Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Macerata - Facolta - Scienze Delle Amministrazioni Pubbliche E Delle Organizzazioni Complesse
Scienze Delle Amministrazioni Pubbliche E Delle Organizzazioni Complesse
Universita' Degli Studi Di Macerata
Facolta' Di Giurisprudenza
Scienze Delle Amministrazioni Pubbliche E Delle Organizzazioni Complesse
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere conoscenze di metodo e di contenuto culturale, scientifico e professionale per la formazione giuridica, economica, politico- istituzionale, organizzativa e della sicurezza nel campo delle amministrazioni pubbliche, nazionali ed internazionali, e in quello delle organizzazioni complesse, nonche' delle politiche di pari opportunita';
-possedere conoscenze metodologiche e culturali multidisciplinari idonee a formare figure professionali capaci di interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni;
-essere in grado di assistere le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private d'impresa e di servizi e quelle del terzo settore nelle attivita' di progettazione ed implementazione di iniziative finalizzate a promuovere lo sviluppo economico, sociale e civile delle comunita';
- possedere capacita' atte ad implementare specifiche politiche pubbliche e a concorrere alla gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle amministrazioni pubbliche (centrali e locali), nelle imprese, nelle organizzazioni private e nel terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-devono comprendere in ogni caso la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione professionale e di sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese private, amministrazioni pubbliche e organizzazioni del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Scienze delle pubbliche amministrazioni e delle organizzazioni complesse si rivolge a coloro che aspirano da un lato ad acquisire un sicuro dominio dei principali saperi relativi all'organizzazione ed all'attivita' dei pubblici poteri, dall'altro ad ottenere una conoscenza degli strumenti operativi necessari al funzionamento delle amministrazioni sulla base di conoscenze non solo giuridico - formali, ma di strumenti di analisi e approfondimento delle problematiche concrete in un quadro multidisciplinare di competenze storico- giuridiche, tecnico- giuridiche, economiche, manageriali e sociologiche.
-possedere conoscenze di metodo e di contenuto culturale, scientifico e professionale per la formazione giuridica, economica, politico- istituzionale, organizzativa e della sicurezza nel campo delle amministrazioni pubbliche, nazionali ed internazionali, e in quello delle organizzazioni complesse, nonche' delle politiche di pari opportunita';
-possedere conoscenze metodologiche e culturali multidisciplinari idonee a formare figure professionali capaci di interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni;
-essere in grado di assistere le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private d'impresa e di servizi e quelle del terzo settore nelle attivita' di progettazione ed implementazione di iniziative finalizzate a promuovere lo sviluppo economico, sociale e civile delle comunita';
- possedere capacita' atte ad implementare specifiche politiche pubbliche e a concorrere alla gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle amministrazioni pubbliche (centrali e locali), nelle imprese, nelle organizzazioni private e nel terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-devono comprendere in ogni caso la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione professionale e di sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese private, amministrazioni pubbliche e organizzazioni del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Scienze delle pubbliche amministrazioni e delle organizzazioni complesse si rivolge a coloro che aspirano da un lato ad acquisire un sicuro dominio dei principali saperi relativi all'organizzazione ed all'attivita' dei pubblici poteri, dall'altro ad ottenere una conoscenza degli strumenti operativi necessari al funzionamento delle amministrazioni sulla base di conoscenze non solo giuridico - formali, ma di strumenti di analisi e approfondimento delle problematiche concrete in un quadro multidisciplinare di competenze storico- giuridiche, tecnico- giuridiche, economiche, manageriali e sociologiche.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo e di quanto previsto dal regolamento didattico di Ateneo.
Le modalita' di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sono indicate nel regolamento didattico del corso di studio, dove sono altresi' definiti gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Le modalita' di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sono indicate nel regolamento didattico del corso di studio, dove sono altresi' definiti gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Sbocchi Professionali
Il presente corso di laurea e' progettato per formare operatori capaci di inserirsi utilmente nei vari settori delle amministrazioni pubbliche (centrali e locali), nelle imprese, nelle organizzazioni private e nel terzo settore.
Il laureato di primo livello in Scienze delle pubbliche amministrazioni e delle organizzazioni complesse puo' in particolare operare per la attuazione di progetti che nei settori sopraindicati richiedano competenze giuridiche, sociologiche, politologiche ed economiche.
Il corso prepara alle professioni di
Il laureato di primo livello in Scienze delle pubbliche amministrazioni e delle organizzazioni complesse puo' in particolare operare per la attuazione di progetti che nei settori sopraindicati richiedano competenze giuridiche, sociologiche, politologiche ed economiche.
Il corso prepara alle professioni di
- Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
- Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
- Tecnici delle attivita' ricettive ed assimilati
- Comandanti dei vigili urbani e dei vigili del fuoco e del corpo forestale
- Tecnici dei servizi pubblici di concessioni licenze ed assimilati
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato su un tema a carattere interdisciplinare. Nel corso della discussione il candidato dovra' dimostrare di aver acquisito le metodologie, gli strumenti operativi e i contenuti culturali che caratterizzano il percorso formativo e, in particolare, la dimensione teorica, strumentale ed organizzativa di un giurista per la Pubblica amministrazione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto