Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Genova - Facolta - Scienze Internazionali E Diplomatiche
Scienze Internazionali E Diplomatiche
Universita' Degli Studi Di Genova
Facolta' Di Scienze Politiche
Scienze Internazionali E Diplomatiche
Obiettivi del corso
Tra gli obiettivi formativi del Corso vi e' quello di fornire gli strumenti critici e tecnici per un'analisi degli aspetti storici, economici, giuridici e sociali del processo di integrazione europea, nonche' dei processi di globalizzazione e dei loro nessi con i problemi dello sviluppo mondiale.Nel quadro di tale caratterizzazione internazionale e nel contesto della crescente integrazione europea, l'obiettivo del corso di laurea e' quello di consentire ai laureati l'accesso all'impiego e ad attivita' di consulenza in enti e organismi internazionali ed europei, in strutture diplomatiche, in imprese, servizi, amministrazioni pubbliche e uffici che sviluppino attivita' nel quadro delle istituzioni e regolamentazioni comunitarie, o attivita' di rilievo internazionale e di cooperazione allo sviluppo, all'interno di organizzazioni non governative e/o appartenenti al terzo settore.
In relazione a tali obiettivi i diversi percorsi formativi e i relativi curricula comprendono attivita' propedeutiche all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico, con l'intento di valorizzare l'apprendimento di professionalita' specifiche valevoli nei settori del mondo del lavoro nei quali imprese, enti od organizzazioni ricerchino competenze e conoscenze di carattere interdisciplinare ed internazionalistico. Quindi, ampio spazio e' dato agli studi e agli approfondimenti di carattere internazionalistico e comparatistico, cosi' come alle lingue dell'Unione Europea, la cui buona conoscenza, scritta e parlata, e' richiesta per almeno due di esse. Nella medesima prospettiva, la possibilita' di svolgere stages e tirocini in imprese, enti o istituzioni durante il periodo di studi permette l'acquisizione di ulteriori conoscenze e crediti, adeguatamente valorizzati nei singoli percorsi formativi.
In relazione a tali obiettivi i diversi percorsi formativi e i relativi curricula comprendono attivita' propedeutiche all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico, con l'intento di valorizzare l'apprendimento di professionalita' specifiche valevoli nei settori del mondo del lavoro nei quali imprese, enti od organizzazioni ricerchino competenze e conoscenze di carattere interdisciplinare ed internazionalistico. Quindi, ampio spazio e' dato agli studi e agli approfondimenti di carattere internazionalistico e comparatistico, cosi' come alle lingue dell'Unione Europea, la cui buona conoscenza, scritta e parlata, e' richiesta per almeno due di esse. Nella medesima prospettiva, la possibilita' di svolgere stages e tirocini in imprese, enti o istituzioni durante il periodo di studi permette l'acquisizione di ulteriori conoscenze e crediti, adeguatamente valorizzati nei singoli percorsi formativi.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
E' inoltre richiesta la conoscenza di base di una lingua dell'Unione Europea (diversa dall'italiano).
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le attivita' formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento.
Le modalita' della prova, comprensiva di una esposizione dinanzi ad apposita commissione, saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.
E' inoltre richiesta la conoscenza di base di una lingua dell'Unione Europea (diversa dall'italiano).
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le attivita' formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento.
Le modalita' della prova, comprensiva di una esposizione dinanzi ad apposita commissione, saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.
Sbocchi Professionali
Il Corso di Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche, nei suoi diversi percorsi formativi, offre la possibilita' di acquisire conoscenze metodologiche, culturali e professionali a carattere interdisciplinare, ed in particolare giuridico, economico, politologico, sociologico e storico, riguardanti le societa' contemporanee, con specifico approfondimento delle problematiche di rilievo internazionalistico ed europeo. In quest'ottica i diversi curricula consentono al laureato di appropriarsi di conoscenze interdisciplinari funzionali alla programmazione e realizzazione di strategie operative complesse in contesti di attivita' internazionale, e comportano l'acquisizione dei metodi della ricerca empirica nei campi politologico, sociologico, statistico, economico (approfonditi in misura differenziata dai diversi percorsi), in vista del loro impiego operativo sia nelle attivita' a dimensione internazionale o europea facenti capo al settore pubblico, sia in quelle del settore privato.
Il corso preparera' inoltre allo svolgimento di attivita' pubblicistica, di relazioni pubbliche, di studio e consulenza in settori specificamente concernenti i rapporti comunitari, le organizzazioni e lo scenario internazionali, i paesi in via di sviluppo.
Il corso preparera' inoltre allo svolgimento di attivita' pubblicistica, di relazioni pubbliche, di studio e consulenza in settori specificamente concernenti i rapporti comunitari, le organizzazioni e lo scenario internazionali, i paesi in via di sviluppo.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le attivita' formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento. Le modalita' della prova, comprensiva di una esposizione dinanzi ad apposita commissione, saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
