Scienze Del Turismo
Universita' Degli Studi Di Macerata
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Scienze Del Turismo
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonche' nelle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del mercato turistico;
- possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore;
- acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attivita' culturali;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali il turismo, l'organizzazione di attivita' sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della economia, della geografia e della sociologia del turismo e delle altre discipline rilevanti, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilita' operative;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative nel settore delle tecniche turistiche, dell'analisi di mercato e nella gestione delle aziende operanti nell'industria dell'ospitalita' in cui si ricomprendono i servizi culturali e ambientali;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti del settore, aziende e amministrazioni pubbliche, anche straniere, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane, estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di studio triennale in Scienze del Turismo dell'Universita' degli studi di Macerata si propone come obiettivo la formazione di una specifica figura professionale che abbia le conoscenze teoriche e le competenze operative fondamentali per l'impiego professionale nei settori del turismo e delle attivita' culturali, promozionali, organizzative e imprenditoriali connesse.
Il corso di studio si pone l'obiettivo di potenziare i rapporti fra i sistemi turistici locali, regionali e globali; riscoprire e valorizzare le risorse sociali, culturali, ambientali e territoriali; formare professionisti capaci di legare i valori del territorio e gli orizzonti della globalizzazione.
Indirizzo a: Scienze e culture per il turismo
Il curriculum per Scienze e culture per il turismo si propone come obiettivo la formazione di una figura professionale che abbia:
a)adeguate conoscenze delle discipline storiche, culturali, psicologiche e sociali, nonche' economiche e giuridiche, con particolare attenzione all'ambiente geografico, culturale e antropologico di riferimento, attinente alle molteplici interdipendenze settoriali del sistema turistico complesso;
b)buona padronanza dell'organizzazione dei servizi turistici e delle imprese di settore, con competenze relative anche alle dimensioni sociologiche, antropologiche e psicologiche del turismo e dei consumi;
c)padronanza dei contenuti e delle metodiche disciplinari nelle tecniche di fruizione e promozione dei beni e delle attivita' culturali, degli eventi musicali e di spettacolo, della pubblicita' e delle pubbliche relazioni in ambito turistico singolo o integrato;
d)adeguate competenze nella gestione dei progetti turistici, della progettazione socio- territoriale, della valorizzazione anche economica delle risorse storiche e culturali dei luoghi nonche' delle identita' locali in una prospettiva globale;
e)capacita' di analizzare le politiche del settore turistico e dei beni culturali, in particolare gli aspetti sociali e culturali della pianificazione e gestione delle relazioni tra ospitanti e turisti, tra le diverse culture e tra i diversi operatori pubblici e privati;
f)conoscenza delle modalita' di promozione dei beni e delle attivita' culturali, anche musicali e di spettacolo, delle tecniche pubblicitarie e delle pubbliche relazioni;
g)capacita' di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, a livello locale nazionale e sovranazionale;
h)capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
i)adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione anche multimediale e alla gestione dell'informazione.
Indirizzo b: Turismo rurale e sviluppo territoriale
Il curriculum per Turismo rurale e sviluppo territoriale si propone come obiettivo la formazione di una figura professionale che abbia:
a)adeguate conoscenze delle discipline economiche, statistiche e giuridiche, nonche' sociali e territoriali, con particolare attenzione ai rapporti di integrazione tra il mondo rurale e le componenti del sistema socio- economico e territoriale, inclusi gli aspetti di valorizzazione della multifunzionalita' agricola (produttiva, turistica, sociale, ambientale) nonche' di valutazione dell'impatto ambientale;
b)capacita' di analizzare le politiche del settore turistico, della pianificazione e gestione del territorio e dell'ambiente, le interazioni tra sistemi rurali e turistici per lo sviluppo economico integrato;
c)adeguate competenze nella gestione dei progetti turistici, della progettazione socio- territoriale, della valorizzazione delle risorse naturali, delle produzioni di qualita' (anche eno- gastronomiche) del territorio e dello sviluppo turistico sostenibile;
d)capacita' di analisi di comportamento del consumo in ambito turistico, nelle sue valenze socio- economiche;
e)conoscenza delle modalita' di promozione dei beni e delle attivita' culturali, delle tecniche pubblicitarie e delle pubbliche relazioni;
f)capacita' di contestualizzare le competenze acquisite nell'ambito del piu' vasto panorama culturale ed economico nazionale e sovranazionale;
g)capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
h)adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione anche multimediale e alla gestione dell'informazione.
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonche' nelle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del mercato turistico;
- possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore;
- acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attivita' culturali;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali il turismo, l'organizzazione di attivita' sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della economia, della geografia e della sociologia del turismo e delle altre discipline rilevanti, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilita' operative;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative nel settore delle tecniche turistiche, dell'analisi di mercato e nella gestione delle aziende operanti nell'industria dell'ospitalita' in cui si ricomprendono i servizi culturali e ambientali;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti del settore, aziende e amministrazioni pubbliche, anche straniere, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane, estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di studio triennale in Scienze del Turismo dell'Universita' degli studi di Macerata si propone come obiettivo la formazione di una specifica figura professionale che abbia le conoscenze teoriche e le competenze operative fondamentali per l'impiego professionale nei settori del turismo e delle attivita' culturali, promozionali, organizzative e imprenditoriali connesse.
Il corso di studio si pone l'obiettivo di potenziare i rapporti fra i sistemi turistici locali, regionali e globali; riscoprire e valorizzare le risorse sociali, culturali, ambientali e territoriali; formare professionisti capaci di legare i valori del territorio e gli orizzonti della globalizzazione.
Indirizzo a: Scienze e culture per il turismo
Il curriculum per Scienze e culture per il turismo si propone come obiettivo la formazione di una figura professionale che abbia:
a)adeguate conoscenze delle discipline storiche, culturali, psicologiche e sociali, nonche' economiche e giuridiche, con particolare attenzione all'ambiente geografico, culturale e antropologico di riferimento, attinente alle molteplici interdipendenze settoriali del sistema turistico complesso;
b)buona padronanza dell'organizzazione dei servizi turistici e delle imprese di settore, con competenze relative anche alle dimensioni sociologiche, antropologiche e psicologiche del turismo e dei consumi;
c)padronanza dei contenuti e delle metodiche disciplinari nelle tecniche di fruizione e promozione dei beni e delle attivita' culturali, degli eventi musicali e di spettacolo, della pubblicita' e delle pubbliche relazioni in ambito turistico singolo o integrato;
d)adeguate competenze nella gestione dei progetti turistici, della progettazione socio- territoriale, della valorizzazione anche economica delle risorse storiche e culturali dei luoghi nonche' delle identita' locali in una prospettiva globale;
e)capacita' di analizzare le politiche del settore turistico e dei beni culturali, in particolare gli aspetti sociali e culturali della pianificazione e gestione delle relazioni tra ospitanti e turisti, tra le diverse culture e tra i diversi operatori pubblici e privati;
f)conoscenza delle modalita' di promozione dei beni e delle attivita' culturali, anche musicali e di spettacolo, delle tecniche pubblicitarie e delle pubbliche relazioni;
g)capacita' di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, a livello locale nazionale e sovranazionale;
h)capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
i)adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione anche multimediale e alla gestione dell'informazione.
Indirizzo b: Turismo rurale e sviluppo territoriale
Il curriculum per Turismo rurale e sviluppo territoriale si propone come obiettivo la formazione di una figura professionale che abbia:
a)adeguate conoscenze delle discipline economiche, statistiche e giuridiche, nonche' sociali e territoriali, con particolare attenzione ai rapporti di integrazione tra il mondo rurale e le componenti del sistema socio- economico e territoriale, inclusi gli aspetti di valorizzazione della multifunzionalita' agricola (produttiva, turistica, sociale, ambientale) nonche' di valutazione dell'impatto ambientale;
b)capacita' di analizzare le politiche del settore turistico, della pianificazione e gestione del territorio e dell'ambiente, le interazioni tra sistemi rurali e turistici per lo sviluppo economico integrato;
c)adeguate competenze nella gestione dei progetti turistici, della progettazione socio- territoriale, della valorizzazione delle risorse naturali, delle produzioni di qualita' (anche eno- gastronomiche) del territorio e dello sviluppo turistico sostenibile;
d)capacita' di analisi di comportamento del consumo in ambito turistico, nelle sue valenze socio- economiche;
e)conoscenza delle modalita' di promozione dei beni e delle attivita' culturali, delle tecniche pubblicitarie e delle pubbliche relazioni;
f)capacita' di contestualizzare le competenze acquisite nell'ambito del piu' vasto panorama culturale ed economico nazionale e sovranazionale;
g)capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
h)adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione anche multimediale e alla gestione dell'informazione.
Conoscenze
Puo' accedere al CdL chi e' in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo (art. 6, comma 1 del D.M. 270/2004). Per l'accesso al CdL si richiedono una solida preparazione di base tale da favorire un piu' agevole accostamento ai contenuti e ai lessici peculiari dei saperi disciplinari interessati, buone capacita' di espressione linguistica, adeguata conoscenza di almeno una lingua straniera, nonche' di analisi e sintesi di testi di medio- alta complessita'. La verifica della preparazione personale dello studente avverra' secondo modalita' definite dal regolamento didattico del corso di studio.
Sbocchi Professionali
La laurea triennale in Scienze del Turismo consente l'impiego in una pluralita' di istituzioni,
agenzie e organismi:
- Servizi turistici
- Imprese turistiche
- Agenzie pubbliche e istituti di ricerca settoriali
- Agenzie turistiche, di viaggio e promozionali
- Enti locali e Pubbliche Amministrazioni
- Societa' di consulenza, Camere di Commercio, Agenzie per lo sviluppo
- Uffici stampa
La laurea consente di svolgere attivita' autonome e dipendenti nelle seguenti aree professionali:
- Esperto di progettazione e promozione di itinerari turistici
- Esperto di analisi del mercato turistico
- Esperto di organizzazione di eventi culturali e ricreativi
- Responsabile di strutture ricettive alberghiere, extralberghiere e ristorative
- Consulente o responsabile di agenzie di viaggio
- Responsabile didattico museale
Il corso prepara alle professioni di
agenzie e organismi:
- Servizi turistici
- Imprese turistiche
- Agenzie pubbliche e istituti di ricerca settoriali
- Agenzie turistiche, di viaggio e promozionali
- Enti locali e Pubbliche Amministrazioni
- Societa' di consulenza, Camere di Commercio, Agenzie per lo sviluppo
- Uffici stampa
La laurea consente di svolgere attivita' autonome e dipendenti nelle seguenti aree professionali:
- Esperto di progettazione e promozione di itinerari turistici
- Esperto di analisi del mercato turistico
- Esperto di organizzazione di eventi culturali e ricreativi
- Responsabile di strutture ricettive alberghiere, extralberghiere e ristorative
- Consulente o responsabile di agenzie di viaggio
- Responsabile didattico museale
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici delle attivita' ricettive ed assimilati
Prova Finale
Per l'ammissione all'esame finale lo studente deve aver superato tutti gli esami e le attivita' formative previsti dal piano degli studi. La prova finale (che vede l'attribuzione di 10 CFU) consiste nella stesura e discussione di un elaborato scritto, su un argomento scelto nel percorso di studi svolto, eventualmente riferito alle attivita' compiute durante tirocini e stage, finalizzato a dimostrare l'acquisizione di specifiche competenze scientifiche e la capacita' di elaborazione critica delle stesse. La prova e' discussa in seduta pubblica di fronte ad una commissione appositamente nominata che valutera' la prova in centodecimi con eventuale attribuzione della lode.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto