Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Genova - Facolta - Tecniche Per L'architettura Del Paesaggio
 
Tecniche Per L'architettura Del Paesaggio
Universita' Degli Studi Di Genova
 
Facolta' Di Architettura
 
Tecniche Per L'architettura Del Paesaggio
 
Obiettivi del corso
' I corsi di studio sono orientati alla formazione di una formazione di una figura professionale in grado di conoscere e comprendere i caratteri fisico- spaziali ed organizzativi di un contesto ambientale, nelle sue componenti naturali ed antropiche in rapporto alle trasformazioni storiche e al contesto socio- economico e territoriale di appartenenza, e di rilevarlo analizzandone le caratteristiche geo- morfologiche, vegetazionale e insediative.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Tecniche per l'Architettura del Paesaggio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Sono inoltre richieste le seguenti conoscenze:
- adeguata preparazione di base in Matematica e Fisica, Storia dell'Arte e Disegno;
- buon livello di cultura generale e buon uso parlato e scritto della lingua italiana.
 
Sbocchi Professionali
'I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, concorrendo e collaborando alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale. Essi potranno esercitare tali competenze: presso enti, aziende pubbliche e private, societa' di ingegneria, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.'Le competenze specifiche del laureato riguardano le attivita' di analisi/valutazione, interpretazione/rappresentazione, progettazione della trasformazione di aree a valenza naturale prevalente a alla conduzione dei processi tecnico- amministrativi e produttivi connessi'
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le attivita' formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento. Le modalita' della prova, comprensiva di una esposizione
dinanzi ad apposita commissione, saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.