Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Macerata - Facolta - Lingue E Culture Straniere Occidentali E Orientali
Lingue E Culture Straniere Occidentali E Orientali
Universita' Degli Studi Di Macerata
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Lingue E Culture Straniere Occidentali E Orientali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;
* possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonche' nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.
Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o piu' aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea della classe in Lingue e culture straniere occidentali e orientali, che rivolge la sua attenzione alla dimensione culturale internazionale, offre ai suoi laureati:
- una solida formazione di base in linguistica teorica e applicata, nella scrittura e nella critica letteraria, italiana e straniera;
- la padronanza scritta e orale di due lingue e due letterature straniere - europee e extraeuropee - , portate avanti in modo parallelo nel corso dei 3 anni e abbinabili dagli studenti, che possono scegliere fra due lingue occidentali, due lingue orientali, o una lingua occidentale e una orientale, secondo percorsi di studio guidati da tutor, rimanendo garantita in ogni caso la competenza scritta e orale di una lingua europea;
- una solida formazione nelle letterature e nelle culture delle lingue studiate con particolare attenzione alle relazioni fra le diverse forme e linguaggi dell'espressione culturale;
- la possibilita' di approfondire la conoscenza delle filologie, lingue e culture straniere o seguire percorsi di studio nelle seguenti aree: storico- geografica, artistico- musicale, filosofico- estetica, linguistico- semiotica, della comunicazione internazionale e interculturale, della cultura europea classica e archeologica;
- una solida formazione, oltre che nell'utilizzo dei principali strumenti informatici, nell'utilizzo delle risorse informatiche pertinenti gli ambiti letterari e culturali;
- attivita' formative finalizzate all'acquisizione di abilita' professionalizzanti.
Punto qualificante del Corso di laurea e' la possibilita' di consentire la predisposizione di Piani di studio all'interno di un ventaglio di percorsi predefiniti. Pertanto nelle attivita' affini sono state replicate le discipline di maggiore rilevanza all'interno di quelle previste nelle attivita' caratterizzanti al fine di assicurare la piu' ampia possibilita' agli studenti di scegliere, nel curriculum unico, percorsi definiti, caratterizzati e specifici (ad esempio, nell'ambito di una formazione che e', ovviamente, specificamente linguistica, un percorso nell'area storico- geografica, artistico- musicale, filosofico- estetica, linguistico- semiotica, della comunicazione internazionale e interculturale, della cultura europea classica e archeologica).
Il corso di laurea garantisce ai suoi studenti la guida di tutor che li seguiranno dal primo anno di corso.
Il Corso in collaborazione con le strutture dell'Ateneo organizza, in accordo con enti pubblici e privati, stages e tirocini.
Al compimento degli studi viene conseguita la laurea in Lingue e culture moderne Classe 11.
L'offerta formativa proposta dal corso di laurea soddisfa pienamente i requisiti per l'accesso alla laurea magistrale in Lingue e culture comparate (Classe Lm - 37).
I risultati di apprendimento vengono conseguiti tramite l'assidua frequenza alle lezioni dei diversi docenti e alle attivita' formative integrative e di sostegno previste dalla Classe di laurea; i docenti sono a disposizione per fornire quelle indicazioni metodologiche e pratiche, necessarie per una proficua acquisizione degli obiettivi formativi richiesti.
Per quanto riguarda in particolare le competenze e le abilita' linguistiche, vengono forniti strumenti di auto- apprendimento e di monitoraggio delle conoscenze apprese in itinere. Ove la natura dell'insegnamento ne evidenzi la necessita', sono previste attivita' laboratoriali collaterali alla didattica ufficiale e uscite formative atte a rafforzare le conoscenze apprese nell'ambito delle lezioni frontali.
Il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati viene verificato all'interno della normale attivita' didattica tramite lezioni partecipate, interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente e la somministrazione di prove in itinere. Infine, l'acquisizione dei cfu propri dell'insegnamento avviene tramite una prova d'esame strutturata, nel rispetto dell'autonomia didattica del docente, in una prova orale e/o scritta. La prova scritta viene articolata coerentemente alle diverse conoscenze, competenze, abilita', che devono essere verificate secondo gli odierni standards linguistici.
* possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;
* possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonche' nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.
Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o piu' aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea della classe in Lingue e culture straniere occidentali e orientali, che rivolge la sua attenzione alla dimensione culturale internazionale, offre ai suoi laureati:
- una solida formazione di base in linguistica teorica e applicata, nella scrittura e nella critica letteraria, italiana e straniera;
- la padronanza scritta e orale di due lingue e due letterature straniere - europee e extraeuropee - , portate avanti in modo parallelo nel corso dei 3 anni e abbinabili dagli studenti, che possono scegliere fra due lingue occidentali, due lingue orientali, o una lingua occidentale e una orientale, secondo percorsi di studio guidati da tutor, rimanendo garantita in ogni caso la competenza scritta e orale di una lingua europea;
- una solida formazione nelle letterature e nelle culture delle lingue studiate con particolare attenzione alle relazioni fra le diverse forme e linguaggi dell'espressione culturale;
- la possibilita' di approfondire la conoscenza delle filologie, lingue e culture straniere o seguire percorsi di studio nelle seguenti aree: storico- geografica, artistico- musicale, filosofico- estetica, linguistico- semiotica, della comunicazione internazionale e interculturale, della cultura europea classica e archeologica;
- una solida formazione, oltre che nell'utilizzo dei principali strumenti informatici, nell'utilizzo delle risorse informatiche pertinenti gli ambiti letterari e culturali;
- attivita' formative finalizzate all'acquisizione di abilita' professionalizzanti.
Punto qualificante del Corso di laurea e' la possibilita' di consentire la predisposizione di Piani di studio all'interno di un ventaglio di percorsi predefiniti. Pertanto nelle attivita' affini sono state replicate le discipline di maggiore rilevanza all'interno di quelle previste nelle attivita' caratterizzanti al fine di assicurare la piu' ampia possibilita' agli studenti di scegliere, nel curriculum unico, percorsi definiti, caratterizzati e specifici (ad esempio, nell'ambito di una formazione che e', ovviamente, specificamente linguistica, un percorso nell'area storico- geografica, artistico- musicale, filosofico- estetica, linguistico- semiotica, della comunicazione internazionale e interculturale, della cultura europea classica e archeologica).
Il corso di laurea garantisce ai suoi studenti la guida di tutor che li seguiranno dal primo anno di corso.
Il Corso in collaborazione con le strutture dell'Ateneo organizza, in accordo con enti pubblici e privati, stages e tirocini.
Al compimento degli studi viene conseguita la laurea in Lingue e culture moderne Classe 11.
L'offerta formativa proposta dal corso di laurea soddisfa pienamente i requisiti per l'accesso alla laurea magistrale in Lingue e culture comparate (Classe Lm - 37).
I risultati di apprendimento vengono conseguiti tramite l'assidua frequenza alle lezioni dei diversi docenti e alle attivita' formative integrative e di sostegno previste dalla Classe di laurea; i docenti sono a disposizione per fornire quelle indicazioni metodologiche e pratiche, necessarie per una proficua acquisizione degli obiettivi formativi richiesti.
Per quanto riguarda in particolare le competenze e le abilita' linguistiche, vengono forniti strumenti di auto- apprendimento e di monitoraggio delle conoscenze apprese in itinere. Ove la natura dell'insegnamento ne evidenzi la necessita', sono previste attivita' laboratoriali collaterali alla didattica ufficiale e uscite formative atte a rafforzare le conoscenze apprese nell'ambito delle lezioni frontali.
Il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati viene verificato all'interno della normale attivita' didattica tramite lezioni partecipate, interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente e la somministrazione di prove in itinere. Infine, l'acquisizione dei cfu propri dell'insegnamento avviene tramite una prova d'esame strutturata, nel rispetto dell'autonomia didattica del docente, in una prova orale e/o scritta. La prova scritta viene articolata coerentemente alle diverse conoscenze, competenze, abilita', che devono essere verificate secondo gli odierni standards linguistici.
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di laurea in Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 si applicano le disposizioni previste dall'art. 6, c. 1 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270. Per quanto attiene le modalita' di verifica del possesso di un'adeguata preparazione iniziale da parte dello studente che intende immatricolarsi al corso di laurea triennale in Lingue e culture straniere occidentali e orientali - Cl. 11 si rinvia al Regolamento didattico del Corso di studi, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Sbocchi Professionali
nelle istituzioni culturali;
- nell'intermediazione culturale;
- nel turismo culturale e nei settori dei servizi culturali;
- nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali;
- nel giornalismo e nell'editoria;
- nelle rappresentanze diplomatiche e consolari;
- in imprese e attivita' commerciali.
Il corso prepara alle professioni di
- nell'intermediazione culturale;
- nel turismo culturale e nei settori dei servizi culturali;
- nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali;
- nel giornalismo e nell'editoria;
- nelle rappresentanze diplomatiche e consolari;
- in imprese e attivita' commerciali.
Il corso prepara alle professioni di
- Guide ed accompagnatori specializzati
- Guide ed accompagnatori turistici
- Istruttori nel campo artistico- letterario
- Istruttori in campo linguistico
Prova Finale
L'elaborato finale per il conseguimento della Laurea triennale nel corso di studio in Lingue e culture straniere occidentali e orientali dovra' avere un'estensione, calcolata secondo uno standard ormai disponibile in tutti i programmi di scrittura elettronica, non inferiore a 50.000 caratteri (spazi inclusi), equivalente grosso modo a circa 40 e, comunque sia, non inferiore a 25 cartelle di testo. Nel computo dei caratteri vanno incluse le note a pie' di pagina, ma non la bibliografia finale.
A titolo di esempio si indicano le possibili tipologie dell'elaborato finale:
- traduzione in lingua italiana di un testo (o di una sua parte) mai tradotto prima;
- analisi linguistica o filologica di un testo;
- rassegna di carattere bibliografico;
- messa a punto critica di un argomento delimitato;
- analisi (o approfondimento) del pensiero di un autore o di una corrente letteraria linguistica;
- interpretazione di un tema o di motivo letterario, comparatistico, etc.
Attraverso l'elaborato lo studente dovra' dimostrare di saper affrontare con gli adeguati strumenti metodologici e bibliografici un argomento pertinente agli ambiti linguistici e culturali delle lingue scelte.
La lingua di redazione dell'elaborato finale sara' quella italiana o, a scelta dello studente, la lingua straniera di specializzazione.
Alcune tipologie di lavori possono richiedere anche la presentazione in forma multimediale.
Per ogni elaborato e' obbligatoria l'indicazione di un relatore che guidera' lo studente in tutte le fasi del lavoro fino alla discussione finale.
L'elaborato sara' presentato dallo studente di fronte ad una Commissione nella quale, nel caso di tesi in discipline diverse dalla lingua e letteratura di specializzazione, sara' necessariamente incluso un docente o esperto della lingua di specializzazione. Il tempo concesso alla presentazione e discussione dell'elaborato dovra' essere ragionevolmente limitato.
A titolo di esempio si indicano le possibili tipologie dell'elaborato finale:
- traduzione in lingua italiana di un testo (o di una sua parte) mai tradotto prima;
- analisi linguistica o filologica di un testo;
- rassegna di carattere bibliografico;
- messa a punto critica di un argomento delimitato;
- analisi (o approfondimento) del pensiero di un autore o di una corrente letteraria linguistica;
- interpretazione di un tema o di motivo letterario, comparatistico, etc.
Attraverso l'elaborato lo studente dovra' dimostrare di saper affrontare con gli adeguati strumenti metodologici e bibliografici un argomento pertinente agli ambiti linguistici e culturali delle lingue scelte.
La lingua di redazione dell'elaborato finale sara' quella italiana o, a scelta dello studente, la lingua straniera di specializzazione.
Alcune tipologie di lavori possono richiedere anche la presentazione in forma multimediale.
Per ogni elaborato e' obbligatoria l'indicazione di un relatore che guidera' lo studente in tutte le fasi del lavoro fino alla discussione finale.
L'elaborato sara' presentato dallo studente di fronte ad una Commissione nella quale, nel caso di tesi in discipline diverse dalla lingua e letteratura di specializzazione, sara' necessariamente incluso un docente o esperto della lingua di specializzazione. Il tempo concesso alla presentazione e discussione dell'elaborato dovra' essere ragionevolmente limitato.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto