Scienze Geologiche
Universita' Degli Studi Di Genova
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze Geologiche
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea si pone gli stessi obiettivi indicati nel D.M. 4 agosto 2000 per la classe dei corsi di laurea n. 16.

Attivita' formative di base: obiettivo di queste attivita' e' quello di fornire allo studente le nozioni essenziali di base per l'apprendimento e l'approfondimento delle discipline caratterizzanti. Gli ambiti disciplinari corrispondono alle discipline relative alla matematica, fisica, chimica e informatica.
Attivita' formative caratterizzanti: obiettivo delle attivita' formative caratterizzanti e' quello di fornire gli elementi per la comprensione delle singole discipline geologiche e per la loro integrazione, sia culturale che professionale, al fine del raggiungimento degli obiettivi generali del corso di laurea sopra riportati.
Attivita' formative affini e integrative: tali attivita' hanno l'obiettivo di completare la preparazione generale dello studente ampliando e/o introducendo conoscenze di informatica, statistica, fisica e di altri settori che integrano gli aspetti culturali comuni.
 
Conoscenze
Per essere ammesso al corso di laurea in Scienze Geologiche occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Eventuali ulteriori prerequisiti saranno resi noti tramite il Manifesto di cui all'art. 21 del Regolamento Didattico di Ateneo.
 
Sbocchi Professionali
La formazione dei laureati si svolgera' attraverso una adeguata preparazione comune che consenta loro di raccogliere ed interpretare dati relativi all'evoluzione complessiva dei processi geologici.
Particolare attenzione sara' posta:
nel fornire gli strumenti per la caratterizzazione dei materiali geologici;
negli aspetti teorici e sperimentali dell'evoluzione del sistema Terra;
nell'individuazione e studio delle caratteristiche geologiche del territorio, anche in relazione alla sua gestione ed al corretto utilizzo delle sue risorse;
nella mitigazione e nella previsione dei rischi naturali e degli impatti ambientali.
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le attivita' formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento. Le modalita' della prova, comprensiva di una esposizione dinanzi ad apposita commissione, saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.