Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Genova - Facolta - Teorie E Tecniche Della Mediazione Interlinguistica
Teorie E Tecniche Della Mediazione Interlinguistica
Universita' Degli Studi Di Genova
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
Teorie E Tecniche Della Mediazione Interlinguistica
Obiettivi del corso
Il corso di Laurea si propone di fornire:
- la padronanza scritta e orale di due lingue straniere, oltre l'italiano, nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione;
- una formazione di base in linguistica teorica, in linguistica applicata all'italiano e alle lingue di studio, in particolare per quanto riguarda i processi traduttivi;
- conoscenze di base negli ambiti economici e giuridici attinenti alle attivita' del terziario;
- la padronanza dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- nozioni di teoria della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.
- la padronanza scritta e orale di due lingue straniere, oltre l'italiano, nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione;
- una formazione di base in linguistica teorica, in linguistica applicata all'italiano e alle lingue di studio, in particolare per quanto riguarda i processi traduttivi;
- conoscenze di base negli ambiti economici e giuridici attinenti alle attivita' del terziario;
- la padronanza dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- nozioni di teoria della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Lingue per traduttori e interpreti occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Sono inoltre richieste le seguenti conoscenze: discrete competenze linguistiche (orali e scritte) in una delle due lingue prescelte e buone conoscenze di italiano e cultura generale
Sono inoltre richieste le seguenti conoscenze: discrete competenze linguistiche (orali e scritte) in una delle due lingue prescelte e buone conoscenze di italiano e cultura generale
Sbocchi Professionali
Il laureato disporra' di una solida preparazione di base atta ad avviarne l'inserimento nell'ambito professionale dell'interpretazione e della traduzione.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le attivita' formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento. Le modalita' della prova, comprensiva di una esposizione dinanzi ad apposita Commissione, saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
