Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Macerata - Facolta - Discipline Dell'unione Europea, Relazioni Internazionali E Cooperazione
 
Discipline Dell'unione Europea, Relazioni Internazionali E Cooperazione
Universita' Degli Studi Di Macerata
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Discipline Dell'unione Europea, Relazioni Internazionali E Cooperazione
 
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso di laurea in Discipline dell'Unione europea, relazioni internazionali e cooperazione occorre essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Le modalita' per l'accertamento e il recupero degli eventuali debiti formativi degli studenti in ingresso saranno definite nel regolamento didattico del corso di studi.
 
Sbocchi Professionali
Attraverso quattro distinti profili formativi, il Corso di laurea si propone di formare laureati in possesso di conoscenze e competenze che consentano di affrontare e gestire con consapevolezza ed efficacia compiti organizzativi e gestionali nell'ambito organizzazioni internazionali, governative e non governative, istituzioni europee, pubbliche amministrazioni a livello nazionale e locale, imprese ed organizzazioni private a livello nazionale e multinazionale, organismi governativi e no per la cooperazione allo sviluppo, noncha'© enti ed istituzioni attivi nelle politiche di sviluppo sociale, di assistenza alle fasce socialmente piu' disagiate, di gestione dei flussi migratori, di integrazione sociale e di prevenzione della devianza.
Tali sbocchi occupazionali sono confermati da studi condotti sull'attivita' lavorativa dei laureati di questo Corso di laurea (C. Davino, Analisi degli sbocchi occupazionali dei laureati dell'Universita' di Macerata, EUM, 2007).


Il corso prepara alle professioni di
  • Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali
  • Tecnici dei servizi di collocamento
 
Prova Finale
Per l'acquisizione del titolo e' prevista la stesura e la discussione di un elaborato scritto in una delle materie comprese nel percorso formativo, sotto la guida di un docente della Facolta'.
A fronte di tale attivita' e' prevista l'attribuzione di 6 cfu.