Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Genova - Facolta - Scienze Pedagogiche E Dell'educazione
 
Scienze Pedagogiche E Dell'educazione
Universita' Degli Studi Di Genova
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Scienze Pedagogiche E Dell'educazione
 
Obiettivi del corso
In accordo e a specificazione di quanto previsto dal Decreto Ministeriale istitutivo della Classe di Lauree, i Laureati in Scienze pedagogiche e dell'educazione debbono aver acquisito conoscenze teoriche in ambito pedagogico e delle scienze umane, e competenze operative nel settore dell'educazione e della formazione, con particolare riguardo alla capacita' di:
- progettare interventi educativi adeguati allo specifico contesto operativo e valutarne gli esiti
- organizzare interventi educativi ad ampio raggio in relazione alle realta' culturali, artistiche, ambientali del territorio
- analizzare i diversi linguaggi culturali e utilizzarli in relazione a finalita' educative
- svolgere, applicando competenze anche di tipo relazionale, attivita' di animazione in rapporto a gruppi di eta' diverse e distinti presupposti socioculturali.

I laureati dovranno aver acquisito anche la capacita' di usare efficacemente, in forma scritta o orale, almeno una lingua dell'Unione Europea e di aver acquisito competenze adeguate per l'utilizzo di strumenti per la comunicazione e gestione dell'informazione, segnatamente per mezzo delle nuove tecnologie multimediali.

Il corso potra' prevedere due curricula esplicitati nel Regolamento didattico del corso di studio.

Il tempo dedicato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari a 2/3 (66%) dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale e pratico.
I curricula comportano, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligatorieta' di tirocini formativi presso organizzazioni pubbliche e private, oltre a soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali
 
Conoscenze
Si e' ammessi al Corso di Laurea se si e' in possesso di licenza di Scuola media superiore o di altro titolo equipollente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Rappresenta tuttavia un requisito necessario per l'ammissione una buona competenza nei seguenti ambiti disciplinari:
discipline linguistico- letterarie, storiche- geografiche e filosofiche; logico- matematiche.
Le conoscenze dei candidati potranno essere verificate da apposita Commissione, sulla base di delibera assunta di anno in anno dal CdS. Qualora la verifica della preparazione non risultasse positiva, sara' possibile indicare agli studenti specifici obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare entro il primo anno di corso, attraverso la frequenza di attivita' didattiche specificamente predisposte.
 
Sbocchi Professionali
I laureati potranno operare nel settore dell'educazione e della formazione, con particolare riguardo alla capacita' di:
- progettare interventi educativi adeguati allo specifico contesto operativo e valutarne gli esiti
- organizzare interventi educativi ad ampio raggio in relazione alle realta' culturali, artistiche, ambientali del territorio
- analizzare i diversi linguaggi e le dinamiche culturali, e utilizzandoli in relazione a finalita' educative
- svolgere, applicando competenze anche di tipo relazionale, attivita' di animazione, supporto e di mediazione socio- culturale, in rapporto a gruppi di eta' diverse e distinti presupposti socioculturali.
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le attivita' formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento. Le modalita' della prova, comprensiva di una esposizione dinanzi ad apposita commissione, saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.