Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Genova - Facolta - Tecniche Per La Progettazione Architettonica E Per La Costruzione Edilizia
 
Tecniche Per La Progettazione Architettonica E Per La Costruzione Edilizia
Universita' Degli Studi Di Genova
 
Facolta' Di Architettura
 
Tecniche Per La Progettazione Architettonica E Per La Costruzione Edilizia
 
Obiettivi del corso
Obiettivo del Corso di Laurea e' la formazione di figure professionali in grado di conoscere e comprendere le opere di architettura (con differenti accentuazioni in relazione ai curricola formativi):
- nei loro aspetti logico- formali, compositivi, tipologico- distributivi, strutturali e tecnologici;
- nelle loro componenti materiali e costruttive, in rapporto ai contesti socio- economico, normativo e produttivo degli interventi di trasformazione insediativa;
- nelle loro relazioni con il contesto storico, fisico e ambientale.
In questo campo le competenze specifiche dei laureati riguardano, anche in tal caso con differenti accentuazioni in relazione ai curricola formativi:
- le attivita' di supporto e assistenza alla progettazione architettonica;
- le attivita' di supporto e assistenza alla gestione delle commesse e di valutazione economica dei processi edilizi nei diversi ambiti e alle diverse scale di applicazione;
- le attivita' di rilevamento di aree e manufatti edilizi, l'organizzazione e la conduzione del cantiere edile;
- l'assistenza alla direzione tecnico- amministrativa dei processi di produzione industriale di materiali e componenti per l'edilizia;
- le attivita' connesse ai processi di manutenzione, recupero e ristrutturazione dei manufatti;
- la sicurezza e i fondamenti per la gestione della qualita'.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Sono inoltre richieste le seguenti conoscenze:
- cultura generale adeguata agli obiettivi formativi;
- preparazione di base nelle discipline attinenti alla matematica, alla fisica e al disegno;
- buona capacita' d'uso della lingua italiana scritta.
 
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali concorrendo e collaborando, coerentemente con i curricola formativi, alle attivita' di programmazione, progettazione e costruzione degli interventi, e di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale. Essi potranno esercitare le proprie competenze: presso enti e aziende pubbliche e private, societa' di ingegneria, industrie di settore, imprese di costruzione e studi professionali oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le attivita' formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento. Le modalita' della prova, comprensiva di una esposizione dinanzi ad apposita commissione, saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.