Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Genova - Facolta - Scienze Geografiche Per Il Territorio, Il Turismo E Il Paesaggio Culturale
 
Scienze Geografiche Per Il Territorio, Il Turismo E Il Paesaggio Culturale
Universita' Degli Studi Di Genova
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Scienze Geografiche Per Il Territorio, Il Turismo E Il Paesaggio Culturale
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una solida formazione di base nelle discipline geografiche;
- possedere le conoscenze, acquisite attraverso gli opportuni strumenti teorici, tecnici e metodologici, necessari per l'analisi, la valutazione, l'interpretazione e la rappresentazione del territorio;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici per il trattamento, l'elaborazione e la rappresentazione delle informazioni territoriali qualitative e quantitative;
- conoscere i metodi di analisi, schedatura e conservazione delle varie tipologie delle fonti cartografiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, nell'ambito specifico di competenza.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati che utilizzino professionalita' coerenti con la tipologia di competenze specifiche fornite dal corso di laurea, nonche' nei settori della rappresentazione e dell'analisi del territorio, dell'identificazione e valorizzazione delle risorse dei connessi fenomeni economici e politici.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della geografia e dell'evoluzione ambientale, culturale e sociale, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilita' operative;
- comprendono in ogni caso una quota di attivita' formative orientate all'acquisizione di capacita' operative anche con riferimento ai servizi culturali e ambientali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea si propone di formare laureati con solide competenze nelle scienze geografiche, sia dal punto di vista teorico che da quello applicativo, integrate dall'acquisizione di nozioni fondamentali in discipline storiche, economiche, giuridiche, letterarie e architettoniche, utili per un'interpretazione scientifica del paesaggio culturale - inteso come prodotto dell'interazione uomo- natura - per l'analisi del territorio e la sua rappresentazione, per la gestione del patrimonio ambientale, paesaggistico e insediativo, per l'analisi delle risorse turistiche e per la loro promozione e gestione, attraverso un congruo numero di crediti acquisiti nelle discipline di carattere geografico e storico.
Per acquisire tali competenze ci si avvarra' dell'utilizzazione di strumenti informatici e di telecomunicazione per la raccolta di documentazione, per l'elaborazione delle informazioni, per la rappresentazione cartografica, per la comunicazione al pubblico.

Descrizione del percorso formativo:
Il corso prevede l'acquisizione di 180 CFU conseguibili attraverso percorsi didattici integrati,presentazione di contributi scritti da parte degli studenti, esami scritti e orali, creazione di strumenti multimediali, laboratori, stages, escursioni e verifiche sul campo, organizzate in vista degli sbocchi professionalizzanti.
E' prevista la partecipazione degli studenti a convegni e congressi organizzati dalla Facolta'.

 
Conoscenze
L'ammissione al Corso di laurea in Scienze geografiche per il territorio, il turismo e il paesaggio culturale e' subordinata al possesso di un'adeguata preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche e dalle conoscenze culturali di norma acquisite nei Licei e negli Istituti di istruzione media superiore. Gli eventuali debiti formativi aggiuntivi derivanti da carenze in tali conoscenze, verificati al momento dell'accesso, saranno colmati entro il primo anno di corso, secondo modalita' stabilite dal regolamento didattico del Corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi occupazionali previsti dal Corso di laurea sono gli enti pubblici e privati che utilizzano professionalita' coerenti con le competenze specifiche fornite dal Corso di laurea (Regioni, Province, Comunita' Montane, Parchi nazionali e regionali, consorzi come ad esempio i Gruppi di Azione Locale o G.A.L., ecc.) noncha'© i settori della rappresentazione e dell'analisi del territorio, della identificazione e valorizzazione delle risorse turistiche, dell'editoria specializzata e divulgativa. Il Corso crea inoltre una base idonea per accedere, attraverso successivi corsi di specializzazione, alla formazione di insegnanti di materie geografiche e di materie affini dell'area 11 nelle scuole medie inferiori e superiori. Con riferimento ai codici ISTAT, il Corso di laurea prepara a svolgere attivita' in Enti locali territoriali (Regioni, Province, Comuni, Comunita' Montane, APT, ATL, Sistemi Turistici Locali ecc), nel campo della pubblicistica orientata a problematiche geografiche e, con mansioni di responsabilita', nelle Forze armate; inoltre, per quanto riguarda le professioni tecniche, prepara a svolgere attivita' nell'ambito del turismo, dei viaggi e dell'escursionismo, dell'organizzazione di eventi sportivi con evidenti ripercussioni sul turismo e dell'organizzazione di congressi, convegni e attivita' fieristiche.

Il corso prepara alle professioni di
  • Cartografi e fotogrammetristi
  • Geografi
  • Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
  • Organizzatori di fiere ed esposizioni
  • Organizzatori di convegni e ricevimenti
  • Animatori turistici ed assimilati
  • Guide ed accompagnatori turistici
 
Prova Finale
La laurea in Scienze geografiche per il territorio, il turismo e il paesaggio culturale si consegue attraverso la discussione di un elaborato scritto, su un argomento scelto nell'ambito di uno degli insegnamenti seguiti, sotto la guida di un referente, secondo le disposizioni previste dal Regolamento didattico del Corso di Laurea, ai sensi di quanto disposto dal Regolamento didattico di Ateneo. Per essere ammesso alla prova finale, che porta all'acquisizione di 7 crediti, lo studente deve aver conseguito 173 crediti.