Scienze Della Comunicazione
Universita' Degli Studi Di Genova
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Scienze Della Comunicazione
Obiettivi del corso
Il corso di Laurea in Scienze della Comunicazione ha i seguenti obiettivi formativi:
- fornire al laureato le competenze di base e abilita' specifiche nei settori dei mezzi di comunicazione onde essere in grado di svolgere compiti professionali nei diversi apparati delle industrie culturali (editoria, cinema, teatro, radio, televisione, nuovi media) e nel settore dei consumi;
- fornire le competenze relative alle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione, nonche' le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e relazioni pubbliche di aziende private, della pubblica amministrazione e dei beni culturali;
- fornire specifiche conoscenze relative alle politiche operative della comunicazione e dell'informazione, anche sotto il profilo istituzionale, in relazione ai cambiamenti in una pluralita' di settori sia interni, sia internazionali;
- fornire le abilita' necessarie per attivita' redazionali e funzioni giornalistiche, anche nel settore dell'audiovisivo;
- fornire le abilita' di base necessarie alla ricerca, gestione e produzione di testi per l'industria culturale e dell'informazione;
- mettere in grado il laureato di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere (di cui almeno una dell'Unione Europea) nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' verificare le abilita' e le conoscenze per l'uso efficace della lingua italiana.
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea:
- comprende attivita' dedicate all'acquisizione delle conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze e delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione, nonche' di metodi propri della ricerca sui media - con particolare riferimento ai new media interattivi e alle loro applicazioni commerciali e sociali - sui pubblici e sulle dinamiche di fruizione e consumo;
- comprende attivita' di laboratorio e, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini formativi presso aziende e laboratori, stage e soggiorni anche presso altre Universita', italiane e straniere, nel quadro degli accordi nazionali e internazionali dell'Universita' di Genova.
- fornire al laureato le competenze di base e abilita' specifiche nei settori dei mezzi di comunicazione onde essere in grado di svolgere compiti professionali nei diversi apparati delle industrie culturali (editoria, cinema, teatro, radio, televisione, nuovi media) e nel settore dei consumi;
- fornire le competenze relative alle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione, nonche' le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e relazioni pubbliche di aziende private, della pubblica amministrazione e dei beni culturali;
- fornire specifiche conoscenze relative alle politiche operative della comunicazione e dell'informazione, anche sotto il profilo istituzionale, in relazione ai cambiamenti in una pluralita' di settori sia interni, sia internazionali;
- fornire le abilita' necessarie per attivita' redazionali e funzioni giornalistiche, anche nel settore dell'audiovisivo;
- fornire le abilita' di base necessarie alla ricerca, gestione e produzione di testi per l'industria culturale e dell'informazione;
- mettere in grado il laureato di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere (di cui almeno una dell'Unione Europea) nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' verificare le abilita' e le conoscenze per l'uso efficace della lingua italiana.
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea:
- comprende attivita' dedicate all'acquisizione delle conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze e delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione, nonche' di metodi propri della ricerca sui media - con particolare riferimento ai new media interattivi e alle loro applicazioni commerciali e sociali - sui pubblici e sulle dinamiche di fruizione e consumo;
- comprende attivita' di laboratorio e, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini formativi presso aziende e laboratori, stage e soggiorni anche presso altre Universita', italiane e straniere, nel quadro degli accordi nazionali e internazionali dell'Universita' di Genova.
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Il Regolamento del corso di studio determina i casi nei quali la carriera scolastica dello studente che vi accede fornisce elementi sufficienti per considerarne adeguata la preparazione iniziale, con particolare riferimento alle seguenti conoscenze ritenute essenziali per l'ammissione:
- conoscenza operativa della lingua inglese
- buona competenza in ambito linguistico e logico- matematico;
Il Regolamento del corso di studio definisce le modalita' di verifica di tali requisiti.
Il Regolamento del corso di studio determina i casi nei quali la carriera scolastica dello studente che vi accede fornisce elementi sufficienti per considerarne adeguata la preparazione iniziale, con particolare riferimento alle seguenti conoscenze ritenute essenziali per l'ammissione:
- conoscenza operativa della lingua inglese
- buona competenza in ambito linguistico e logico- matematico;
Il Regolamento del corso di studio definisce le modalita' di verifica di tali requisiti.
Sbocchi Professionali
settori dei mezzi di comunicazione onde essere in grado di svolgere i compiti professionali nei diversi apparati delle industrie culturali (editoria, cinema, teatro, radio, televisione, nuovi media) e nel settore dei consumi;
- attivita' di comunicazione e relazioni pubbliche di aziende private, della pubblica amministrazione e dei beni culturali;
- attivita' redazionali e funzioni giornalistiche, anche nel settore dell'audiovisivo;
- ricerca, gestione e produzione di testi per l'industria culturale e dell'informazione.
- attivita' di comunicazione e relazioni pubbliche di aziende private, della pubblica amministrazione e dei beni culturali;
- attivita' redazionali e funzioni giornalistiche, anche nel settore dell'audiovisivo;
- ricerca, gestione e produzione di testi per l'industria culturale e dell'informazione.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le attivita' formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento. Le modalita' della prova, comprensiva di una esposizione dinanzi ad apposita commissione, saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
