Scienze Politiche
Universita' Degli Studi Di Genova
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Scienze Politiche
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Scienze politiche intende fornire una formazione a carattere interdisciplinare, aperta e polivalente, specificamente rivolta alla lettura critica delle dinamiche politiche, economiche e sociali dei diversi contesti operativi e all'acquisizione di capacita' di intervento gestionale, organizzativo, di programmazione, relazione e comunicazione in ambito pubblico e privato, nei settori del governo e dell'amministrazione, della finanza, della comunicazione, dei servizi e dell'impresa. In relazione a tali obiettivi formativi il Corso offre un ventaglio di curricula che, accanto ad un solido tronco di attivita' formative comuni, di base e caratterizzanti, comprendono attivita' formative rivolte all'acquisizione di specifiche professionalita' orientate sia ai diversi e molteplici sbocchi lavorativi gia' oggi propri del laureato in Scienze politiche, sia agli sbocchi “nuovi” via via individuabili nel contesto locale, nazionale, comunitario, internazionale.
I laureati nel Corso di Laurea in Scienze politiche devono, conseguentemente,
- possedere conoscenze, sia metodologiche, sia culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori storico, giuridico, economico, politologico, e sociologico, idonee a valutare e a gestire le problematiche pubbliche e private proprie della societa' contemporanea, nonche' le politiche delle pari opportunita';
- possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e realizzare strategie operative complesse;
- possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca giuridica, politologica, sociologica, statistica, economica, storica, nonche' del metodo comparativo, tale da consentire un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato;
- possedere un'adeguata conoscenza, scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze politiche occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Sono inoltre richieste le seguenti conoscenze:
Conoscenza di base di una lingua dell'Unione Europea (diversa dall'italiano).

Le modalita' di verifica sono indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.
 
Sbocchi Professionali
I laureati nel corso di laurea in Scienze politiche svolgeranno attivita' professionali in una pluralita' di ambiti occupazionali, quali:
- impiego in ogni settore della Pubblica Amministrazione, sia a livello nazionale, sia a livello di enti locali e particolarmente a livello regionale;
- impiego quali quadri intermedi degli organi costituzionali e delle Autorita' indipendenti;
- impiego in settori economici della Pubblica Amministrazione, di Enti pubblici e privati, presso Istituti bancari e Societa' Assicurative ;
- carriere amministrative in enti e aziende private;
- attivita' nelle organizzazioni politiche e sindacali;
- impiego in servizi di documentazione, di biblioteca e di archivio di organi dello Stato e di enti pubblici e privati;
- progettazione, studio e ricerca, direzione dell'intervento nei settori sociali ed economici e impiego operativo negli stessi, con riferimento anche al settore delle attivita' non- profit;
- attivita' nel campo della comunicazione (uffici stampa, giornalismo, anche radiofonico e televisivo, assistenza e consulenza a soggetti politici e personalita' pubbliche, comunicazione elettronica), delle pubbliche relazioni, dell'editoria specializzata;
- imprenditoria e lavoro professionale autonomo, specie nei settori piu' innovativi, quali quelli legati alla new economy e alle nuove forme della comunicazione globale.
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le attivita' formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento. Le modalita' della prova, comprensiva di una esposizione dinanzi ad apposita commissione, saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.