Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Macerata - Facolta - Economia: Banche, Aziende E Mercati
Economia: Banche, Aziende E Mercati
Universita' Degli Studi Di Macerata
Facolta' Di Economia
Economia: Banche, Aziende E Mercati
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati in Economia: banche, aziende e mercati devono acquisire una solida preparazione di base nelle discipline economiche ed aziendali, un'adeguata conoscenza degli strumenti matematico statistici e dei principi/istituti dell'ordinamento giuridico. Inoltre dovranno sapere applicare le conoscenze apprese nell'operativita' degli aspetti economici e finanziari delle imprese.
I laureati potranno declinare le loro conoscenze nelle discipline economico- aziendali sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, l'amministrazione, la rilevazione, il controllo), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, finanziario, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione) anche con riferimento all'operativita' in mercati globalizzati.
Durante il percorso formativo e' prevista, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'applicazione delle conoscenze apprese con attivita' esterne di tirocinio formativo (stage) presso aziende ed organizzazioni pubbliche e private, nazionali ed internazionali.
Il corso di laurea e' strutturato in modo da affiancare ai corsi di insegnamento tradizionale, i laboratori volti a consentire agli studenti di applicare le conoscenze teoriche apprese. Tali laboratori sono istituiti in maniera tale da coprire gran parte degli ambiti scientifici coinvolti nel corso di laurea: matematico- statistico, economico, economico- aziendale, degli intermediari finanziari.
Gli obiettivi formativi specifici del corso riguarderanno, con un approfondimento curriculare, la co- noscenza della gestione degli intermediari finanziari e dell'operativita' dei mercati finanziari, oltre a una solida base conoscitiva dei temi inerenti la finanza. Saranno pure introdotte tematiche della gestione e del controllo dei rischi, del funzionamento dei mercati finanziari, degli strumenti finanziari, della gestione dei portafogli di attivita' finanziarie, degli aspetti giuridici che regolano l'attivita' degli intermediari e dei mercati finanziari.
Gli obiettivi formativi specifici del corso riguarderanno, con un ulteriore approfondimento curricula- re, la conoscenza della programmazione e del controllo di aziende manifatturiere, con una solida base conoscitiva dei temi inerenti la rilevazione, la revisione e le varie tecniche di analisi economi- co- finanziaria. Saranno pure introdotte tematiche del marketing, della logistica, dell'innovazione. L'obiettivo e' quello di formare operatori aziendali, in grado di affrontare i problemi con visione glo- bale, interdisciplinare ed integrata.
Gli obiettivi formativi specifici del corso riguarderanno, con un ulteriore approfondimento curricula- re, la conoscenza della gestione discipline dell'economia applicata e dell'economia aziendale rela- tivamente all'internazionalizzazione delle imprese e dei mercati nel processo di globalizzazione e gli aspetti giuridici legati agli scambi internazionali. Saranno pure introdotte tematiche relative all'analisi dei mercati reali e finanziari internazionali.
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati in Economia: banche, aziende e mercati devono acquisire una solida preparazione di base nelle discipline economiche ed aziendali, un'adeguata conoscenza degli strumenti matematico statistici e dei principi/istituti dell'ordinamento giuridico. Inoltre dovranno sapere applicare le conoscenze apprese nell'operativita' degli aspetti economici e finanziari delle imprese.
I laureati potranno declinare le loro conoscenze nelle discipline economico- aziendali sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, l'amministrazione, la rilevazione, il controllo), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, finanziario, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione) anche con riferimento all'operativita' in mercati globalizzati.
Durante il percorso formativo e' prevista, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'applicazione delle conoscenze apprese con attivita' esterne di tirocinio formativo (stage) presso aziende ed organizzazioni pubbliche e private, nazionali ed internazionali.
Il corso di laurea e' strutturato in modo da affiancare ai corsi di insegnamento tradizionale, i laboratori volti a consentire agli studenti di applicare le conoscenze teoriche apprese. Tali laboratori sono istituiti in maniera tale da coprire gran parte degli ambiti scientifici coinvolti nel corso di laurea: matematico- statistico, economico, economico- aziendale, degli intermediari finanziari.
Gli obiettivi formativi specifici del corso riguarderanno, con un approfondimento curriculare, la co- noscenza della gestione degli intermediari finanziari e dell'operativita' dei mercati finanziari, oltre a una solida base conoscitiva dei temi inerenti la finanza. Saranno pure introdotte tematiche della gestione e del controllo dei rischi, del funzionamento dei mercati finanziari, degli strumenti finanziari, della gestione dei portafogli di attivita' finanziarie, degli aspetti giuridici che regolano l'attivita' degli intermediari e dei mercati finanziari.
Gli obiettivi formativi specifici del corso riguarderanno, con un ulteriore approfondimento curricula- re, la conoscenza della programmazione e del controllo di aziende manifatturiere, con una solida base conoscitiva dei temi inerenti la rilevazione, la revisione e le varie tecniche di analisi economi- co- finanziaria. Saranno pure introdotte tematiche del marketing, della logistica, dell'innovazione. L'obiettivo e' quello di formare operatori aziendali, in grado di affrontare i problemi con visione glo- bale, interdisciplinare ed integrata.
Gli obiettivi formativi specifici del corso riguarderanno, con un ulteriore approfondimento curricula- re, la conoscenza della gestione discipline dell'economia applicata e dell'economia aziendale rela- tivamente all'internazionalizzazione delle imprese e dei mercati nel processo di globalizzazione e gli aspetti giuridici legati agli scambi internazionali. Saranno pure introdotte tematiche relative all'analisi dei mercati reali e finanziari internazionali.
Conoscenze
Per accedere al corso di laurea di primo livello e' richiesto un diploma di scuola secondaria superiore, o altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Le conoscenze di base necessarie per accedere al corso di laurea triennale riguardano principalmente la lingua italiana e la matematica, meglio se supportate dalla conoscenza della lingua inglese e dell'informatica.
L'istruzione acquisita nell'ambito della scuola secondaria superiore deve aver fornito lo sviluppo della capacita' di comprensione lessicale e dei testi, dell'abilita' di ragionamento logico e di comprensione, della capacita' del ragionamento quantitativo.
Al fine di favorire l'accesso degli immatricolati nel corso di laurea vengono organizzate attivita' di orientamento e predisposti specifici corsi di preparazione (corsi di azzeramento).
Le modalita' di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sono indicate nel regolamento didattico del corso di studio, dove sono altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Le conoscenze di base necessarie per accedere al corso di laurea triennale riguardano principalmente la lingua italiana e la matematica, meglio se supportate dalla conoscenza della lingua inglese e dell'informatica.
L'istruzione acquisita nell'ambito della scuola secondaria superiore deve aver fornito lo sviluppo della capacita' di comprensione lessicale e dei testi, dell'abilita' di ragionamento logico e di comprensione, della capacita' del ragionamento quantitativo.
Al fine di favorire l'accesso degli immatricolati nel corso di laurea vengono organizzate attivita' di orientamento e predisposti specifici corsi di preparazione (corsi di azzeramento).
Le modalita' di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sono indicate nel regolamento didattico del corso di studio, dove sono altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Sbocchi Professionali
Grazie all'acquisizione di strumenti metodologici e alle numerose esperienze applicative condotte durante il corso, i laureati in Economia: banche, aziende e mercati sono in grado di applicare conoscenze e capacita' di comprensione in diversi ambiti professionali:
- in attivita' di promozione e di consulenza finanziaria;
- in aziende industriali, commerciali, di servizi e finanziarie;
- nelle banche, sistema del credito, assicurazioni, societa' di intermediazione mobiliare e societa' di gestione del risparmio;
- in societa' di revisione e di consulenza;
- nella libera professione come esperti contabil;
- nella pubblica amministrazione;
- nelle sedi estere di imprese italiane e nelle sedi italiane di imprese estere;
- nelle societa' di consulenza all'export.
I laureati in Economia: banche, aziende e mercati si caratterizzano altresi' per conoscenze e competenze adeguate a risolvere problemi operativi attinenti all'economia aziendale e bancaria, a proporre e sostenere rigorose argomentazioni di carattere pratico e teorico.
Il corso prepara alle professioni di
- in attivita' di promozione e di consulenza finanziaria;
- in aziende industriali, commerciali, di servizi e finanziarie;
- nelle banche, sistema del credito, assicurazioni, societa' di intermediazione mobiliare e societa' di gestione del risparmio;
- in societa' di revisione e di consulenza;
- nella libera professione come esperti contabil;
- nella pubblica amministrazione;
- nelle sedi estere di imprese italiane e nelle sedi italiane di imprese estere;
- nelle societa' di consulenza all'export.
I laureati in Economia: banche, aziende e mercati si caratterizzano altresi' per conoscenze e competenze adeguate a risolvere problemi operativi attinenti all'economia aziendale e bancaria, a proporre e sostenere rigorose argomentazioni di carattere pratico e teorico.
Il corso prepara alle professioni di
- Analisti e progettisti di software applicativi e di sistema
- Analisti di sistema
- Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
- Esperti legali in imprese
- Esperi legali in enti pubblici
- Specialisti dell'economia aziendale
Prova Finale
La prova finale, che non e' una tesi di laurea, consiste nella discussione di un elaborato scritto che viene preparato dallo studente con la guida di un relatore.
In tale elaborato, caratterizzato da contenuti originali di natura applicativa (o di rielaborazione teorica) relativi ad un tema specifico, lo studente deve dimostrare l'acquisizione di specifiche competenze professionali e capacita' di elaborazione critica.
L'ammontare di tre crediti da attribuire alla prova finale potrebbe sembrare limitato in relazione alla caratteristiche descritte, in realta' due sono le ragioni che giustificano tale scelta: la brevita' del lavoro (lo studente di corso di laurea per rispettare i tempi previsti per il conseguimento del titolo non puo' dedicarsi a tale lavoro come se fosse una tesi, al contrario di uno studente di corso di laurea magistrale) e il fatto che sono previsti per la votazione finale punti aggiuntivi (bonus) legati alle modalita' del suo percorso universitario.
Le specifiche compilative sono descritte nel Regolamento didattico del Corso di laurea.
In tale elaborato, caratterizzato da contenuti originali di natura applicativa (o di rielaborazione teorica) relativi ad un tema specifico, lo studente deve dimostrare l'acquisizione di specifiche competenze professionali e capacita' di elaborazione critica.
L'ammontare di tre crediti da attribuire alla prova finale potrebbe sembrare limitato in relazione alla caratteristiche descritte, in realta' due sono le ragioni che giustificano tale scelta: la brevita' del lavoro (lo studente di corso di laurea per rispettare i tempi previsti per il conseguimento del titolo non puo' dedicarsi a tale lavoro come se fosse una tesi, al contrario di uno studente di corso di laurea magistrale) e il fatto che sono previsti per la votazione finale punti aggiuntivi (bonus) legati alle modalita' del suo percorso universitario.
Le specifiche compilative sono descritte nel Regolamento didattico del Corso di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto