Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Genova - Facolta - Tecniche Per La Pianificazione Urbanistica, Territoriale E Ambientale
Tecniche Per La Pianificazione Urbanistica, Territoriale E Ambientale
Universita' Degli Studi Di Genova
Facolta' Di Architettura
Tecniche Per La Pianificazione Urbanistica, Territoriale E Ambientale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea devono:
. possedere le conoscenze di base per analizzare i processi di trasformazione della citta` e del territorio;
. conoscere le teorie, i metodi e le tecniche di analisi delle forme e delle relazioni funzionali dell'ambiente fisico e dei suoi processi evolutivi;
. possedere le conoscenze di base relative alla pianificazione e progettazione urbanistica, territoriale, ambientale;
. essere in grado di analizzare il montaggio e la gestione dei processi complessi e dei programmi di opere pubbliche;
. possedere le conoscenze di base per valutare gli effetti delle azioni di pianificazione sul contesto insediativo, ambientale, paesaggistico, sociale ed economico;
. essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'unione europea oltre l'italiano.
. possedere le conoscenze di base per analizzare i processi di trasformazione della citta` e del territorio;
. conoscere le teorie, i metodi e le tecniche di analisi delle forme e delle relazioni funzionali dell'ambiente fisico e dei suoi processi evolutivi;
. possedere le conoscenze di base relative alla pianificazione e progettazione urbanistica, territoriale, ambientale;
. essere in grado di analizzare il montaggio e la gestione dei processi complessi e dei programmi di opere pubbliche;
. possedere le conoscenze di base per valutare gli effetti delle azioni di pianificazione sul contesto insediativo, ambientale, paesaggistico, sociale ed economico;
. essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'unione europea oltre l'italiano.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Tecniche per la pianificazione urbanistica e territoriale occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Si richiede inoltre una buona capacita' di espressione scritta e orale nella lingua italiana ed un'adeguata preparazione umanistica e scientifica di base.
Si richiede inoltre una buona capacita' di espressione scritta e orale nella lingua italiana ed un'adeguata preparazione umanistica e scientifica di base.
Sbocchi Professionali
'I laureati svolgeranno attivita' professionali realizzando analisi delle strutture urbane, territoriali e ambientali; concorrendo e collaborando all'elaborazione di atti di pianificazione, programmazione, gestione e valutazione; contribuendo alla definizione di strategie delle amministrazioni, istituzioni ed imprese con riferimento al recupero, valorizzazione e trasformazione della citta', del territorio e dell'ambiente. Gli ambiti di riferimento potranno essere la libera professione, noncha'© le attivita' presso le istituzioni e gli enti pubblici e privati operanti per la trasformazione ed il governo della citta' del territorio e dell'ambiente (enti istituzionali, aziende pubbliche e private, studi professionali, societa' di promozione e progettazione)'
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le attivita' formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento. Le modalita' della prova,comprensiva di una esposizione dinanzi ad apposita commissione, saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
