Scienze Politiche
Universita' Degli Studi Di Macerata
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Scienze Politiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne;
-possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
-possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico;
-comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, pur garantendo l'interdisciplinarita' della formazione;
-nel caso di curricula di corsi di laurea finalizzati alla formazione con prevalenza politico- internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati come attivita' formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali nei vari ambiti interdisciplinari;
-comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il percorso formativo del Corso di laurea e' in generale finalizzato all'acquisizione di competenze multi- disciplinari che consentano di affrontare e gestire con consapevolezza ed efficacia problemi complessi nel contesto organizzativo- funzionale di pubbliche amministrazioni e imprese private. A tal fine, tutti i laureati in Scienze politiche devono possedere una buona formazione di base in campo economico, politologico, giuridico, sociologico e linguistico, diversamente articolata a seconda dello specifico curriculum formativo prescelto.
Al fine di una preparazione mirata dei propri laureati, la Facolta' ha ritenuto opportuno confermare la modulazione del percorso formativo sperimentata nel corso degli ultimi anni, introducendo soltanto le modifiche necessarie ad eliminare alcune criticita' evidenziatesi. In particolare, la Facolta' ha ritenuto opportuno confermare un curriculum specificamente dedicato alla formazione di esperti in politiche del territorio, nonostante il ridotto numero di iscrizioni registrato nel corso degli ultimi anni. Cio' in ragione della innovativita' del curriculum e della sua particolare rispondenza alle specifiche esigenze di formazione espresse dal territorio.
Il corso di laurea in Scienze politiche prevede percio' quattro distinti curricula formativi:
- un curriculum 'politico- economico' specificamente rivolto agli studenti che intendano approfondire la conoscenza dei principali strumenti di analisi quantitativa applicati in campo politico- economico. Il naturale sbocco professionale di questo tipo di laureato e' lo svolgimento di funzioni complesse di programmazione e pianificazione economica all'interno di amministrazioni pubbliche o imprese private;
- un curriculum 'amministrativo- gestionale' specificamente rivolto agli studenti che intendano approfondire la conoscenza dei principali strumenti giuridici e organizzativi applicati alla gestione di strutture organizzativo- funzionali complesse. Il naturale sbocco professionale di questo tipo di laureato e' lo svolgimento di funzioni organizzative o gestionali all'interno di amministrazioni pubbliche o imprese private.
- un curriculum 'gestione del territorio' specificamente rivolto agli studenti che vogliano acquisire un approccio interdisciplinare ai problemi del territorio e una conoscenza dei principali strumenti di analisi quantitativa applicati in campo economico e sociale. Il naturale sbocco professionale di questo tipo di laureato e' lo svolgimento di funzioni organizzative o gestionali all'interno di amministrazioni pubbliche o organizzazioni no profit impegnate nella protezione e nella valorizzazione delle risorse ambientali e territoriali.
- un curriculum 'professionale' specificamente rivolto a studenti gia' inseriti nel mondo del lavoro che vogliano approfondire le proprie competenze professionali in modo particolarmente mirato alla attivita' lavorativa svolta. Tale profilo e' in grado di cogliere le esigenze di una tipologia di studenti che tipicamente accede al Corso di laurea in Scienze politiche rappresentata dagli studenti lavoratori, come emerge da studi condotti sugli sbocchi occupazionali dei laureati (C.Davino, Analisi degli sbocchi occupazionali dei laureati dell'Universita' di Macerata, EUM, 2007)
 
Conoscenze
Il regolamento didattico del corso di laurea individua le conoscenze richieste per l'accesso e ne precisa le modalita' di verifica. Tale verifica e' obbligatoria. Se la verifica non e' positiva, sono previsti specifici obblighi formativi aggiuntivi,
secondo modalita' indicate nel regolamento didattico stesso.
 
Sbocchi Professionali
Attraverso quattro distinti profili formativi, il Corso di laurea si propone di formare laureati in possesso di adeguate competenze per lo svolgimento di funzioni organizzative o gestionali all'interno di amministrazioni pubbliche, imprese private e organizzazioni del terzo settore.
Il Corso offre, in particolare, una preparazione specificamente mirata all'inserimento in contesti funzionali operanti nel campo della programmazione e gestione economico- finanziaria, dell'amministrazione di strutture complesse e nella protezione e valorizzazione delle risorse ambientali e territoriali.
Tali sbocchi occupazionali sono confermati da studi condotti sull'attivita' lavorativa dei laureati del Corso di laurea in Scienze Politiche (C.Davino, Analisi degli sbocchi occupazionali dei laureati dell'Universita' di Macerata, EUM, 2007).
Il corso prepara alle professioni di Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze economiche, politiche, sociali e statistiche Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali.

Il corso prepara alle professioni di
  • Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali
 
Prova Finale
Per l'acquisizione del titolo e' prevista la stesura e la discussione di un elaborato scritto in una delle materie comprese nel percorso formativo, sotto la guida di un docente della Facolta'.
A fronte di tale attivita' e' prevista l'attribuzione di 6 cfu.