Lettere
Universita' Degli Studi Di Macerata
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Lettere
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe L- 10) si propone di formare laureati che abbiano una solida preparazione generale e conoscenze avanzate, in relazione ai contenuti e alle metodologie, nelle discipline letterarie, linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche (con una specifica attenzione alla importanza delle scienze religiose), artistiche (con particolare riferimento ai linguaggi musicali e dello spettacolo). La programmazione dei percorsi didattici mira a sviluppare nel laureato una personale flessibilita' nell'applicazione delle conoscenze acquisite, fondandola sullo sviluppo delle capacita' di apprendimento necessarie per affrontare autonomamente eventuali studi successivi. Il percorso si prefigge pertanto il raggiungimento della capacita' di apprendere e applicare le conoscenze secondo un approccio professionale al lavoro; sostiene la capacita' di raccogliere e interpretare i dati necessari a determinare giudizi autonomi e ad organizzare la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi; agevola il conseguimento di una adeguata competenza nel comunicare informazioni, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non. Il corso e' inoltre orientato a far acquisire la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nonche' a fornire le conoscenze indispensabili per l'uso dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica applicati agli ambiti specifici di competenza.
Il corso si articola in cinque curricula:
1)curriculum classico, finalizzato alla conoscenza di base dei diversi aspetti culturali (letterari, storici, artistici) dell'eta' classica e delle fonti relative;
2)curriculum archeologico, finalizzato alla conoscenza di base degli aspetti archeologici e storico- artistici effettuali dalla preistoria al tardo- antico romano.
3)curriculum moderno e contemporaneo, finalizzato alla conoscenza di base dei diversi aspetti culturali (letterari, storici, artistici) dell'eta' moderna e contemporanea e delle fonti relative;
4)curriculum di musica e spettacolo, finalizzato alla conoscenza di base dei diversi aspetti culturali (interpretativi ed esecutivi) legati alle civilta' teatrali antiche e moderne.
5)curriculum di scienze religiose, finalizzato alla conoscenza di base delle problematiche attinenti alla connotazione religiosa delle societa' nel tempo, con particolare attenzione all'indagine sulle fonti connesse e al modo in cui tali problematiche sono state espresse attraverso gli aspetti culturali (filosofici, letterari, storici, artistici).
Il Corso privilegia una formazione mirata all'apprendimento delle conoscenze fondamentali utili alla comprensione critica dei saperi relativi ai cinque percorsi e, pur lasciando ampio spazio a scelte individuali, evita deliberatamente di proporre allo studente un'offerta formativa dispersiva e frammentata, caratterizzata da specialismi illusori, non funzionali ad un corso di I livello.
L'articolazione secondo i cinque curricula impone una evidente differenzazione nell'intervallo tra crediti minimi e massimi previsti nei diversi ambiti disciplinari.
Sotto il profilo occupazionale il Corso di laurea consente sbocchi nell'insegnamento di ambito linguistico- letterario della Scuola Secondaria e favorisce l'attivita' professionale in enti pubblici e privati. In particolare si individuano opportunita' di impiego nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel settore della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno inoltre svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito, quali quelle relative alla promozione artistica e interculturale.
Nell'ambito dell'organizzazione dell'Ateneo e' prevista, in accordo con enti pubblici e privati, l'organizzazione di stages e dei tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' le quali definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.
Nel corso di laurea in Lettere (classe L- 10) gli insegnamenti vengono impartiti per oltre 90 CFU del totale previsto dall'ordinamento triennale, da professori di I e II fascia e da ricercatori inquadrati nei relativi settori scientifico- disciplinari e di ruolo nell'Ateneo di Macerata.
La sede garantisce il rispetto dei Minimi Ministeriali.
* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe L- 10) si propone di formare laureati che abbiano una solida preparazione generale e conoscenze avanzate, in relazione ai contenuti e alle metodologie, nelle discipline letterarie, linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche (con una specifica attenzione alla importanza delle scienze religiose), artistiche (con particolare riferimento ai linguaggi musicali e dello spettacolo). La programmazione dei percorsi didattici mira a sviluppare nel laureato una personale flessibilita' nell'applicazione delle conoscenze acquisite, fondandola sullo sviluppo delle capacita' di apprendimento necessarie per affrontare autonomamente eventuali studi successivi. Il percorso si prefigge pertanto il raggiungimento della capacita' di apprendere e applicare le conoscenze secondo un approccio professionale al lavoro; sostiene la capacita' di raccogliere e interpretare i dati necessari a determinare giudizi autonomi e ad organizzare la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi; agevola il conseguimento di una adeguata competenza nel comunicare informazioni, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non. Il corso e' inoltre orientato a far acquisire la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nonche' a fornire le conoscenze indispensabili per l'uso dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica applicati agli ambiti specifici di competenza.
Il corso si articola in cinque curricula:
1)curriculum classico, finalizzato alla conoscenza di base dei diversi aspetti culturali (letterari, storici, artistici) dell'eta' classica e delle fonti relative;
2)curriculum archeologico, finalizzato alla conoscenza di base degli aspetti archeologici e storico- artistici effettuali dalla preistoria al tardo- antico romano.
3)curriculum moderno e contemporaneo, finalizzato alla conoscenza di base dei diversi aspetti culturali (letterari, storici, artistici) dell'eta' moderna e contemporanea e delle fonti relative;
4)curriculum di musica e spettacolo, finalizzato alla conoscenza di base dei diversi aspetti culturali (interpretativi ed esecutivi) legati alle civilta' teatrali antiche e moderne.
5)curriculum di scienze religiose, finalizzato alla conoscenza di base delle problematiche attinenti alla connotazione religiosa delle societa' nel tempo, con particolare attenzione all'indagine sulle fonti connesse e al modo in cui tali problematiche sono state espresse attraverso gli aspetti culturali (filosofici, letterari, storici, artistici).
Il Corso privilegia una formazione mirata all'apprendimento delle conoscenze fondamentali utili alla comprensione critica dei saperi relativi ai cinque percorsi e, pur lasciando ampio spazio a scelte individuali, evita deliberatamente di proporre allo studente un'offerta formativa dispersiva e frammentata, caratterizzata da specialismi illusori, non funzionali ad un corso di I livello.
L'articolazione secondo i cinque curricula impone una evidente differenzazione nell'intervallo tra crediti minimi e massimi previsti nei diversi ambiti disciplinari.
Sotto il profilo occupazionale il Corso di laurea consente sbocchi nell'insegnamento di ambito linguistico- letterario della Scuola Secondaria e favorisce l'attivita' professionale in enti pubblici e privati. In particolare si individuano opportunita' di impiego nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel settore della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno inoltre svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito, quali quelle relative alla promozione artistica e interculturale.
Nell'ambito dell'organizzazione dell'Ateneo e' prevista, in accordo con enti pubblici e privati, l'organizzazione di stages e dei tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' le quali definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.
Nel corso di laurea in Lettere (classe L- 10) gli insegnamenti vengono impartiti per oltre 90 CFU del totale previsto dall'ordinamento triennale, da professori di I e II fascia e da ricercatori inquadrati nei relativi settori scientifico- disciplinari e di ruolo nell'Ateneo di Macerata.
La sede garantisce il rispetto dei Minimi Ministeriali.
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di laurea in Lettere (L- 10) si applicano le disposizioni previste dall'art. 6, c. 1 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270. Per quanto attiene le modalita' di verifica del possesso di un'adeguata preparazione iniziale da parte dello studente che intende immatricolarsi al corso di laurea triennale in Lettere si rinvia al regolamento didattico del Corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Sbocchi Professionali
Chi consegue la Laurea triennale in Lettere (Classe L- 10) potra' svolgere qualificata attivita' professionale nel settore dell'editoria: elaborazione di progetti editoriali; preparazione e revisione linguistica dei testi anche con funzione di copywriter e technical writer; progettazione della pagina tradizionale o informatica, redazione di testi pubblicitari. Inoltre, successivamente ad esperienze pratiche qualificate e all'acquisizione di necessarie conoscenze teoriche e metodologiche, potra' svolgere attivita' professionale in enti pubblici e privati e nei settori dell'organizzazione di attivita' culturali (anche in enti musicali e teatrali), del giornalismo, della conservazione e fruizione dei beni culturali.
PROSECUZIONE DEGLI STUDI. La Laurea triennale in Lettere (Classe L- 10) consente l'accesso, senza debiti formativi, ai Corsi di Laurea magistrali gia' attivati presso la Facolta' (LM - Classe 14 Filologia moderna; LM Classe 15, Filologia, letterature e storia dell'Antichita' - . In particolare, e' possibile accedere senza debiti formativi:
- alla classe LM 14 FILOLOGIA MODERNA, dal curriculum moderno e contemporaneo, dal curriculum di musica e spettacolo, dal curriculum di scienze religiose;
- alla classe LM 15 FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA', dal curriculum classico e dal curriculum archeologico.
Si ricorda che l'accesso all'insegnamento e' condizionato al conseguimento di una Laurea magistrale (LM 14; LM 15 o eventualmente altre) e al diploma rilasciato dalla SSIS (Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Secondario). Si rammenta inoltre che con D.M. del 9 febbraio 2005, n.22 sono stati fissati, nel modo seguente, i crediti necessari per accedere alla SSIS:
- classe di concorso 43/A Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media:
almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari L- FIL- LET, L- LIN, M- GGR, L- ANT e M- STO, di cui:
12 L- FIL- LET/10
12 L- FIL- LET/12
12 L- LIN/01
12 L- FIL- LET/04
12 M- GGR/01
12 tra L- ANT/02 o 03, M- STO/01 o 02 o 04
- classe di concorso 50/A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado:
almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari L- FIL- LET, M- GGR, L- ANT, M- STO di cui:
12 L- FIL- LET/04
12 L- FIL- LET/10
12 L- FIL- LET/12
12 M- GGR/01
24 tra L- ANT/02 o 03 e M- STO/01 o 02 o 04
- classe di concorso 51/A Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale:
almeno 90 crediti nei settori scientifico disciplinari L- FIL- LET, M- GGR, L- ANT e M- STO di cui:
24 L- FIL- LET/04
12 L- FIL- LET/10
12 L- FIL- LET/12
12 M- GGR/01
12 L- ANT/02 o 03
12 M- STO/01 o 02 o 04
- classe di concorso 52/A Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico:
almeno 108 crediti nei settori scientifico disciplinari L- FIL- LET, M- GGR e L- ANT di cui:
24 L FIL- LET/02
24 L FIL- LET/04
12 L- FIL- LET/10
12 L- FIL- LET/12
12 M- GGR/01
12 L- ANT/02
12 L- ANT/03
Il corso prepara alle professioni di
PROSECUZIONE DEGLI STUDI. La Laurea triennale in Lettere (Classe L- 10) consente l'accesso, senza debiti formativi, ai Corsi di Laurea magistrali gia' attivati presso la Facolta' (LM - Classe 14 Filologia moderna; LM Classe 15, Filologia, letterature e storia dell'Antichita' - . In particolare, e' possibile accedere senza debiti formativi:
- alla classe LM 14 FILOLOGIA MODERNA, dal curriculum moderno e contemporaneo, dal curriculum di musica e spettacolo, dal curriculum di scienze religiose;
- alla classe LM 15 FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA', dal curriculum classico e dal curriculum archeologico.
Si ricorda che l'accesso all'insegnamento e' condizionato al conseguimento di una Laurea magistrale (LM 14; LM 15 o eventualmente altre) e al diploma rilasciato dalla SSIS (Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Secondario). Si rammenta inoltre che con D.M. del 9 febbraio 2005, n.22 sono stati fissati, nel modo seguente, i crediti necessari per accedere alla SSIS:
- classe di concorso 43/A Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media:
almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari L- FIL- LET, L- LIN, M- GGR, L- ANT e M- STO, di cui:
12 L- FIL- LET/10
12 L- FIL- LET/12
12 L- LIN/01
12 L- FIL- LET/04
12 M- GGR/01
12 tra L- ANT/02 o 03, M- STO/01 o 02 o 04
- classe di concorso 50/A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado:
almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari L- FIL- LET, M- GGR, L- ANT, M- STO di cui:
12 L- FIL- LET/04
12 L- FIL- LET/10
12 L- FIL- LET/12
12 M- GGR/01
24 tra L- ANT/02 o 03 e M- STO/01 o 02 o 04
- classe di concorso 51/A Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale:
almeno 90 crediti nei settori scientifico disciplinari L- FIL- LET, M- GGR, L- ANT e M- STO di cui:
24 L- FIL- LET/04
12 L- FIL- LET/10
12 L- FIL- LET/12
12 M- GGR/01
12 L- ANT/02 o 03
12 M- STO/01 o 02 o 04
- classe di concorso 52/A Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico:
almeno 108 crediti nei settori scientifico disciplinari L- FIL- LET, M- GGR e L- ANT di cui:
24 L FIL- LET/02
24 L FIL- LET/04
12 L- FIL- LET/10
12 L- FIL- LET/12
12 M- GGR/01
12 L- ANT/02
12 L- ANT/03
Il corso prepara alle professioni di
- Assistenti di archivio e di biblioteca
- Tecnici della pubblicita'
- Tecnici dei musei
- Tecnici delle biblioteche
Prova Finale
La Laurea triennale in Lettere (Classe L- 10) viene conseguita con l'acquisizione dei 180 crediti previsti. Ciascun credito corrisponde a 25 ore di attivita', di cui almeno il 20% e' riservato di norma all'insegnamento e l'80% allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale.
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto di 30- 50 pagine (tesina). Lo studente potra' optare, in alternativa, per l'elaborazione di un ipertesto.
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto di 30- 50 pagine (tesina). Lo studente potra' optare, in alternativa, per l'elaborazione di un ipertesto.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto