Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Genova - Facolta - Scienze E Tecniche Psicologiche
 
Scienze E Tecniche Psicologiche
Universita' Degli Studi Di Genova
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Scienze E Tecniche Psicologiche
 
Obiettivi del corso
In funzione del piano di studi che ogni studente potra' organizzare, nel rispetto dei criteri stabiliti dal presente ordinamento, il Corso di Studi in Scienze e Tecniche Psicologiche mira alla formazione di un/a operatore/trice in grado di intervenire:
sui processi educativi per facilitare lo sviluppo psicologico e la socializzazione di soggetti in eta' evolutiva;
sui processi di orientamento, selezione e collocazione professionale in soggetti adulti e sul rapporto fra individuo e lavoro nei contesti organizzati;
sui processi relazionali, di gruppo e di comunita' al fine di favorire la salute e il benessere dell'individuo.

Piu' in dettaglio, la figura professionale di riferimento dovra' essere in grado di intervenire nelle seguenti aree:

Area della valutazione psicologica e psicosociale: applicare tecniche di diagnosi individuale; applicare strumenti per la valutazione dello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei soggetti inseriti nei processi educativi; applicare strumenti per la valutazione dei processi di apprendimento; partecipare alla conduzione di osservazioni sistematiche su soggetti in eta' evolutiva; partecipare alla conduzione di colloqui psicologici con soggetti in eta' evolutiva e con adulti.

Area della progettazione e realizzazione di interventi in ambito scolastico: partecipare alla conduzione di ricerche qualitative e quantitative in ambito scolastico- educativo; realizzare interventi per facilitare i processi di apprendimento e l'inserimento sociale degli studenti; realizzare interventi per migliorare le relazioni docenti/studenti e docenti/genitori; realizzare interventi per migliorare il funzionamento dell'organizzazione scolastica; realizzare interventi nell'ambito dell'orientamento scolastico e professionale rivolti a studenti, genitori e docenti; partecipare alla conduzione di attivita' di valutazione dei progetti e programmi attivati.

Area della progettazione e realizzazione di interventi in ambito scolastico rivolte a utenze speciali: realizzare interventi per facilitare l'inserimento scolastico e l'apprendimento dei portatori di handicap; realizzare interventi per facilitare l'inserimento scolastico e l'apprendimento di soggetti di diverse etnie, culture e gruppi linguistici; realizzare interventi per ridurre il fenomeno dell'abbandono scolastico e per la piena attuazione del diritto allo studio.

Area della diagnosi e della valutazione psicologica, psicosociale e organizzativa: applicare strumenti per la valutazione di attitudini, capacita', conoscenze e competenze in soggetti adulti; applicare strumenti per la valutazione del potenziale individuale in relazione a esigenze lavorative e organizzative; partecipare alla conduzione di osservazioni sistematiche su soggetti in contesti lavorativi, partecipare alla conduzione di colloqui psicologici finalizzati all'orientamento e alla selezione in ambito professionale; applicare strumenti di misura di processi psicosociali e di caratteristiche individuali; partecipare alla conduzione di analisi del fabbisogno formativo individuale e organizzativo; applicare tecniche di analisi del lavoro e di intervento organizzativo.

Area della progettazione e realizzazione di interventi orientamento, selezione e sviluppo professionale: partecipare alla conduzione di ricerche qualitative e quantitative; partecipare alla conduzione di interventi di orientamento professionale e di career counseling; partecipare alla conduzione di interventi di valutazione e selezione del personale; progettare interventi per favorire la transizione al lavoro, i processi di mobilita', l'acquisizione di competenze professionali; partecipare alla conduzione di interventi di formazione nell'area delle competenze psicosociali; partecipare alla conduzione di attivita' di valutazione dei progetti e programmi attivati.

Area della progettazione e realizzazione di interventi nelle organizzazioni di lavoro: partecipare alla conduzione di interventi finalizzati al cambiamento organizzativo; intervenire su individui e gruppi nella regolazione di processi di leadership, presa delle decisioni, negoziazione; partecipare alla conduzione di interventi di socializzazione organizzativa.

Area della diagnosi e della valutazione del disagio relazionale e psicosociale: applicare strumenti per individuare e valutare situazioni di disagio individuale e sociale; applicare strumenti per individuare bisogni connessi ad eventi di vita nodali, a situazioni di crisi e a transizioni problematiche; prendere parte alla conduzione di osservazioni sistematiche in contesti di gruppo e di comunita'; conoscere e applicare le principali tecniche di counseling rispetto a condizioni di crisi individuale, familiare e di comunita'.

Area della progettazione e realizzazione di interventi di empowerment individuale, di gruppo e di comunita': favorire azioni di empowerment in soggetti appartenenti a fasce deboli; attuare interventi di sostegno alla famiglia e alla genitorialita'; intervenire in percorsi di vita problematici attraverso strategie di potenziamento delle risorse e interventi di riduzione del danno; condurre interventi di sostegno attraverso l'auto e mutuo- aiuto.

Area della progettazione e realizzazione di interventi di comunita' per favorire il benessere e la qualita' della vita: partecipare alla progettazione di interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria in collegamento con enti locali, agenzie educative e socio- sanitarie; prendere parte alla conduzione di azioni di ricerca- intervento per facilitare la coesistenza e l'integrazione tra gruppi etnici e culture differenti; attuare progetti mirati allo sviluppo del senso di identita' e di appartenenza rispetto alla citta' e al territorio; realizzare progetti e ricerche- intervento per la promozione del benessere, della qualita' della vita e della partecipazione sociale; realizzare interventi per favorire situazioni di corrispondenza tra i bisogni della persona e la comunita'.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.

Sono inoltre richieste le seguenti conoscenze: Competenza linguistica; Competenze logico- matematiche; Nozioni filosofico- storiche; Nozioni di biologia della cellula; Lingua inglese. Tali conoscenze vengono verificate attraverso una prova scritta di selezione i cui contenuti vengono di anno in anno definiti e resi pubblici a mezzo di apposito bando.
 
Sbocchi Professionali
Il possesso della laurea nella classe 34 - Scienze e tecniche psicologiche - oltre ad un tirocinio della durata di 500 ore pari a 20 CFU (una parte del quale compreso nel tirocinio previsto dall'ordinamento didattico per il conseguimento della laurea) consente l'ammissione all'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli psicologi sezione B (Tecnici di psicologia).

I laureati iscritti all'albo potranno essercitare la libera professione (fatta esclusione per la psicodiagnostica di tipo clinico e la psicoterapia) o trovare occupazione nei settori della psicologia scolastica, dell'apprendimento, dei processi educativi, dell'inserimento scolastico di soggetti portatori di handicap, della gestione delle risorse umane, della selezione del personale, dell'orientamento scolastico e professionale, della riconversione di personale gia' impiegato, della sicurezza del lavoro, dell'intervento a favore delle fasce deboli, della valutazione e promozione della qualita' della vita e in tutti quegli ambiti lavorativi in cui siano essenziali le relazioni umane.
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le attivita' formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento. Le modalita' della prova, comprensiva di una esposizione dinanzi ad apposita commissione, saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.