Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Genova - Facolta - Tecnica Della Riabilitazione Psichiatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica)
 
Tecnica Della Riabilitazione Psichiatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica)
Universita' Degli Studi Di Genova
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Tecnica Della Riabilitazione Psichiatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica)
 
Obiettivi del corso
Nella Facolta' di Medicina e Chirurgia si consegue la laurea per “Tecnico della riabilitazione psichiatrica”.
I laureati Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 2, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che svolgono con titolarita' e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettivita', attivita' dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dal relativo profilo professionale.
I laureati Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico in eta' evolutiva, adulta e geriatrica. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. La struttura didattica preposta deve pertanto individuare e costruire un percorso formativo atto alla realizzazione della figura di laureato funzionale al profilo professionale come da decreto del Ministero della Sanita'. La struttura didattica individua a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attivita' formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico- disciplinari professionalizzanti, lo specifico percorso formativo ricompreso nella classe delle lauree delle professioni sanitarie della riabilitazione. In particolare, i laureati Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, in funzione del suddetto percorso formativo, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo allo specifico profilo identificato con provvedimenti della competente autorita' ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti. I laureati Tecnici Riabilitazione Psichiatrica, in funzione del percorso formativo, devono raggiungere le competenze previste dallo specifico profilo professionale.
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI
-Analizzare i problemi di salute di una comunita' e le risposte dei servizi sanitari e socio- assistenziali ai principali bisogni dei cittadini;
-Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati con particolare riguardo a quelli coinvolti nella sfera psichica, le conoscenze sull'ereditarieta' e sui fenomeni fisiologici, anche in relazione alle dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali causate e derivate dalla malattia;
-Conoscere le basi fisiologiche dello sviluppo psicologico, psicomotorio, cognitivo, della comunicazione, dell'affettivita';
-Acquisire la capacita' di identificare i bisogni riabilitativi nell'ambito del disagio psico- sociale della persona e della collettivita' e di formulare i relativi obiettivi di intervento riabilitativo;
-Apprendere i principi culturali, etici e professionali che regolano l'agire del tecnico della riabilitazione psichiatrica nei confronti delle persone assistite e della collettivita', iniziando ad applicare questi principi in esperienze presso strutture sanitarie e assistenziali accreditate;
-Acquisire competenza nella ricerca scientifica.
OBIETTIVI SPECIFICI
-Acquisire gli strumenti concettuali ed i risultati fondamentali delle teorie psicologiche, sociali e biologiche ai fini della conoscenza dello sviluppo, organizzazione e patologia delle funzioni psichiche;
-Apprendere i principi generali delle tecniche psicoterapeutiche ed i fondamenti della psicopatologia;
-Saper pianificare la valutazione del deficit e del deterioramento funzionale scegliendo gli strumenti in base alla patologia, all'eta' ed alla cultura del soggetto;
-Saper eseguire autonomamente la valutazione funzionale dei disturbi psicologici, psichiatrici e sociali nell'eta' infantile, adolescenziale, adulta e senile;
-Identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali suscettibili di recupero funzionale delle persone di diverse eta', cultura e stato di salute nei vari ambiti sociali ed ambientali, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche, e rispondere ad esse;
-Individuare i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso una valutazione dei dati clinici che tenga conto delle modificazioni psicologiche, psichiatriche, cognitive e funzionali, della coerenza, entita' e significativita' dei sintomi;
-Progettare l'intervento riabilitativo individuando, in relazione alle prescrizioni e indicazioni del medico, le modalita' terapeutiche piu' consone dimostrando competenza nella progettazione della terapia psichiatrica;
-Pianificare ed eseguire l'intervento riabilitativo secondo il progetto, individuandone le modalita', i tempi di applicazione delle differenti tecniche riabilitative, in considerazione delle relative indicazioni e controindicazioni, nell'ottica di un approccio globale e/o analitico, comunque funzionale alla soluzione del problema;
-Valutare le risposte all'intervento riabilitativo registrandone le modificazioni durante e alla fine del medesimo, utilizzando idonei strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualita' dell'intervento stesso;
-Realizzare interventi di educazione alla salute rivolti alle persone sane e ai gruppi ed interventi di prevenzione/educazione terapeutica finalizzati, per quanto possibile, all'autogestione della malattia, del trattamento e della riabilitazione;
-Agire in modo coerente con i principi disciplinari, etici e deontologici della professione di tecnico della riabilitazione psichiatrica nelle situazioni assistenziali previste dal progetto formativo ed in relazione alle responsabilita' richieste dal livello formativo;
-Dimostrare capacita' di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona, con la sua famiglia, il contesto sociale applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
-Prendere decisioni in coerenza con le dimensioni etiche, legali e deontologiche che regolano l'organizzazione sanitaria e la responsabilita' professionale;
-Indicare i bisogni di riabilitazione che richiedono competenze preventive e riabilitative nei singoli settori specialistici (area psicologica, psichiatrica, neurologica, materno- infantile, geriatrica);
-Riconoscere le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza e all'ospedalizzazione, rispettando le differenze comportamentali legate alla cultura di appartenenza;
-Contribuire ad organizzare le attivita' di riabilitazione attraverso la definizione di priorita', l'utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, delegando ai collaboratori le attivita' di competenza, assicurando continuita' e qualita' assistenziale;
-Apprendere le basi della metodologia della ricerca e sviluppare programmi di ricerca, applicandone i risultati al fine di migliorare la qualita' dell'intervento;
-Raggiungere un'adeguata esperienza nello studio indipendente e nella organizzazione della propria formazione permanente e la capacita' di effettuare una ricerca bibliografica e di aggiornamento, la capacita' di effettuare criticamente le letture di articoli scientifici anche della letteratura internazionale;
-Dimostrare capacita' didattiche orientate al servizio didattico formativo, ivi compreso il tutorato degli studenti in tirocinio, compresa la formazione permanente del personale;
-Riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell'e'quipe assistenziale, stabilendo relazioni collaborative;
-Interagire e collaborare attivamente con e'quipe interprofessionali al fine di programmare e gestire interventi riabilitativi in e'quipe;
-Acquisire le necessarie conoscenze in materia di radioprotezione secondo i contenuti di cui all'allegato IV del decreto legislativo 26 maggio 2000, n.187.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea per Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica occorre essere in possesso di un Diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale, ovvero di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero. Il riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all'estero ai fini dell'ammissione al corso di laurea e' deliberato nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. E' previsto l'accertamento dei requisiti di idoneita' del candidato a svolgere l'attivita' prevista per lo specifico profilo professionale del corso di Laurea. Il numero degli studenti ammissibili al corso di laurea e' determinato annualmente con decreto del Ministero della Salute di concerto con il Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca sulla base delle indicazioni contenute nel piano regionale della formazione, tenuto conto delle esigenze sanitarie nazionali e sulla base del progetto didattico e delle potenzialita' formative.
 
Sbocchi Professionali
I laureati Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanita' 29 marzo 2001 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono, nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato in un'i'quipe multidisciplinare, interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilita' psichica. I laureati Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica collaborano alla valutazione della disabilita' psichica e delle potenzialita' del soggetto, analizza bisogni e istanze evolutive e rivela le risorse del contesto familiare e socio- ambientale, collaborano all'identificazione degli obiettivi formativo- terapeutici e di riabilitazione psichiatrica noncha'© alla formulazione dello specifico programma di intervento mirato al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento; attuano interventi volti all'abilitazione/riabilitazione dei soggetti alla cura di sa'© e alle relazioni interpersonali di varia complessita' noncha'©, ove possibile, ad un'attivita' lavorativa; operano nel contesto della prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete, per favorire l'accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio di patologie manifestate; operano sulle famiglie e sul contesto sociale dei soggetti, allo scopo di favorirne il reinserimento nella comunita'; collaborano alla valutazione degli esiti del programma di abilitazione e riabilitazione nei singoli soggetti, in relazione agli obiettivi prefissati; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale; svolgono la loro attivita' professionale in strutture e servizi sanitari pubblici o privati, in regime di dipendenza o libero- professionale.
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi.
La prova finale, sostenuta di fronte ad una Commissione nominata dalla competente Autorita' accademica e composta a norma di legge, consiste nella dissertazione di un elaborato di natura teorico- applicativa- sperimentale e nella dimostrazione di abilita' pratiche nel gestire una situazione inerente lo specifico professionale