Storia
Universita' Degli Studi Di Genova
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Storia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della storia, nonche' elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche 'ausiliarie' ;
* aver appreso le linee generali della storia dell'umanita' e acquisire familiarita' con paradigmi, linguaggi e stili storiografici, con la critica delle fonti, con le tradizioni storiografiche, con i profili diacronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in originale;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attivita', tradizioni e identita' locali, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della storia, dei processi di cambiamento dei sistemi socio- politici ed economici e delle tradizioni, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.



Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea ha come obiettivo fondamentale la formazione di laureati che posseggano una solida conoscenza storica dall'antichita' all'eta' contemporanea, una preparazione di base nelle discipline umanistiche e la padronanza delle metodologie delle scienze storiche e sociali e abbiano acquisito familiarita' con i linguaggi della storiografia, delle scienze antropologiche e geografiche e con l'uso delle fonti; abbiano maturato una capacita' di riflessione critica sul passato e sul presente e una comprensione dei processi storici. La durata normale del corso di laurea in Storia e' di tre anni. Il corso di laurea si articola in curricula per consentire agli studenti
di scegliere l'area di studio piu' congeniale ai propri interessi e alle proprie prospettive di lavoro. Gli intervalli di credito negli ambiti disciplinari sono motivati con l'esigenza di strutturare il corso di laurea in curricula. Al fine di consentire il raggiungimento e l'approfondimento degli obiettivi formativi previsti dai diversi curricula cronologici e tematici sono stati inseriti tra le Attivita' formative affini i settori scientifico- disciplinari L- ANT/02, L- ANT/03, M- STO/01, M- STO/02, M- STO/04, che nella Classe di laurea L- 42 sono gia' presenti tra le Attivita' formative di base e caratterizzanti. Il corso di laurea struttura le sue attivita' didattiche tramite lezioni, seminari e laboratori per sviluppare la capacita' di argomentazione e di giudizio degli studenti. Sono previsti corsi integrati e moduli comuni. Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 180 crediti. Le modalita' di organizzazione del corso, di svolgimento degli esami, di verifica delle altre attivita' formative e di svolgimento della prova finale, sono stabilite per le parti di competenza dal Regolamento didattico di Ateneo, dal Regolamento della Facolta' di Lettere e Filosofia e dal Regolamento didattico del corso di laurea.
 
Conoscenze
L'ammissione al corso di laurea triennale in Storia e' subordinata al possesso di una adeguata preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche e dalle conoscenze culturali che di norma si acquisiscono nei Licei e negli Istituti di istruzione secondaria superiore. Tale preparazione sara' verificata dopo l'iscrizione al Corso di Studi.
Gli eventuali debiti formativi aggiuntivi, derivanti da carenze di tali conoscenze, saranno colmati entro il primo anno di corso secondo modalita' stabilite dal Regolamento didattico del corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
La formazione del laureato triennale in Storia mira a consentire, previo un tirocinio, l'accesso ad attivita' lavorative che richiedano familiarita' con la cultura umanistica e in particolare con le metodologie proprie delle scienze storiche, e che richiedano una mentalita' aperta e flessibile, predisposta al rapido apprendimento di metodiche diverse. Il percorso di studi consentira' ai laureati in Storia di acquisire, oltre a una cultura specifica e a competenze mirate, la facolta' di muoversi in vari ambiti del mondo scientifico e produttivo, con specifico riferimento ai settori dei servizi culturali e piu' in generale dell'industria culturale, come operatori della comunicazione e dell'informazione. I laureati in Storia potranno svolgere attivita' professionale presso enti pubblici e privati, nei settori dei servizi culturali, con compiti sia di coordinamento di ricerche storiche, sia di valorizzazione del patrimonio archivistico, librario e della cultura materiale; nei settori dell'editoria e del giornalismo di carattere culturale; nelle istituzioni che si occupano dei rapporti culturali internazionali. Il completamento della formazione nelle lauree magistrali potra' consentire l'accesso alla carriera di insegnante di discipline storiche, filosofiche e letterarie nella scuola secondaria superiore e nella scuola media. L'Ateneo e la Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' degli Studi di Genova, in accordo con enti pubblici e privati, organizzeranno stages e tirocini per completare la formazione prevista dagli obiettivi.

Il corso prepara alle professioni di
  • Assistenti di archivio e di biblioteca
  • Intervistatori e rilevatori professionali
  • Organizzatori di convegni e ricevimenti
 
Prova Finale
La laurea in Storia si consegue previo superamento di una prova finale che consiste nella presentazione e discussione di un breve elaborato scritto, su un argomento scelto nell'ambito di uno degli insegnamenti seguiti, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo e da quello del Corso di laurea. Per essere ammesso alla prova finale, che porta all'acquisizione di 7 crediti, lo studente dovra' avere conseguito 173 crediti.