Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Macerata - Facolta - Scienze Della Comunicazione
 
Scienze Della Comunicazione
Universita' Degli Studi Di Macerata
 
Facolta' Di Scienze Della Comunicazione
 
Scienze Della Comunicazione
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.

Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).

Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Scienze della Comunicazione intende formare laureati in possesso di: competenze di base nei vari settori della comunicazione di massa (in particolare cinema, giornali, televisione) e delle abilita' necessarie per affrontare in tali settori le innovazioni tecnologiche ed elaborare nuovi linguaggi; di competenze idonee alla realizzazione di prodotti comunicativi e campagne promozionali; di abilita' metodologiche per la gestione dei flussi di comunicazione all'interno delle imprese; di competenze funzionali alla definizione dell'immagine aziendale; di abilita' necessarie per l'approfondimento e la gestione della comunicazione nell'ambito della industria culturale, di competenze adeguate alla elaborazione e programmazione della comunicazione interna ed esterna delle organizzazione sociali e politiche.
Il laureato dovra' essere in grado di utilizzare in forma scritta e orale almeno una lingua dell'Unione Europea e conoscere i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti di specifica competenza.
Per orientare gli studenti verso progetti formativi piu' specifici, il corso di laurea si articola in quattro curricula, corrispondenti a quattro ampie aree professionali in cui i processi di comunicazione rivestono un ruolo centrale:

Curriculum comunicazione di massa:
I laureati in questo curriculum devono possedere competenze di base nei vari settori delle comunicazioni di massa; possedere le abilita' necessarie per affrontare le innovazioni tecnologiche; elaborare nuovi linguaggi nel settore della comunicazione di massa; essere in grado di analizzare criticamente gli effetti dei mass media sulle varie dimensioni dell'agire sociale.

Curriculum comunicazione d'impresa:
I laureati in questo curriculum devono possedere competenze metodologiche idonee alla realizzazione di prodotti comunicativi e campagne promozionali; abilita' metodologiche per la gestione dei flussi di comunicazione in imprese operanti nei vari settori delle attivita' produttive; competenze funzionali alla definizione della corporate image aziendale.

Curriculum comunicazione culturale:
I laureati in questo curriculum devono possedere: un' adeguata formazione nell'ambito degli strumenti di comunicazione della cultura, intesi come complesso di attivita' legate ai processi ed agli eventi culturali, nonche' come specifiche funzioni comunicative nei settori produttivi e mass- mediatici di rilevanza anche territoriale e un'adeguata formazione di base relativamente ai settori delle lettere ed arti, del cinema, della musica e del teatro considerati sia dal punto di vista storico che degli specifici linguaggi espressivi.

Curriculum comunicazione sociale e politica:
I laureati del percorso di comunicazione sociale e politica devono possedere le abilita' necessarie per attivita' relazionali, di analisi dei dati di ricerche di mercato e dei sondaggi di opinione, abilita' di progettazione, realizzazione e direzione di campagne di comunicazione sociale, istituzionale e politica.

In base agli obiettivi formativi si modellano i percorsi didattici per il triennio di Scienze della comunicazione.
Il percorso formativo della classe, che si sviluppa nei quattro curricula sopra descritti, prevede all'interno di ciascuno di essi un blocco di discipline che costituiscono il nucleo formativo necessario a sviluppare le competenze degli operatori impiegati nell'ambito della comunicazione.
A seconda del campo di applicazione in cui la comunicazione viene utilizzata, richiede approfondimenti teorici ed applicati in alcuni ambiti disciplinari specifici.
Il curriculum di comunicazione di massa si caratterizza per la preponderanza delle discipline sociali e psicologiche orientate alla studio e all'analisi di sistemi sociali complessi con particolare attenzione ai fenomeni che caratterizzano le societa' nell'era post- industriale. Il curriculum di comunicazione d'impresa mostra una prevalenza delle discipline economiche e sociali il cui contenuto e' rivolto all'analisi del comportamento degli operatori socio- economici alla loro interazione nell'istituzione 'Mercato'. L'indirizzo di comunicazione culturale presenta una preponderanza di discipline orientate all'approfondimento delle metodologie d'analisi dei linguaggi dei settori caratterizzanti lo sviluppo culturale e comunicativo, con evidente attenzione all'evoluzione del linguaggio culturale in termini storici e odierni. Infine, il curriculum di comunicazione sociale e politica evidenzia peculiarita' didattica orientata allo studio delle caratteristiche interne e esterne delle organizzazione sociali e politiche con particolare dominio delle discipline socio- mediologiche, economiche e psicologiche applicate agli enti pubblici e alle organizzazioni sociali.

I risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio, saranno conseguiti tramite: lezioni frontali, studio individuale, corsi di eccellenza; partecipazione attiva a laboratori di approfondimento; esperienze di tirocinio professionale supportate da attivita' di tutorato e supervisione.

I risultati di apprendimento attesi saranno verificati tramite: prove intermedie e finali, tesine scritte, esercitazioni pratiche, redazione di brevi relazioni su seminari, convegni di settore.
 
Conoscenze
E' richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero, legalmente riconosciuto in Italia.

Gli studenti devono, inoltre, possedere conoscenze di base della lingua inglese e nozioni elementari di informatica.

Le modalita' per verificare la preparazione richiesta e per sopperire ad eventuali debiti formativi saranno definite all'interno del Regolamento didattico del corso di studi.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato nel curriculum 'Comunicazione di massa' potra' svolgere attivita' professionali nell'ambito di uffici stampa, uffici per le relazioni con il pubblico, aziende editoriali e pubblicitarie, come pure nei vari settori della gestione delle risorse umane nelle strutture pubbliche e private, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore.
Il laureato nel curriculum 'Comunicazione d'impresa' potra' mettere a frutto le conoscenze e le competenze acquisite nell'ambito del management comunicativo e delle nuove tecnologie della comunicazione per le esigenze della gestione aziendale, e collaborare nella organizzazione di unita' aziendali per le relazioni con il pubblico.
Il laureato nel curriculum 'Comunicazione culturale' potra' mettere a frutto le conoscenze e le competenze acquisite nelle attivita' all'interno del sistema dell'informazione e dell'editoria; nell'interpretazione, valorizzazione e sperimentazione di attivita' del mondo dello spettacolo, con risorse impiegabili presso enti pubblici e privati di produzione o di programmazione teatrale, radiotelevisiva, musicale e cinematografica.
Il laureato nel curriculum 'Comunicazione sociale e politica' potra' svolgere attivita' professionali negli uffici stampa, negli uffici di comunicazione e relazioni con il pubblico degli enti pubblici, nelle organizzazioni politiche e sindacali. Potra' altresi' svolgere attivita' di consulenza nell'ambito della comunicazione pubblica, sociale e politica.


Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici del marketing
  • Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
  • Agenti di pubblicita'
  • Altri tecnici della distribuzione commerciale ed assimilati
  • Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
 
Prova Finale
Discussione di una dissertazione scritta su un tema concordato a scelta o su una esperienza effettuata nel mondo del lavoro (stage) o su un prodotto realizzato con strumenti multimediali.