Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Macerata - Facolta - Consulenza Del Lavoro E Per L'impresa
Consulenza Del Lavoro E Per L'impresa
Universita' Degli Studi Di Macerata
Facolta' Di Giurisprudenza
Consulenza Del Lavoro E Per L'impresa
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili diesemplificativamente - operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore giuridico- informatico, nonche' di consulenza del lavoro.
Tra l'altro, ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- assicurano mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. dell'informatica giuridica
b. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera
I corsi di laurea curano l'acquisizione delle capacita' necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il profilo culturale del laureato in Consulente del Lavoro e per l'Impresa e' caratterizzato da una formazione generale di base (acquisita prevalentemente nei primi due anni di corso) negli studi giuridici, comprensiva anche di conoscenze relative alla storia, alla filosofia e alla sociologia del diritto, nonche' al sapere economico e da conoscenze specialistiche differenti (nel terzo anno di corso) in relazione ai tre indirizzi di studio previsti (Consulente del lavoro, Operatore giuridico di impresa, Consulente giuridico per la finanza e la previdenza).
In particolare chi sceglie l'indirizzo in Consulente del lavoro andra' a possedere una conoscenza approfondita e specifica delle discipline relative al mercato del lavoro, alle relazioni industriali, ai rapporti individuali e collettivi di lavoro, alla sicurezza sul lavoro e alla previdenza sociale, nonche' capacita' di programmazione e gestione dei servizi per il lavoro.
L'Operatore giuridico di impresa sara' formato nelle discipline economiche e giuridiche relative alla conduzione dell'impresa e alla lettura in chiave economico- finanziaria della sua performance, conoscenze che permettono l'interpretazione e l'ordinazione delle implicazioni giuridiche, economiche e finanziarie della stessa.
Il Consulente giuridico per la finanza e la previdenza acquisira' competenze specialistiche, economiche e giuridiche nel campo della finanza e della previdenza, che gli consentiranno di operare sui mercati finanziari conoscendone i soggetti coinvolti in contratti e le ripercussioni finanziare di specifiche operazioni.
La quota di impegno orario di studio riservato allo studente e' non inferiore ai 2/3 dell'impegno orario complessivo.
- possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili diesemplificativamente - operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore giuridico- informatico, nonche' di consulenza del lavoro.
Tra l'altro, ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- assicurano mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. dell'informatica giuridica
b. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera
I corsi di laurea curano l'acquisizione delle capacita' necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il profilo culturale del laureato in Consulente del Lavoro e per l'Impresa e' caratterizzato da una formazione generale di base (acquisita prevalentemente nei primi due anni di corso) negli studi giuridici, comprensiva anche di conoscenze relative alla storia, alla filosofia e alla sociologia del diritto, nonche' al sapere economico e da conoscenze specialistiche differenti (nel terzo anno di corso) in relazione ai tre indirizzi di studio previsti (Consulente del lavoro, Operatore giuridico di impresa, Consulente giuridico per la finanza e la previdenza).
In particolare chi sceglie l'indirizzo in Consulente del lavoro andra' a possedere una conoscenza approfondita e specifica delle discipline relative al mercato del lavoro, alle relazioni industriali, ai rapporti individuali e collettivi di lavoro, alla sicurezza sul lavoro e alla previdenza sociale, nonche' capacita' di programmazione e gestione dei servizi per il lavoro.
L'Operatore giuridico di impresa sara' formato nelle discipline economiche e giuridiche relative alla conduzione dell'impresa e alla lettura in chiave economico- finanziaria della sua performance, conoscenze che permettono l'interpretazione e l'ordinazione delle implicazioni giuridiche, economiche e finanziarie della stessa.
Il Consulente giuridico per la finanza e la previdenza acquisira' competenze specialistiche, economiche e giuridiche nel campo della finanza e della previdenza, che gli consentiranno di operare sui mercati finanziari conoscendone i soggetti coinvolti in contratti e le ripercussioni finanziare di specifiche operazioni.
La quota di impegno orario di studio riservato allo studente e' non inferiore ai 2/3 dell'impegno orario complessivo.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso, occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
I requisiti minimi per l'accesso a questo corso di studio sono la conoscenza dei fenomeni politici, economici e sociali contemporanei, la capacita' di espressione linguistica in forma scritta e orale, nozioni elementari di informatica e di una lingua straniera.
Le modalita' di verifica sono stabilite dal regolamento del corso di studio, dove sono altresi' definiti gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso in cui la verifica non sia positiva.
I requisiti minimi per l'accesso a questo corso di studio sono la conoscenza dei fenomeni politici, economici e sociali contemporanei, la capacita' di espressione linguistica in forma scritta e orale, nozioni elementari di informatica e di una lingua straniera.
Le modalita' di verifica sono stabilite dal regolamento del corso di studio, dove sono altresi' definiti gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Sbocchi Professionali
Il profilo professionale del laureato e' quello di un soggetto dotato di conoscenze e di mezzi tali da assicurare ai vari soggetti, pubblici e privati, il sostegno tecnico- giuridico necessario all'esercizio delle loro attivita'.
Di seguito gli ambiti occupazionali specifici di ciascun indirizzo di studio previsto.
Il consulente del lavoro e' destinato a svolgere sia l'attivita' libero professionale che quella della consulenza alla piccola e media impresa, specie quella operante nel terziario ove la gestione delle risorse umane costituisce il vero fattore strategico di sviluppo economico e sociale.
L'intervento professionale dell'operatore giuridico d'impresa si colloca generalmente nell'area della consulenza giuridica alla piccola- media impresa, quello del consulente giuridico per la finanza e la previdenza nell'area di consulenza giuridica a banche, istituti finanziari, fondi di investimento, societa' di intermediazione.
Il corso prepara alle professioni di
Di seguito gli ambiti occupazionali specifici di ciascun indirizzo di studio previsto.
Il consulente del lavoro e' destinato a svolgere sia l'attivita' libero professionale che quella della consulenza alla piccola e media impresa, specie quella operante nel terziario ove la gestione delle risorse umane costituisce il vero fattore strategico di sviluppo economico e sociale.
L'intervento professionale dell'operatore giuridico d'impresa si colloca generalmente nell'area della consulenza giuridica alla piccola- media impresa, quello del consulente giuridico per la finanza e la previdenza nell'area di consulenza giuridica a banche, istituti finanziari, fondi di investimento, societa' di intermediazione.
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici della gestione finanziaria
- Tecnici del lavoro bancario
- Agenti assicurativi
- Tecnici della assistenza e della previdenza sociale
Prova Finale
La prova finale consiste nella dimostrazione, anche attraverso una prova orale, dell'acquisizione di conoscenze e competenze nelle materie relative alla formazione professionale specifica che caratterizzano il percorso formativo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto