Scienze Naturali
Universita' Degli Studi Di Genova
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze Naturali
Obiettivi del corso
OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI
Il corso di laurea persegue gli obiettivi formativi qualificanti conformi a quelli descritti nel D.M. 4 agosto 2000 per la classe dei corsi di laurea n 27. Il laureato in Scienze naturali deve specificatamente possedere una visione sistemica dell'ambiente naturale e del suo divenire storico, oltre che una chiara comprensione degli appropriati metodi di studio dei processi naturali. Il corso di laurea ha pertanto l'obiettivo di fornire le basi scientifiche, metodologiche, culturali per una preparazione teorico- pratica generale naturalistica, anche in prospettiva della prosecuzione degli studi universitari e delle successive applicazioni nel campo dell'insegnamento, della ricerca e della gestione dell'ambiente naturale. A tal fine il corso di studio offre curricola che prevedono una formazione multidisciplinare integrata nelle scienze della terra e nelle scienze biologiche che permetta di acquisire una visione dei sistemi naturali e dei loro equilibri nel contesto territoriale, anche in riferimento alle interazioni antropiche.
QUADRO GENERALE DELLE ATTIVITA' FORMATIVE
ATTIVITA' FORMATIVE DI BASE. Obiettivo delle attivita' formative di base e' quello di fornire allo studente le nozioni essenziali per l'apprendimento e l'approfondimento delle discipline caratterizzanti ed i concetti metodologici di base. Gli ambiti disciplinari corrispondono alle discipline relative alla Matematica, Chimica, Fisica ed a quelle naturalistiche di base.
ATTIVITA' FORMATIVE CARATTERIZZANTI. Obiettivo delle attivita' formative caratterizzanti e' quello di fornire gli elementi per la comprensione delle singole discipline naturalistiche e per la loro integrazione, sia culturale che professionale, al fine del raggiungimento degli obiettivi generali del corso di studio sopra riportati.
ATTIVITA' FORMATIVE INTEGRATIVE. Hanno l'obiettivo di completare la preparazione culturale dello studente ampliando o introducendo conoscenze di informatica, statistica, fisica e di altri settori che integrano gli aspetti culturali di base o professionalizzanti.
Il corso di laurea persegue gli obiettivi formativi qualificanti conformi a quelli descritti nel D.M. 4 agosto 2000 per la classe dei corsi di laurea n 27. Il laureato in Scienze naturali deve specificatamente possedere una visione sistemica dell'ambiente naturale e del suo divenire storico, oltre che una chiara comprensione degli appropriati metodi di studio dei processi naturali. Il corso di laurea ha pertanto l'obiettivo di fornire le basi scientifiche, metodologiche, culturali per una preparazione teorico- pratica generale naturalistica, anche in prospettiva della prosecuzione degli studi universitari e delle successive applicazioni nel campo dell'insegnamento, della ricerca e della gestione dell'ambiente naturale. A tal fine il corso di studio offre curricola che prevedono una formazione multidisciplinare integrata nelle scienze della terra e nelle scienze biologiche che permetta di acquisire una visione dei sistemi naturali e dei loro equilibri nel contesto territoriale, anche in riferimento alle interazioni antropiche.
QUADRO GENERALE DELLE ATTIVITA' FORMATIVE
ATTIVITA' FORMATIVE DI BASE. Obiettivo delle attivita' formative di base e' quello di fornire allo studente le nozioni essenziali per l'apprendimento e l'approfondimento delle discipline caratterizzanti ed i concetti metodologici di base. Gli ambiti disciplinari corrispondono alle discipline relative alla Matematica, Chimica, Fisica ed a quelle naturalistiche di base.
ATTIVITA' FORMATIVE CARATTERIZZANTI. Obiettivo delle attivita' formative caratterizzanti e' quello di fornire gli elementi per la comprensione delle singole discipline naturalistiche e per la loro integrazione, sia culturale che professionale, al fine del raggiungimento degli obiettivi generali del corso di studio sopra riportati.
ATTIVITA' FORMATIVE INTEGRATIVE. Hanno l'obiettivo di completare la preparazione culturale dello studente ampliando o introducendo conoscenze di informatica, statistica, fisica e di altri settori che integrano gli aspetti culturali di base o professionalizzanti.
Conoscenze
Per essere ammesso al corso di laurea in Scienze Naturali occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Ulteriori requisiti saranno resi noti per il tramite del Manifesto - Regolamento didattico del corso di cui all'art. 21 del Regolamento didattico di Ateneo.
Ulteriori requisiti saranno resi noti per il tramite del Manifesto - Regolamento didattico del corso di cui all'art. 21 del Regolamento didattico di Ateneo.
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea ha l'obiettivo di fornire le basi scientifiche, metodologiche, culturali per una preparazione teorico- pratica generale naturalistica, anche in prospettiva della prosecuzione degli studi universitari e delle successive applicazioni nel campo dell'insegnamento, della ricerca e della gestione dell'ambiente naturale.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le attivita' formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento. Le modalita' della prova, comprensiva di una esposizione dinanzi ad apposita Commissione, saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
