Filosofia
Universita' Degli Studi Di Macerata
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Filosofia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea e' strutturato in due percorsi curriculari. Il primo e' finalizzato prevalentemente allo studio della filosofia nelle sue principali articolazioni disciplinari, il secondo propone soprattutto lo studio degli aspetti linguistico- epistemologici e delle scienze umane (in particolare la psicologia, la pedagogia e la sociologia). Il Corso di laurea struttura le proprie attivita' didattiche tramite lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, tirocini, stages e altre attivita' formative, anche in funzione degli sbocchi professionalizzanti. Le modalita' di svolgimento degli esami e degli accertamenti di profitto relativi ad altre attivita' formative e alla prova finale sono stabilite secondo le norme disposte, per le parti di competenza, dal Regolamento didattico d'Ateneo e dal Regolamento didattico del corso di laurea. Il conseguimento delle competenze da parte degli studenti e' computato in crediti formativi. E' prevista l'attivazione di uno specifico curriculum on- line, destinato a studenti fuori sede o comunque impossibilitati a frequentare.

I laureati del corso di laurea in Filosofia dovranno:
- acquisire la conoscenza delle differenti articolazioni della ricerca filosofica in ambito teoretico, morale, estetico, logico ed epistemologico nonche' una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico dall'antichita' ai nostri giorni.
- aver conoscenza di classici del pensiero filosofico, il cui studio sara' finalizzato all'acquisizione sia di contenuti, sia di un metodo adeguato per la comprensione del testo, fornendo strumenti che ne facciano cogliere la specificita'.
- conoscere i diversi metodi ed articolazioni delle forme argomentative del discorso filosofico.
- possedere le principali competenze di carattere storiografico, teoretico, metodologico e critico, strutturate secondo diverse impostazioni, necessarie per orientarsi criticamente nei vari campi degli studi filosofici, con conoscenza diretta di alcuni testi in lingua originale.
- conoscere lo sviluppo storico delle idee, dei problemi teoretici e delle questioni etiche, delle modalita' dell'argomentazione, della logica e del linguaggio, nonche' l'acquisizione di abilita' analitiche e sintetiche nella descrizione e nella previsione dei processi, di competenze logiche, linguistiche e comunicative.
- possedere competenze pedagogiche, psicologiche e sociologiche, strumenti per la gestione delle problematiche concernenti le relazioni umane (interpersonali, istituzionali, ecc.), nonche' competenze necessarie per la formazione considerata nei suoi diversi ambiti (scolastica ed extra- scolastica, permanente, a distanza, sociale, ecc.).
 
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di laurea in Filosofia (Classe L- 5) si applicano le disposizioni previste dall'art. 6, c. 1 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270.
Per quanto attiene le modalita' di verifica del possesso di un'adeguata preparazione iniziale da parte dello studente che intende immatricolarsi al corso di laurea triennale in Filosofia (Classe L- 5) si rinvia al regolamento didattico del Corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
 
Sbocchi Professionali
Tra le attivita' professionali previste dalle tabelle ISTAT non vi sono sbocchi occupazionali cui il corso di laurea triennale in Filosofia prepari esplicitamente gli studenti. Tuttavia, le competenze di base che nel corso dei tre anni gli iscritti possono acquisire rendono possibile l'individuazione di sbocchi professionali pienamente attinenti alla formazione offerta dal corso. Percio' rappresentano sbocchi occupazionali e attivita' professionali il settore editoriale tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; la pubblica amministrazione e enti pubblici e privati. Inoltre, l'ateneo organizzera', in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i diversi saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.

Il corso prepara alle professioni di
  • Sociologi
  • Filosofi
  • Specialisti in discipline religiose e teologiche
  • Consiglieri dell'orientamento
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto su un argomento scelto nell'ambito di uno degli insegnamenti offerti dal corso o dalla facolta', secondo le disposizioni previste dal Regolamento del Corso di laurea triennale. Nella preparazione della prova finale, lo studente dovra' dimostrare di saper produrre autonomamente un testo, mettendo a profitto le conoscenze acquisite nel corso del triennio, individuando un percorso coerente all'interno dell'argomento prescelto, dando prova della maturata capacita' di giudizio, focalizzando e sapendo individuare i principali punti di snodo dell'argomento scelto. In occasione della dissertazione finale, il candidato dovra' dar prova della capacita' di saper esporre ed argomentare la tesi proposta, dimostrando inoltre tramite un colloquio orale che avverra' in sede di dissertazione il consolidamento delle proprie competenze linguistico- filosofiche (sia in lingua italiana che nella lingua straniera scelta).