Scienze Giuridiche
Universita' Degli Studi Di Genova
Facolta' Di Giurisprudenza
Scienze Giuridiche
Obiettivi del corso
La struttura e i contenuti didattici del corso sono volti ad assicurare una formazione elevata e adeguata ad entrambe le alternative occupazionali tra le quali il laureato potra' scegliere:
accesso immediato agli sbocchi professionali
prosecuzione della preparazione giuridica, nel corso biennale per il conseguimento della laurea specialistica in Giurisprudenza.
Il corso offre una formazione compiuta e duttile, che costituisce una solida base per lo svolgimento di attivita' ad elevato contenuto professionale, oltre che nel settore pubblico, anche in quello privato: nelle attivita' produttive e commerciali e d'intermediazione, nella gestione d'impresa e del personale, nel 'privato sociale', nell'insegnamento e nelle attivita' formative.
Il corso offre anche l'opportunita' di acquisizione di competenze specialistiche (ad es. in materia bancaria, marittima, assicurativa).
I contenuti e i metodi didattici del corso di laurea in scienze giuridiche sono specificamente caratterizzati e orientati al fine di porre le basi formative dell'elevata preparazione giuridica occorrente per le suddette professioni.
accesso immediato agli sbocchi professionali
prosecuzione della preparazione giuridica, nel corso biennale per il conseguimento della laurea specialistica in Giurisprudenza.
Il corso offre una formazione compiuta e duttile, che costituisce una solida base per lo svolgimento di attivita' ad elevato contenuto professionale, oltre che nel settore pubblico, anche in quello privato: nelle attivita' produttive e commerciali e d'intermediazione, nella gestione d'impresa e del personale, nel 'privato sociale', nell'insegnamento e nelle attivita' formative.
Il corso offre anche l'opportunita' di acquisizione di competenze specialistiche (ad es. in materia bancaria, marittima, assicurativa).
I contenuti e i metodi didattici del corso di laurea in scienze giuridiche sono specificamente caratterizzati e orientati al fine di porre le basi formative dell'elevata preparazione giuridica occorrente per le suddette professioni.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze Giuridiche occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
In relazione all'alternativa che la laurea consente tra accesso immediato al mondo del lavoro e iscrizione al corso di laurea specialistica in Giurisprudenza, devono distinguersi gli sbocchi professionali immediati e quelli accessibili a seguito della laurea in Giurisprudenza.
La laurea in Scienze giuridiche consente il diretto accesso a tutte le attivita' professionali di carattere giuridico- amministrativo nell'ambito di societa', enti e organizzazioni, in tutti i settori imprenditoriali e in tutti i rami della pubblica amministrazione. Cio' non soltanto nell'ambito dei servizi legali di imprese ed enti, ma anche nell'ambito di altri servizi (ad es.: personale, societario, assicurativo, segreteria generale, relazioni istituzionali).
La laurea in Scienze giuridiche consente il diretto accesso a tutte le attivita' professionali di carattere giuridico- amministrativo nell'ambito di societa', enti e organizzazioni, in tutti i settori imprenditoriali e in tutti i rami della pubblica amministrazione. Cio' non soltanto nell'ambito dei servizi legali di imprese ed enti, ma anche nell'ambito di altri servizi (ad es.: personale, societario, assicurativo, segreteria generale, relazioni istituzionali).
Prova Finale
Per la prova finale lo studente dovra' presentare una dissertazione scritta su un argomento definito attinente ad una disciplina, insegnata nella Facolta', di cui abbia superato l'esame.
La dissertazione dovra' rivelare:
- adeguata preparazione di base;
- corretto uso delle fonti e della bibliografia;
- capacita' sistematiche e argomentative.
La dissertazione dovra' rivelare:
- adeguata preparazione di base;
- corretto uso delle fonti e della bibliografia;
- capacita' sistematiche e argomentative.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
