- librario. Tra questi e' il curriculum archivistico- librario a possedere una maggiore curvatura professionalizzante gia' a livello triennale.
* aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della storia, nonche' elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche 'ausiliarie' ;
* aver appreso le linee generali della storia dell'umanita' e acquisire familiarita' con paradigmi, linguaggi e stili storiografici, con la critica delle fonti, con le tradizioni storiografiche, con i profili diacronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in originale;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attivita', tradizioni e identita' locali, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della storia, dei processi di cambiamento dei sistemi socio- politici ed economici e delle tradizioni, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso intende dotare i suoi laureati di una solida formazione di base nelle discipline storiche, che li renda in grado di orientarsi nella produzione culturale di pertinenza e di cogliere la valenza storica di eventi, fenomeni e dinamiche del passato e del presente. Articolazioni cronologiche fondamentali dall'eta' antica a quella contemporanea dovranno fare parte del loro bagaglio di conoscenze, in modo da consentire un agile inquadramento di temi, dibattiti, piste di ricerca. I laureati dovranno essere in grado di leggere in modo consapevole letteratura storica, sapendo distinguere tra contributi amatoriali, alta e bassa divulgazione, manualistica, saggistica e contributi scientifici in senso proprio. Sapranno valutare con criteri metodologici anche altre forme di comunicazione storica, in particolare quelle audiovisive e quelle reperibili sul WEB. Sapranno contestualizzare eventi storici ed utilizzare strumenti affidabili per raccogliere ulteriori conoscenze rilevanti. Saranno attrezzati per valutare aspetti positivi e negativi dell' 'uso pubblico' della storia, come anche per cogliere le valenze culturali di celebrazioni di anniversari e di rievocazioni storiche.
Accanto ad un solido nucleo di attivita' di base e caratterizzanti comuni a tutti i laureati, la presenza di opzionalita' e l'articolazione in curricula consentono di affiancare due obiettivi: quello di fornire una formazione di base e quello di familiarizzare lo studente gia' nel corso triennale con la specificita' delle modalita' di approccio a diversi ambiti cronologici, metodologici e disciplinari, al fine di poter compiere in modo piu' consapevole le scelte relative al proseguimento degli studi. Quale che sia la peculiarita' delle sue scelte tra i diversi curricula e le opzionalita' previste, il laureato sara' comunque in grado di applicare le piu' diffuse tecniche informatiche e telematiche come strumenti sia per la ricerca storica e bibliografica, sia come supporto alla raccolta delle informazioni. Possiedera' anche le competenze necessarie per mettere a frutto negli studi la conoscenza di almeno una lingua moderna dell'Unione europea. Il laureato avra' la possibilita' di seguire tirocini formativi e stages promossi dall'Ateneo e di acquisire altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro sulla base di attivita' accreditabili sotto il titolo 'altre attivita' formative'.
In conformita' con la sua denominazione, in una continua attenzione ai nessi tra valorizzazione della memoria ed indagine storica, il corso prevede 5 curricula: antico, medievale, moderno, contemporaneo ed archivistico- librario. Tra questi e' il curriculum archivistico- librario a possedere una maggiore curvatura professionalizzante gia' a livello triennale.
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di laurea in STORIA E MEMORIA DELLE CULTURE EUROPEE si applicano le disposizioni previste dall'art. 6, c. 1 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270.
Per quanto attiene le modalita' di verifica del possesso di un'adeguata preparazione iniziale da parte dello studente che intende immatricolarsi al corso di laurea triennale in STORIA E MEMORIA DELLE CULTURE EUROPEE si rinvia al regolamento didattico del Corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Per quanto attiene le modalita' di verifica del possesso di un'adeguata preparazione iniziale da parte dello studente che intende immatricolarsi al corso di laurea triennale in STORIA E MEMORIA DELLE CULTURE EUROPEE si rinvia al regolamento didattico del Corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Sbocchi Professionali
Il laureato in STORIA E MEMORIA DELLE CULTURE EUROPEE acquisisce le conoscenze e gli strumenti di base per operare nei settori usualmente investiti dalle competenze umanistiche, specie quelli per i quali risulta particolarmente rilevante una preparazione connotata in senso storico. Questa indicazione puo' essere resa piu' esplicita e trasparente nell'elenco che segue:
a) il settore degli enti locali, dove a piu' livelli si riscontra la domanda di competenti 'mediatori della memoria', in grado di rispondere in modo costruttivo al crescente bisogno di approfondimento e promozione dell' 'identita' storica' delle comunita';
b) nel settore delle biblioteche, degli archivi, dei musei, e piu' in generale nell'ambito delle attivita' culturali presenti nel mondo del lavoro, per le quali risulta opportuna o preferenziale una formazione di carattere storico, dove in particolare puo' essere possibile un inserimento anche gia' a livello di laurea triennale ( cfr. codice ISTAT 3.3.1.1.2; 3.4.4.3);
c) il settore dell'editoria, in particolare quella orientata verso la produzione manualistica, divulgativa a diversi livelli, noncha'© saggistica come correttori di testi;
d) il settore del giornalismo, in particolare qualora sia attento alla dimensione culturale ed alla profondita' diacronica delle problematiche affrontate;
e) il settore dell'associazionismo politico e pre- politico, in cui cresce la domanda di figure dotate di una solida preparazione generale orientata alla storia;
f) il settore delle attivita' culturali e della ricerca pubblica e privata;
g) il settore dell'insegnamento secondario superiore di I e II grado, poicha'© la preparazione conseguita dal laureato rappresenta la condizione iniziale e necessaria dei percorsi di formazione dei futuri insegnanti.
Il laureato in STORIA E MEMORIA DELLE CULTURE EUROPEE potra' accedere a masters di I livello ed ai corsi di laurea magistrale: al corso di laurea magistrale denominato RICERCA STORICA E RISORSE DELLA MEMORIA (classe LM 84) attivato presso la Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Macerata potra' accedere senza debiti formativi. Al conseguimento della laurea magistrale potra' inoltre intraprendere percorsi di alta formazione, accedendo a masters di II livello ed a Dottorati di Ricerca.
Il corso prepara alle professioni di
a) il settore degli enti locali, dove a piu' livelli si riscontra la domanda di competenti 'mediatori della memoria', in grado di rispondere in modo costruttivo al crescente bisogno di approfondimento e promozione dell' 'identita' storica' delle comunita';
b) nel settore delle biblioteche, degli archivi, dei musei, e piu' in generale nell'ambito delle attivita' culturali presenti nel mondo del lavoro, per le quali risulta opportuna o preferenziale una formazione di carattere storico, dove in particolare puo' essere possibile un inserimento anche gia' a livello di laurea triennale ( cfr. codice ISTAT 3.3.1.1.2; 3.4.4.3);
c) il settore dell'editoria, in particolare quella orientata verso la produzione manualistica, divulgativa a diversi livelli, noncha'© saggistica come correttori di testi;
d) il settore del giornalismo, in particolare qualora sia attento alla dimensione culturale ed alla profondita' diacronica delle problematiche affrontate;
e) il settore dell'associazionismo politico e pre- politico, in cui cresce la domanda di figure dotate di una solida preparazione generale orientata alla storia;
f) il settore delle attivita' culturali e della ricerca pubblica e privata;
g) il settore dell'insegnamento secondario superiore di I e II grado, poicha'© la preparazione conseguita dal laureato rappresenta la condizione iniziale e necessaria dei percorsi di formazione dei futuri insegnanti.
Il laureato in STORIA E MEMORIA DELLE CULTURE EUROPEE potra' accedere a masters di I livello ed ai corsi di laurea magistrale: al corso di laurea magistrale denominato RICERCA STORICA E RISORSE DELLA MEMORIA (classe LM 84) attivato presso la Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Macerata potra' accedere senza debiti formativi. Al conseguimento della laurea magistrale potra' inoltre intraprendere percorsi di alta formazione, accedendo a masters di II livello ed a Dottorati di Ricerca.
Il corso prepara alle professioni di
- Assistenti di archivio e di biblioteca
- Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
Prova Finale
La laurea in STORIA E MEMORIA DELLE CULTURE EUROPEE si consegue con il superamento di una prova finale che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto di estensione contenuta, non necessariamente dotato di elementi di originalita', prevalentemente orientato alla sintesi di quanto gia' acquisito dalla storiografia o all'analisi di dibattiti in corso, relativo a un tema scelto nell'ambito di uno degli insegnamenti seguiti. Questo elaborato consentira' la verifica dell'acquisizione di una corretta metodologia e di una padronanza del linguaggio settoriale. L'elaborato sara' prepararato sotto la guida di un relatore, in modo conforme a quanto stabilito dal Regolamento della Facolta' di Lettere e Filosofia. Non sono stati attribuiti crediti specifici alla conoscenza della lingua straniera in quanto il regolamento prevede gia' che lo studente debba avere acquisito almeno 9 cfu in uno dei settori disciplinari di lingua e traduzione relativi ad una lingua dell'Unione Europea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto