Servizio Sociale
Universita' Degli Studi Di Genova
Facolta' Di Giurisprudenza
Servizio Sociale
Obiettivi del corso
La Laurea in Servizio sociale, istituita nell'ambito della Classe delle Lauree in Scienze del Servizio sociale, in conformita' agli obiettivi previsti nel D.M 4 agosto 2000, ha come finalita' l'attribuzione ai relativi laureati delle competenze professionali necessarie per gestire i metodi e le tecniche proprie del servizio sociale in tutte le situazioni di disagio, con particolare riferimento alla condizione giovanile, degli anziani e dei soggetti svantaggiati. Piu' in generale, la Laurea fornisce le competenze opportune per gestire la comunicazione e l'informazione relative ai diritti dei cittadini e dei non cittadini in una societa' in rapida trasformazione, cosi' come le necessarie conoscenze per svolgere le indispensabili funzioni ausiliarie e di consulenza rispetto alla giurisdizione penale e civile, di cognizione e di esecuzione.
La didattica e' caratterizzata dall'interdisciplinarieta', dall'interdipendenza teorico- pratica e dal collegamento con la realta' sociale. Essa ha l'obiettivo di sviluppare la capacita' di usare criticamente gli strumenti scientifici e metodologici indispensabili per affrontare le situazioni problematiche e per operare nell'ambito della pianificazione sociale.
Gli insegnamenti teorici comprendono discipline professionali, giuridiche, mediche, psicologiche e sociologiche.
Il tirocinio ha un ruolo centrale nel piano didattico e nello sviluppo culturale- professionale dello studente.
La didattica e' caratterizzata dall'interdisciplinarieta', dall'interdipendenza teorico- pratica e dal collegamento con la realta' sociale. Essa ha l'obiettivo di sviluppare la capacita' di usare criticamente gli strumenti scientifici e metodologici indispensabili per affrontare le situazioni problematiche e per operare nell'ambito della pianificazione sociale.
Gli insegnamenti teorici comprendono discipline professionali, giuridiche, mediche, psicologiche e sociologiche.
Il tirocinio ha un ruolo centrale nel piano didattico e nello sviluppo culturale- professionale dello studente.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Servizio Sociale occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
Pubblico impiego
I laureati in Servizio sociale, una volta conseguita l'iscrizione all'Albo degli Assistenti sociali, possono esercitare l'attivita' professionale all'interno delle pubbliche amministrazioni, a livello statale (Giustizia minorile e adulti, Ministero dell'interno, ecc.) e degli enti territoriali (Servizi sociali degli enti locali, Servizio sanitario, ecc.).
Settore privato e del privato sociale
I laureati in Servizio sociale possono esercitare l'attivita' professionale nel settore privato (strutture e servizi alla persona) e del privato- sociale (cooperative sociali, IPAB, associazioni ecc.).
Libera Professione, attivita' formative e di ricerca
I laureati in Servizio sociale possono esercitare l'attivita' in forma libero- professionale autonomamente o in studio associato a favore di singoli, famiglie, gruppi ed organizzazioni. Il diploma di laurea costituisce inoltre la base per l'esercizio di attivita' di ricerca a livello accademico e professionale e per attivita' di formazione.
I laureati in Servizio sociale, una volta conseguita l'iscrizione all'Albo degli Assistenti sociali, possono esercitare l'attivita' professionale all'interno delle pubbliche amministrazioni, a livello statale (Giustizia minorile e adulti, Ministero dell'interno, ecc.) e degli enti territoriali (Servizi sociali degli enti locali, Servizio sanitario, ecc.).
Settore privato e del privato sociale
I laureati in Servizio sociale possono esercitare l'attivita' professionale nel settore privato (strutture e servizi alla persona) e del privato- sociale (cooperative sociali, IPAB, associazioni ecc.).
Libera Professione, attivita' formative e di ricerca
I laureati in Servizio sociale possono esercitare l'attivita' in forma libero- professionale autonomamente o in studio associato a favore di singoli, famiglie, gruppi ed organizzazioni. Il diploma di laurea costituisce inoltre la base per l'esercizio di attivita' di ricerca a livello accademico e professionale e per attivita' di formazione.
Prova Finale
L'esame di laurea consiste nella discussione di una dissertazione scritta su un argomento attinente ad una disciplina insegnata nel corso di laurea, di cui lo studente abbia superato l'esame.
La dissertazione deve avere profili applicativi e carattere interdisciplinare, con riferimenti alle attivita' svolte nel tirocinio.
In considerazione di queste caratteristiche, i docenti assegnano titoli ragionevolmente circoscritti, incentrati sulle problematiche professionali e coordinati alle tematiche degli altri corsi.
All'esame di laurea lo studente viene ammesso solo ove abbia superato gli esami di tutti gli insegnamenti e tenuto conto della valutazione del tirocinio professionale. Si raccomanda la frequenza dello specifico tirocinio di tesi.
La dissertazione deve avere profili applicativi e carattere interdisciplinare, con riferimenti alle attivita' svolte nel tirocinio.
In considerazione di queste caratteristiche, i docenti assegnano titoli ragionevolmente circoscritti, incentrati sulle problematiche professionali e coordinati alle tematiche degli altri corsi.
All'esame di laurea lo studente viene ammesso solo ove abbia superato gli esami di tutti gli insegnamenti e tenuto conto della valutazione del tirocinio professionale. Si raccomanda la frequenza dello specifico tirocinio di tesi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
